Autore |
Discussione  |
Lambro175
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 806 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
PeterMeus
Junior +
 
Azzano Decimo - PN
Italy
284 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 nov 2010 : 20:34:25
|
  grandi!!mi scuso pubblicamente con i trentini per la latitanza!!! gaurlo e roby!presto spero di passar dalle vostre parti! ho seguito con curiosità e affetto questo post! ho anch0io un progetto,ma ancorato dal lavoro e da qualche inghippo con la milizia! ringrazio anche gerardo e alby per le mail ricevute a suo tempo e i consigli!! a presto
..........:::::dai un calcio a quel pedale e sei fantasma dell'orizzonte:::::........... |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 11:12:42
|
arrivato cilindro e testa (usato) lo ripulisco e poi posto foto. non ha la valvola di scarico, ha dei cilindretti che lavorano su di una crimaldiera che mi aprono dei travasi di scarico. ha la canna in ghisa. ora mi servono info sul pistone, spero di trovare delle maggiorazioni xchè voglio rettificarlo. prima domanda : riesco a risalire all'anno di produzione dalle sigle impresse sul cilindro??? i pistoni nel corso degli anni hanno subito modifiche??? infine: ho difficoltà atrovare la piastra in alluminio, in verità mi vendono solo dimensioni grandi, non mi tagliano il pezzetto che mi serve.. qualcuno a caso stray o 2stroke potete aiutarmi??? con devozione gaurlo
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 11:13:34
|
peter rispondi alle mail ;) gau
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 11:23:12
|
dammi le dimensioni della piastra ed il tipo di alluminio che ti serve, te la trovo io, qui a Ferrara c'è un rivenditore di alluminio che vende anche spezzoni. Per il pistone se a vista il cilindro è come il mio e quello di Gerardo sono tutti uguali. Di serie ha la canna cromata ( anche se kawasaki di serie ha una cromatura pessima rispetto ad honda), però in caso di canna molto rovinata vendono le camice in ghisa da inserire al posto di quella cromata, previa tornitura ovviamente. Misura quanti mm è la canna, che non l'abbiano portato a 220.
Lamasaki 2 work in progres...
w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 13:04:09
|
per il pistone comperati un bel wossner by wiseco, sono forgiati e leggerissimi
-------------------------------- Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso... |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 21:25:23
|
la piastra che mi serve è: 13,5 x 12 spessore 3,5 cm ecco il cilindro:
Allegato: DSCN0389.jpg 144,61 KB
Allegato: DSCN0391.jpg 133,78 KB
Allegato: DSCN0393.jpg 135,15 KB
Allegato: DSCN0394.jpg 98,7 KB
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 22:11:19
|
Citazione: Messaggio inserito da gaurlo
...riesco a risalire all'anno di produzione dalle sigle impresse sul cilindro??? i pistoni nel corso degli anni hanno subito modifiche??? infine: ho difficoltà atrovare la piastra in alluminio, in verità mi vendono solo dimensioni grandi, non mi tagliano il pezzetto che mi serve.. qualcuno a caso stray o 2stroke potete aiutarmi???...
Ciao, i pistoni non hanno subito modifiche. I cilindri KDX200 sono tutti di 66 mm ed i pistoni (per canna cromata)misurano 65,95 mm (5/100 di gioco): sono certo che ci sono pistoni maggiorati di + 0,50 oltre non so(lo puoi verificare anche su ebay, KDX200 piston). ESEMPIO: Part: Wiseco Top End/Piston Kit Make: Kawasaki Model: KDX200 Year: 1995-1996Wiseco Part Number: PK1499 (tutti gli H2o!!) Bore Size: 66mm Notes: Pro-LiteTM, Electrofusion Bore Il tuo cilindro è un modello del 94 o anteriore, cioè quelli che hanno la valvola parzializzatrice di scarico solo nella zona centrale dello scarico (quindi un pò più stretta). Per la piastra di alluminio posso guardare e se trovo ti avverto. Invece mi va di suggerrire di sagomare la piastra di alluminio (nel perimetro esterno) con il prifilo della guarnizione del basamento cilindro KDX prima di saldare. Prevedendo anche una sezione conica: cioè le dimensioni del lato inferire (da saldare) minori di quelle superiori (lato appoggio cilindro). Ho fatto una prova con una sagoma di cartone!! Ciò consente di arrivare meno con la saldatura sui braccetti supporto motore e zona piano di appoggio conchiglia. Mi sembra una semplificazione del lavoro e dovrebbe produrre meno deformazioni. Bene l'avventura diventa sempre più consistente. Ciao
Gerardo |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 14 nov 2010 : 22:35:39
|
Ho dato un'occhiata e si trovano maggiorazioni anche di 1 o 1,5 mm (wiseco). riciao
Gerardo |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 nov 2010 : 18:38:20
|
grazie 2stroke.. sarà un problema x chi fresa trovare il foro del cilindro chiuso dalla piastra??? meglio che mi informi prima... che dite?? grazieeeeeeee
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 nov 2010 : 21:36:15
|
Io procederei in questo modo: 1) Creazione del piano di appoggio della flangia. Se non cambi inclinazione al nuovo cilindro userei le attuali superfici di appoggio quali riferimento (piastrone alluminio sagomato quantomeno come la gurnizione del basamento KDX) 2)Alesatura del monoblocco a circa 79mm (finito sarà 80 + un paio di decimi) 3)Praticherei un foro di 79 al centro della flagia 4) Con una spina di 78,95 unirei, posizionerei flangia e basamento lambretta (attenzione al rispetto dell'asse mediano del cilindro: centro aspirazione o scarico) 5) Posizionata la flangia saldare 6)Portare foro basamento ad 80,2 mm e provare con albero motore, pistone e cilindro KDX a definire lo spessore definitivo della flangia. 7)Fresatura flangia all'altezza definita, voluta. 8) Lavorazione travasi sulla nuova flangia 9) Forare alloggi nuovi prigionieri (con dima altrimenti sono probabili errori di posizionamento e di asse verticale dei prigionieri). Verificare e barenare, se necessario, la camera di manovellA SE RISULTASSE DEFORMATA DALLA SALDATURA. Se nescessario, rifinire il piano appoggio chicciola (lato volano) E mo e finita!! anzi si è a buon punto! Le dimensioni indicate sono corrette per cilindri dal 95 al 06, il ragionamento comunque non cambia. Questo è un modo ma non è l'unico!!!! Ciao
Gerardo |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 nov 2010 : 22:42:32
|
Terminata la preparazione delle superfici del nuovo basamento si dovrà fare molta attenzione al posizionamento del cilindro con l'asse di rotazione dell'albero motore. Ciò serve al rispetto del posizionamento dei fermi delle fasce elastiche rispetto le feritoie travasi ecc nel cilindro. Vi sono inoltre, almeno nei modelli + 1995 dei fori sul pistone(lato scarico)che se si posizionasse male il cilindro "sfiorerebbero" nello scarico (io e stray li abbiamo chiusi con dei ribattini in alluminio). E' ovvio che tale posizionamento dipende dalla collocazione corretta dei prigionieri sul basamento e da due rullini di acciaio (3mm x 5mm) che obbligano il cilidro a collocarsi correttamente. Questi costringono ad una precisione estrema, ma non sono indispensabili (nel Kdx servivano ad allineare perfettamente la meccanica di regolazione valvola parzializzatrice posta nel basamento con la valvola vera e propria posta sul cilindro). Serve, insomma, una buona precisione nell'esecuzione dei fori dei prigionieri. Attenzione, se farai rialesare il cilidro, alla posizione della valvola parzializzatrice: se sporge all'interno del cilindro dovrai "aggiustarla" ridimensionarla per evitare ogni contatto col nuovo pistone!! Questa è un'ipotesi che credo si possa presentare solo con una importante modifica dell'alesaggio. Un'occhiata salva il pistone! riciao
Gerardo |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 nov 2010 : 23:21:21
|
Per farsi un'idea! Foto Basamento KDX:
Allegato: KDX Travasi.JPG 70,62 KB
Allegato: KDX Travasi1.JPG 58,11 KB Cerco telaio 3° serie da torturare. Gerardo |
 |
|
PeterMeus
Junior +
 
Azzano Decimo - PN
Italy
284 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 nov 2010 : 12:03:39
|
curiosità: essendo il carter di una lega di alluminio.di quale tipologia di alluminio dev'essere fatta la piastra?! soprattutto si può saldare tranquillamente o si devono usare procedure di un certo tipo?
si potrebbe creare delle "dime" d'acciaio sia per l'unione piastra-basamento cilindro sul carter & cilindro per la chiocciola da rimuovere solo dopo un trattamento di normalizzazione!che dite? per evitare deformazioni!
buon lavoro!
..........:::::dai un calcio a quel pedale e sei fantasma dell'orizzonte:::::........... |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 nov 2010 : 20:56:46
|
Non so quale tipo di alluminio sia maggiormente simile al basamento lambretta. Penso che un alluminio al silicio sia idoneo. In ogni caso , a suo tempo io ho impiegato dei rottami di basamento moto, fuso con una fucinetta e colato in uno stampo poi saldato a TIG. Rispetto la prevenzione delle deformazioni tramite strutture di acciaio e trattamento termico ritengo la cosa molto laboriosa ed onerosa in relazione alle deformazioni introdotte dal processo di saldatura: nella mia esperienza, ad esempio, l'ovalizzazione della camera di manovella era di circa 6/100, direi molto contenuta, in relazioni alle dimensioni della stessa!! Le tensioni senz'altro ci saranno e per ora non sembrano aver prodotto effetti indesiderati. Ciao Gerardo
Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore) |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 nov 2010 : 08:03:42
|
Per la mia piastra ho usato dell'anticordal, è di più facile saldatura. Il foro l'ho fatto a saldatura avvenuta per evitare distorsioni della piastra indebolita dal buco. Ho modificato un albero vecchio appuntindolo da un lato per avere delle quote e dei riferimenti per dove forare a saldatura avvenuta. Molto importante fare i 4 fori del fissaggio cilindro in squadro, noi non avevamo un gran trapano a colonna e non sono venuti perfetti, difatti abbiamo allargato i fori del cilindro per far si che entrassero i prigionieri. altra cosa, per evitare imbarcamenti del carter a saldatura avvenuta è stato fatto raffreddare molto lentamente, mi pare se ricordo bene che il giorno seguente era ancora caldo.....! Gaurlo, che faccio ti procuro la piastra? penso che costerà un 20 euro
Lamasaki 2 work in progres...
w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m |
 |
|
PeterMeus
Junior +
 
Azzano Decimo - PN
Italy
284 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 nov 2010 : 12:30:23
|
grazie delle risposte!
..........:::::dai un calcio a quel pedale e sei fantasma dell'orizzonte:::::........... |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 nov 2010 : 19:29:52
|
bene domani arriva la piastra!! chi mi spiega come fungono le valvole di scarico, il mio cilindro lavora con dei pistoni che aprono 2 travasi di scarico comandati da una crimaldiera!! se qualcuno mi spiega... grazie gau
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
Discussione  |
|