Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Cilindro a liquido.......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 18 nov 2010 :  22:48:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il come funziona la valvola/e di scarico è semplice. A 6000 RPM un leverismo centrifugo agisce su una ghiera con gola che iserendosi o estraendosi APRE O CHIUDE UNA PORZIONE DELLA LUCE DI SCARICO e due lucette laterali (poco più piccole dei travasi). In altro modo: sotto i 6000 RPM le luci di scaRICO sono aperte per 168° di rotazione mentre oltre i 6000 sono 194°. Come sono fatte meccanicamente bisogna studiarselo sugli schemi forniti dalla Kawasaki, purtroppo in inglese,(Kawasaki KDX 200 '89 a '94 - Service Manual) di cui allego degli stralci (poco leggibili). Ciò è indispensabile per un corretto montaggio.


Allegato: KDX200 Top End 1.JPG
170,48 KB


Allegato: KDX200 Top End 2.JPG
159,02 KB


Allegato: KDX200 Top End 3.JPG
139,71 KB


Allegato: KDX Fasature 89-94.JPG
64,27 KB
La questione vera però ritengo sia il come azionare, cotrollare le valvole parzializzatrici di scarico. Se con un controllo tutto o nulla, come ha fatto stray ed altri, quindi adottando un elettromagnete attivato da una centralina che rileva il numero di giri motore (tipo quella dell'aprilia che da l'impulso a 7000RPM). Oppure con un servo motore che attivato da una centralina programmabile (CHE NON VENDO IO!! MA SI TROVANO OVUNQUE IN INTERNET: Per hobby aggiusto o rovino lambrette, ma di professione non faccio il commerciante, ma aiuto persone distrutte a darsi un'aggiustata!!) posiziona le valvole parzializzatrici secondo una curva desiderata a regimi definiti. Ovviamente io pubblicizzo questa seconda ipotesi in quanto permette di decidere e definire la coppia, il tipo di erogazione della lambra (e cambia tantissimo in funzione dei regimi scelti e dalla ripidità o meno della curva ottenuta, è più divertente!!).
Caro Gaurlo in che vespaio ti sei cacciato!? Io tempo fa ti ho inviato un manuale per KDX 94-06 e non so se ti sia arrivato (fammi sapere in mail), ma ti posso inviare quello corretto per il tuo modello di KDX cioè 86 - 94. Fammi sapere se ti interessa ed il come inviarlo (Giga mail?). I manuali sono in formato PDF.
La differenza tra le due generazioni di KDX (rispetto la valvola scarico) è: la prima generazione è costituita da valvole che ruotano, nella seconda il controllo dei booster è uguale ma la "main valve", quella centrale è a ghiglittina ed è più larga.
Tornando alla tua domanda, che rigiro un pò: con cosa comandare la valvola? Con un elettromagnete e centralina fissa o con servomotore (di recupero costa poco) e centralina programmabile o fissa (magari di recupero) in ogni caso sarà divertente, anche se io preferisco il servo. Se vai a pag 6 del post "conversione carter 200" troverai sintetizzate le soluzioni che io ho adottato ma anche altro guardandolo dall'inizio. Ti allego una foto del servo sottolineando che la meccanica di raccordo, fili e puleggie, da te andrà realizzata in modo diverso (da me c'è una ruota dentata da girare, da te una flangia con gola da tirare o spingere). Bello!! vanno cercate nuove soluzioni

Allegato: KDX con servo.JPG
156,34 KB
Sentiamoci, mi diverte essere testimone del tuo calvario!!

Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 nov 2010 :  19:22:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il manuale mi è arrivato ma non è quello del mio modello, il mio motore è un' E-2 ma nemmeno alla kava qui hanno trovato l'esploso,
probabilmente i modelli costruiti x l'america sono differenti da quelli x l'europa. non mi trovo xchè l' e-2 europa ha un centra crimaliera che va inserito sopra lo scarico che sul mio cilindro non c'è!!! comunque è come dici tu i due cilindri ruotano, quindi la crimaliera non gira ma entra e esce. attaccati a face non ti becco mai ;) to be continued

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 nov 2010 :  23:04:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao gaurlo, ti ho inviato un Service Manual KDX200 89-94 (prima era raffreddato ad aria). La gran parte del manuale sarà inutile, ma la parte fasature (travasi, scarico, anticipo) può servire. A me non risultano altri modelli per cui credo che il tuo cilindro appartenga a questa generazione KDX200. Ho trovato uno schema (esploso)delle valvole parzializzatrici ove si vede un pò meglio, l'allego assieme al link ove trovi tutte le generazioni di KDX e molto altro. Forse interessa anche altri.
Allegato: KDX200 1993 Prticolare Valvola.JPG
48,9 KB
http://www.bikebandit.com/kawasaki-motorcycle-parts/oem-parts

Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 nov 2010 :  19:18:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per azionare l'asta delle valvole pensano ad un servo motore a pistoncino, tipo quelli usati in idraulica a 12v
non volevo la batteria ma credo sia indispensabile.
il problema che questi motorini sono molto lenti nell'aprire e nel chiudere. spiegami come dare il consenso di apertura e chiusura!!
mi servirebbe uno strumento che conta i giri ed ad un tot di questi mi dia un impulso elettrico ummmmmmmmm ;) alby esiste qualcosa di questo genere??? poi cerco pompa x liquido esterna, la vorrei collegare con una puleggia attaccata al posto della ventola del volano. quindi anche alla pompa va collegata una puleggia. idee su come reperire cotesto materiale ;) domani comincio la marmitta. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 nov 2010 :  19:19:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
voi avete montato una sonda x la temperatura???? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 nov 2010 :  22:24:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, io ho montato uno strumento che rileva la temperatura acqua di qulli con un bulbo (sensore). Il bulbo è collocato sul manicotto che esce dalla testa (uscita acqua). Il servomotore delle valvole di zona usati in idraulica è vero sono lenti e quindi non vanno bene. Va usata un'elettromagnete (per capirci tipo quelli che innestano i l motorino di avviamento elettrico nelle moto). L'Aprilia usa questo sistema su diversi modelli. Oppure usi un servo motore che può attivarsi e produrre movimenti micrometrici (ovvio compresi tra x e y) In ogni caso chi "dirà" all'elettromagnete o servo motore di attivarsi e quando (a quali RPM) dovrà essere una centralina (tipo quella Aprilia e questa è anche un'accensione CDI. Oppure una centralina che si occupa solo del controllo servomotore si trovano in commercio a 120€, sono programmabili da PC. Ci sono anche centraline programmabili che svolgono molte funzioni tra cui accensione CDI e controllo Valvola scarico.
E' chiaro che se adotterai uno qualsiasi dei controlli valvola parzializzatrice dovrai avere una batteria ed anche i circuiti per caricarla. Un elettromagnete aprilia usa oltre 1 Amper in corrente continua e sempre quando la valvola è aperta. Il servomotore ha il vantaggio di consumare corrente solo mentre compie l'azione (da chiuso o a fine aprtura non consuma nulla). Qualsiasi centralina implementerai avrà bisogno al suo ingresso di un impulso come un contagiri (le centraline integrate, CDI+ Controllo valvola no); ciò significa che non potrai usare una accensione Lambretta o dedicate a lambretta perchè non forniscono una uscita con impulsi per contagiri. E a te serve se vuoi comandare la valvola parzializzatrice dello scarico.
Un'idea della velocità del servomotore: immaginaiamo che tu voglia ottenere l'apertura della valvola in un range di 500 RPM; in quanto tempo la tua moto, su strada copre tale range? questa è la velocità minima che deve avere il servomotore. In ogni caso un servo (medio) compie una rotazione di 60° in poco più di un decimo di secondo (tempo sull'alberino in uscita, all'utenza)!! I servi usati in idraulica non hanno fretta! I KDX si ...
Ho appena guardato su ebay: ci sono servomotori a partire da 29 € (Yamaha). Al crame,imola ne ho comprato uno a pochissimo, non so di quale moto fosse, ma funziona.
SE POI NON VUOI COMPLICARTI LA VITA, PUOI NON METTERE NULLA E TIENI LA VALVOLA APERTA CON UNA MOLLA, UN VOLANO LAMBRETTA (ANCHE CON PUNTINE E SENZA VENTOLA) ED OTTERAI RISULTATI (HP !!!) SUPERIORI AI KIT (PLUG & PLAY). La mia prima versione era così:
Allegato: V 2008 -1.JPG
135,29 KB
Hai tutto il tempo di pensare quali soluzioni adottare per Il Power Valve, senza annoiarti: hai il basamento da fare è non è poco!! Ciao e non ti arrendere. Per la parte elettrica, elettronica ci sono io
Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 nov 2010 :  23:18:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo: la versione con volano lambretta faceva circolare l'acqua con pompa elettrica senza batteria!! Ciao

Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 nov 2010 :  18:30:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da two-stroke

Dimenticavo: la versione con volano lambretta faceva circolare l'acqua con pompa elettrica senza batteria!! Ciao

Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)


Ciao Gerardo,
se vieni da queste parti un telaio da massacrare Te lo do Io, con una birra Te la cavi.
CIAO.



;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

Lambro175
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

806 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 nov 2010 :  18:45:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse quhttp://cgi.ebay.co.uk/lambretta-gp200-kawazaki_W0QQitemZ220697863147QQcategoryZ36094QQcmdZViewItemQQ_trksidZp4340.m8QQ_trkparmsZalgo%3DMW%26its%3DC%26itu%3DUCC%26otn%3D5%26ps%3D63%26clkid%3D5113987244537745521estab ti puo aiotare .
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 nov 2010 :  18:51:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Citazione:
[i]
Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)


Ciao Gerardo,
se vieni da queste parti un telaio da massacrare Te lo do Io, con una birra Te la cavi.
CIAO.


;-) Brummm
Questa è grande!!! Anche due o tre..... Ciao




Cerco Telaio Li 3S da torturare (per modifiche attacco motore)
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 nov 2010 :  19:31:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avanti... che rapporto ci dev'essere tra i giri motore e i giri pompa liquido ??? mi serve x sapere che puleggia devo cercare da collegare al volano
gerando mi incasini sempre ;) grazie x questo
gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 nov 2010 :  23:21:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Circa 3/4 del regime Max motore. Mi è capitato di contare i denti nei rapporti di moto da cross. Ciao


Cerco Telaio Li 3S da torturare, più economico di quello di Fausto!
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 24 nov 2010 :  00:19:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una pompa meccanica di facile applicazione (Aprilia Leonardo):
Allegato: Pompa Aprilia Leo.JPG
24,18 KB
Sul coperchio frizione. Con presa su dado pignone. (ruoterebbe agli stessi RPM dell'albero)

Cerco Telaio Li 3S da torturare, più economico di quello di Fausto!
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 nov 2010 :  00:47:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi stai dicendo che la puleggia volano deve avere una circonferenza di 1/4 + grande de quella della pompa?? grazie gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 24 nov 2010 :  18:10:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' un ragionamento grossolano ma... Se la pompa avesse una puleggia di circonfereza 12 sul volano dovresti averne una di 9. Il volano più veloce della pompa di 1/4 degli x giri/minuto.
Ciao Gaurlo, smetti di fare calcoli: salda la flangia!

Cerco Telaio Li 3S da torturare, più economico di quello di Fausto!
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 nov 2010 :  19:00:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
flangia saldata!!! ora va fresata, poi dremellata (ma questo lo fa roby) poi x ultimo con goniometro far corrispondere la fasatura
x spianare la flangia su dove appoggia il cilindro. 2 stroke i trentini viaggiano ;)

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 nov 2010 :  19:26:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fai foto gaurlo!!

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 26 nov 2010 :  23:53:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao gaurlo, siamo tutti in attesa della pubblicazione delle foto relative ad ogni fase di lavorazione (know how documentato!!!)
Ciao

Cerco Telaio Li 3S da torturare, più economico di quello di Fausto!
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 nov 2010 :  08:18:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Wiseco-Top-End-Piston-Rebuild-Kit-KDX200-86-88-67mm-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem335dc4c53aQQitemZ220616508730QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
questo potrebbe andare ??? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 nov 2010 :  08:28:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gaurlo questo ti fa schifo?
http://cgi.ebay.com/Kawasaki-KDX200-86-09-Wossner-Racing-Piston-Kit-/300470843462?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item45f5753846
Sono molto meglio degli originali, sono forgiati e più leggeri, io ne ho uno per il mio 250 ad aria e sono veramente belli...

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits