Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 qualche problema al mio Stornello.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 feb 2011 :  17:47:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho sbagliato...e' l'attacco del filo t- che non trovo.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2011 :  19:01:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi dispiace Biagio ma non sono in grado in questo momento di raggiungere il mio Stornello.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 feb 2011 :  19:22:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ci posso comunque contare quando potrai ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2011 :  19:23:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le luci di posisizione funzionano anche col motore spento?
Hai montato il fusilbile?
Allegato: Blocchetto.jpg
79,74 KB

Il filo del claxon va collegato nel blocchetto assieme ad uno dei fili che provengono dal devioluci al manubrio.
Aprendo il devioluci quel filo è collegato su un morsetto contrassegnato con la sigla M.
Di che colore sono i file che provengono dal devioluci?


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 feb 2011 :  19:57:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, le luci di posizione funzionano anche a motore spento e chiaramente il fusibile e' montato regolarmente. Dal devioluci escono 4 fili : giallo, rosso, verde e nero .
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2011 :  20:08:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda lo schema elettrico del devioluci ed indicami di che colore sono i fili.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 feb 2011 :  20:12:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dove lo prendo lo schema elettrico del devioluci ?

Da quello in mio possesso e che hai postato anche tu non si capisce gran che anche perche' e' in bianco e nero.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2011 :  00:27:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti se fosse a colori avrei già capito da solo e non te lo avrei chiesto.
Allora mandami una foto del devioluci sotto che si vedano i fili e sopra senza il coperchio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 feb 2011 :  14:37:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, tutto risolto. Stamattina con molta pazienza ho fatto molti tentativi e tutto e' a posto.
Rileggendo bene in basso lo schema elettrico si capisce che abbagliante e anabbagliante funzionano solo con la batteria e motore acceso.
Il filo del clacson che mi avanzava andava collegato a quello verde sul blocchetto.
L'ultimo problema elettrico rimasto e' che il clacson non suona bene e bisogna regolarlo con la vite a furia di tentativi.Hai qualche altro trucchetto per regolarlo bene ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 feb 2011 :  00:09:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah porca miseria ... stavi provando con motore spento ....
Per il calxon non ci sono truccehtti, si regola la vite per il suono più forte e chiaro.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 feb 2011 :  14:07:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Gigi, scusami...ma a volte quando si e' nervosi non si ha la freddezza di ragionare.
Grazie comunque dei preziosi consigli.
Biagio
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2011 :  18:14:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, vorrei approfittare ancora sulla tua competenza e disponibilita'.
Come dicevo nella prima domanda di questo post , il motore agli alti regimi fa un brutto rumore come di sbattimento . Mi rendo conto che bisognerebbe sentirlo per poter dare un giudizio ma volevo chiederti un altra cosa. Preoccupato per il brutto rumore e approfittando di una occasione di un motore completo ho creduto opportuno acquistarlo. Il motore si presenta in buone condizioni, non e' bloccato, infatti girando il volano si sente il pistone che va giu' e su anche con una buona compressione. Il problema e' che facendo leva sulla messa in moto non ingrana e va giu' libera come se non agganciasse gli ingranaggi. Ho smontato il carter e mi e' venuto in mano un nottolino con un foro da cui esce una molletta e penso sia questo la causa del problema. Ho provato a tirar via la frizione per vedere dietro come era la situazione ma , tolti i vari dischi, il piattello non riesco a svitarlo e ho paura a forzarlo. Scusa se faccio a te questa domanda ma, sapendo che hai anche tu lo stesso mio modello , forse potresti essermi d'aiuto come sempre.
Vorrei almeno metterlo in moto per vederne le condizioni e magari sostituirlo con il mio.
Grazzzzzzie........
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 feb 2011 :  19:30:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rileggendo i primi post mi viene da dibitare che il motore del tuo Stornello non sia stato revisionato.
Se è vero ti invito a revisionare il tuo motore o farlo revisionare, non monterei un altro motore seppur funzionante ma comunque non revisionato. Tieni anche conto che il numero di serie del motore coincide con quello del telaio è un peccato sbinarlo.
Dopo tutto il problema lamentato non è grave, penso che si tratti di qualche gioco.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2011 :  20:04:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, purtroppo il n.ro del motore non coincide con il telaio e quello che ho acquistato l'ho acquistato anche perche' , per un colpo di fortuna, il numero corrisponde con il mio telaio anche se le due lettere son diverse. Del mio motore non ho molta fiducia per 3 motivi : 1 ha la molla della messa in moto spezzata e non torna indietro e tu sai che bisogna aprire il motore per sostituirla ( ho montato quella esterna ma non funziona bene ) 2 ha uno dei due dadi che serra il cilindro sotto la testata spanato ( infatti pensavo fosse questa la causa del rumore ma non ne sono convinto ) 3 il rumore agli alti regimi ( potrebbe essere la biella ? )
Alla luce di tutto questo ho comprato l'altro motore...che mi consigli ?
Il nottolino scappato puo' essere la causa del non ingranaggio quando aziono la leva della messa in moto ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 feb 2011 :  01:02:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non lo so, il notolino potrebbe essere uscito dalla sede durante l'apertura del motore.
In ogni modo non montare il nuovo motore senza averlo revisionato.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits