Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 qualche problema al mio Stornello.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 gen 2011 :  13:48:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve ragazzi, sono un po giu'.
Oggi finalmente ho quasi ultimato il mio Stornello .
Ho messo in moto ed ho notato due cose che non vanno :
1- accellerando sento un rumore all'interno del motore agli alti regimi .
2 - quando metto il piede sul freno si blocca subito la ruota.

Che fare ?

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 gen 2011 :  00:13:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Birogiro
1) e' difficile satabilire cosa possa esserci nel motore, però ti posso dire che lo Stornello ha un motore silenzioso.
Ma lo fa accelerando da fermo?
2) Potrebbe sistemarsi da solo col tempo.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 gen 2011 :  09:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, il rumore si sente solo quando accellero molto. A minimo e' abbastanza silenzioso, si sente solo un lieve rumore di punterie ma penso sia normale e che si debbano regolare un po. La cosa strana e' che prima di smontarlo per restaurarlo questo rumore non lo faceva. Ho smontato il coperchio della testata e ho notato che uno dei due dadi che bloccano il cilindro al basamento non serra e gira a vuoto mentre l'altro stringe bene. Potrebbe essere questo anche se cercando di smuovere il cilindro con le mani e' molto saldo e non ha gioco.
Anche per il problema della frenatura e' strano poiche' prima di smontarlo frenava bene e dolcemente.
Ho provato anche a smerigliare un po il ferodo ma non ho avuto risultati. Potrei aver scambiato le ganasce di dietro con quelle davanti ? Sono uguali ?
Dovrei chiederti anche un altra cosa ma non voglio riempirti la testa , magari iniziami a dare dei consigli su questi due problemi.
Grazie ancora
Biagio
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 feb 2011 :  19:24:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi...ci sei ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2011 :  00:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il dado che non serra può introdurre rumore da vibrazione innescata dal libero movimento del prigioniero, inventati qualcosa per farlo serrare, vedi se è solo il dado spanato e sostituiscilo altrimenti cambia il prigioniero.
Per il freno non mi ricordo se le ganascie anteriori e posteriori siano uguali, ma il problema si può manifestare anche se vengono scambiate le gascie sullo stesso mozzo spece se sono usate.
Prova dunque ad invertirle su se stesse.



Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2011 :  14:20:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quello che non capisco e' perche' prima di smontare per il restauro non avevo questo problema in frenata...
L'altro problema che mi sta mandando al manicomio e' l'impianto elettrico. Ho sistemato tutti i fili come era prima l'impianto per filo e per segno ma la moto si accende anche senza la chiavetta di contatto sul faro con il problema che per spegnere il motore devo togliere la pipetta dalla candela.
Forse il problema deriva dal fatto che per verniciare bene il faro mi e' venuto in mente ( non l'avessi mai fatto ) di smontare il blocchetto dove si inserisce la chiave. Ho rimontato tutto come prima stando attento ma il contatto non funziona cosi' come anche le luci.
Mi dai qualche dritta ???
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 feb 2011 :  15:19:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao,di solito le posizioni di spegnimento dei blocchetti di accensione sono a massa,percio' deduco che nel rimontaggio il blocchetto non va piu' a massa sul faro causa vernice,vedi con un tester se c'e' continuita' tra il manubrio e il filo che porta al blocchetto quando la posizione e su zero o spento.
ciao,maurizio.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2011 :  23:56:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dallo schema elettrico il filo per lo spegnimento è il grigio che va a massa.
Staccalo dal comando chiave e prova e metterlo a massa manualmente e vedi se il motore si spegne.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2011 :  20:10:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, torno adesso dal garage...sei un mago !
Ho staccato il filo grigio , ho messo in moto e facendo toccare il filo grigio sulla carcassa del faro il motore si spegne. Quindi cosa ne deduci ? Che devo fare ?
Ti aggiungo un altra novita' penso importante per te che ne capisci.
Attaccando la batteria, sia con filo grigio staccato che attaccato il fusibile si brucia.
Sto diventando matto...
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 feb 2011 :  14:04:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi, aspetto tue notizie...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 feb 2011 :  14:40:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è quello individuato da Bukkyman, però non mi ricordo se la massa viene da contatto meccanico del blocchetto con il metallo del faro o se da un filo collegato su una vite.
Mettimi una foto del comando chiave visto dall'interno del faro, che non mi ricordo come è fatto.
Per l'altro problema dovrebbe esserci il raddrizzatore guasto, per cosa suggerirti di fare devo vedere lo schema, ti dico stasera.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 feb 2011 :  20:19:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ecco le foto ...
Ciao Bukkiman , scusa ma non avevo letto la tua risposta per altro molto precisa.
Quindi secondo Voi il fusibile che salta e' ancora un altro problema che non c'entra nulla con quell'altro ?
Dimenticavo di dirvi che c'e' un filo nero che viene dal clacson che anche prima dello smontaggio era staccato e che non so dove collocare.
Bah....

Allegato: 1.JPG
85,52 KB

Allegato: 2.JPG
73,59 KB

Allegato: 3.JPG
99,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 feb 2011 :  23:50:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me non sono collegati i due problemi.

Comunuque le foto sono di adesso o prima del restauro? Vedendo il faro su banco non vorrei che stessi provando con faro smontato in questo modo non arriverebbe la massa per lo spegnimento.
Accertati che il filo grigio vada ricollegato sul morsetto contrassegnato da "RU".

TI allego lo schema.

Allegato: SE Stornello.gif
60,79 KB

Il filo nero del claxon staccato non incide sul funzionamento del resto del circuito, comunque va collegato sul morsetto contrassegnaro da "T-".

Per vedere se c'è il raddrizzatore guasto scollega il filo rosso che va al raddrizzatore e vedi se salta ancora il fusibile.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 feb 2011 :  08:16:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le foto sono di prima del restauro e ti assicuro che ho ricollegato tutti i fili come era prima e
il filo grigio e' collegato alla bobina con il segno RU. E' tuto perfetto e per questo che sto diventando matto. Lo schema che mi hai inviato gia' lo conosco " a memoria ".
Stamattina rismonto il blocchetto perche' secondo me e' li che c'e' qualcosa che non va.
Che dici ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 feb 2011 :  08:57:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è nel blocchetto, seguendo il morsetto RU vedi se riesci a vedere il contatto mosso dalla chiave.
In assenza della chiave il contatto deve stare chiuso.
Se rimane correttamente chiuso segui il percorso del contatto e vedi se in qualche modo arriva a massa.
Se non rieci a vedere nulla per prova collega un filo elettrico su una vite del motore e dall'altra sotto la vite del blochetto della chiave.

Allegato: Freccia.jpg
59,93 KB

In questo modo garantiamo la massa al blocchetto.
Se si spegne correttamente il problema sta che la vernice del faro isola elettricamente il comando chiave.
Se invece non si spegne il problema sta nel contatto mosso dalla chiave che non chiude.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 feb 2011 :  14:41:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho rismontato tutto, controllato, rimontato ma niente. Con o senza chiave e' lo stesso.
Senza la chiave la piastrina lunga mossa appunto dalla chiave e' collegata al filo grigio ( RU ) mentre con la chiave inserita la piastrina tocca vicino al contatto con il filo bianco.
Hai per caso uno spaccato del blocchetto per conoscere la sequenza di montaggio dei vari componenti ?
Cerchero' di fare anche la prova del filo di massa dal motore al blocchetto dopo di che buttero' tutto nella spazzatura.....
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 feb 2011 :  15:30:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quel filo azzurro che parte dalla lunga linguetta del comando chiave che si collega poi al portalampadina del faro è il filo di massa. La massa la prende dalla parabola quando il portalampade è montato e a sua volta la parabola è montata sull ghiera e la ghiera è monattata sul fanale. Quindi il tutto dovvrebbe funzionare con il fanale chiuso.
Oppure porta un filo da una massa e collegalo assieme al quell'azzurro.
Accertati anche che con la chiave inserita la linguetta lunga arrivi a toccare il morsetto dove c'è il filo bianco.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

741 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 feb 2011 :  15:45:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Birogiro due anni fà anch'io ho restaurato uno stornello 125 se non ricordo male il clacson è ha corrente continua alimentato dalla batteria.comunque io non ho avuto problemi nel rimontare l'impianto elettrico fatto nuovo da me. saluti angelo

Allegato: stornello2.JPG
131,18 KB

Allegato: 2.JPG
145,17 KB

Allegato: telaio fondo1.JPG
120,07 KB

Allegato: IMAG0513.JPG
172,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 feb 2011 :  16:08:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, non vedo l'ora DI PROVARE.
Per Angelo, il mio e' uno Stornello primissima serie del '60 con addirittura i n.ri di telaio sul tubolare di destra che aggancia il motore e non sul cannotto di sterzo come tutti gli altri. Penso sia quasi una rarita' dovuta ai primissimi modelli usciti.
Ecco una foto della moto quasi finita.

Allegato: 1.JPG
72,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 feb 2011 :  18:33:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo Biagio, ma quei carter e portaceppi non sono un po' troppo lucidi?

Allegato: P1010003.JPG
92,91 KB

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 feb 2011 :  18:48:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come sai sono in alluminio e appena lucidati sembrano quasi cromati ma forse la foto non rende bene l'idea.
Anche i tuoi non sono mica male...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits