Autore |
Discussione  |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage
260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 19:24:31
|
Faccio seguito ad analoga discussione iniziata da yari il 3/6/10. Lambretta LI 2 serie, volano Filso: si sente rumore di ferraglia proveniente dal volano, quando il motore è bello caldo, dopo aver fatto un bel giretto, ma in questo caso non si tratta di grippatina.
Io ho il dubbio che il volano abbia gioco in direzione radiale e questo provochi il rumore di ferraglia, ma non ne sono certo.
Allego due foto del rotore, dove si vede una piccola incrinatura sul mozzo e dello sfregamento sulla circonferenza.
Qualcuno può togliermi i dubbi sulle ragioni dei rumori?
Grazie e saluti
Allegato: Volano09060504.JPG 131,23 KB
Allegato: Volano09060502.JPG 164,54 KB
Allegato: Volano09060505.JPG 81,53 KB |
|
lambrociro
Junior +
 
Afragola - NA
Italy
Il mio Garage 419 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 19:30:24
|
evidentemente con il caldo l'alluminio si dilata per cui essendo rotto all'altezza dell'incrinatura il volano sfrega vicino al carter secondo me è da cambiare |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1178 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 20:10:37
|
Il peggior volano che potresti avere sulla tua Lambretta; cambia volano e statore con uno da terza serie sei poli Ducati ed andrai certamente meglio. In ogni caso il rumore dovrebbe farlo indifferentemente dal riscaldamento del motore quindi non è questo secondo me. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 20:15:28
|
Mi sa che non ci sono dubbi!!!Brutta crepa!
- SX 200 -
|
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 20:42:19
|
a prescindere la crepa che può anche essere una bava di fusione quei volani li sono i peggiori in commercio, prima o poi ci mollano tra il cono di acciaio e l'alluminio.
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 apr 2011 : 23:33:39
|
cambia volano che sei a posto |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 19 apr 2011 : 09:41:24
|
Concordo, cambia volano e se necessario statore e vedrai che risolvi. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
ruotepiccole
Senior
   
Domodossola - VB
Italy
1338 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 19 apr 2011 : 12:45:22
|
Quoto! lo stesso problema ce l'avevo io. Ho montato un Ducati e ho risolto i problemi.
M |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 apr 2011 : 16:43:54
|
Dato che sono stufo di smontare e montare, ma mi piacerebbe invece usarla su strada e basta, vorrei andare a colpo sicuro.
Mi rimane infatti il dubbio che la causa del rumore sia invece la catena che sfrega sul tendicatena.
Come deve essere posizionato il pattino superiore? E' corretto che quando la parte superiore della catena è tesa, la guida superiore del pattino superiore disti circa 1 mm dalla catena? (vedi foto)
Allegato: Motore0901017.JPG 161,38 KB
O invece la guida inferiore del pattino superiore deve spingere all'insu la catena?
|
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2072 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 apr 2011 : 21:49:31
|
Il pattino tendicatena superiore tensiona la catena spingendola verso l'alto! Un buon metodo per tensionare a modo la catena è spingere per bene il pattino superiore verso l'alto dopodiché, puntando i bulloni, calarlo finchè il tratto di catena compreso tra pignone e pattino superiore non presenta un'escursione sù-giù di 5mm circa!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 apr 2011 : 09:35:42
|
Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
Il pattino tendicatena superiore tensiona la catena spingendola verso l'alto! Un buon metodo per tensionare a modo la catena è spingere per bene il pattino superiore verso l'alto dopodiché, puntando i bulloni, calarlo finchè il tratto di catena compreso tra pignone e pattino superiore non presenta un'escursione sù-giù di 5mm circa!
Così avevo infatti fatto, ma curiosamente il rumore è iniziato proprio dopo la registrazione della catena.
Ragionando poi sugli attriti, con la catena così registrata, quando è in trazione, essa strofina sulla guida inferiore del pattino superiore. Ad occhio direi che in tal modo si danneggia pattino e catena.
Non sarebbe invece più corretto avere la catena libera nelle guide del pattino superiore ed usare il pattino inferiore per tenderla un poco, in modo che non sbatta? Infatti la catena è lasca nella parte inferiore ed eventuale attrito sul pattino sarebbe di molta minore intensità.
Aspetto confutazione dagli esperti.
Saluti |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2072 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 apr 2011 : 16:13:59
|
Il pattino inferiore non ha i fori asolati per cui non consente registrazioni di sorta. Non è un caso perchè, considerato il verso di rotazione dell'albero motore, il ramo in trazione della catena è proprio quello inferiore e, come tale, deve correre bello dritto da corona a pignone senza deviazioni laterali. Il recupero della tensione di una catena, quando richiesto, si fa sempre sul ramo "scarico" che, nei motori lambretta, è proprio quello superiore 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 apr 2011 : 17:20:32
|
Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
Il pattino inferiore non ha i fori asolati per cui non consente registrazioni di sorta. Non è un caso perchè, considerato il verso di rotazione dell'albero motore, il ramo in trazione della catena è proprio quello inferiore e, come tale, deve correre bello dritto da corona a pignone senza deviazioni laterali. Il recupero della tensione di una catena, quando richiesto, si fa sempre sul ramo "scarico" che, nei motori lambretta, è proprio quello superiore 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Ciao, le tue note tecniche sono sempre molto utili. 
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2072 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 apr 2011 : 18:21:09
|
Ti ringrazio almo 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 apr 2011 : 14:36:09
|
Grazie jackpaxton: ero convinto (non ho pensato abbastanza) che in trazione fosse il ramo superiore. Quindi il resto si spiega da se. Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|