Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cavo trasmissione contachilometri
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:03:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti mi chiamo Remo! Sono una new-entry, mi sono iscritto da poche ore e ho giá il primo quesito da porre.... Sto cercando da giorni di capire come mai non riesco a cambiare il cavo di trasmissione contachilometri della mia VNA1T. La parte del cavo che va collegata al contachilometri entra perfettamente e girando il cavo fa girare anche il tachimetro , ma la parte che va inserita nel foro dell'ingranaggio ha troppo gioco ( il diamtro non é compatibile ) e quindi gira a vuoto. La mia domanda adesso é: manca quancosa che permette al cavo di essere bloccato bene oppure il foro dell'ingranaggio é in qualche modo consumato e quindi il cavo ci balla dentro!? Ho misurato il diametro del foro ed é circa di 3mm mentre il cavo é di 2mm. Qualcuno mi sa dare una spiegazione ????
Grazie 1

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:07:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intanto benvenuto!
Per il cavo mi viene da dire che probabilmente hai cambiato il cavo con uno non compatibile.(Ma è solo un ipotesi)

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:30:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, benvenuto nel forum.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:52:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questa storia del cavo é un bel quesito.... È stato comprato come cavo per vespa vna1t ed infatti entra perfettamente dalla parte del contachilometri e gira anche correttamente ,ma dalla parte della ruota dove c'é l'ingranaggio non corrisponde il diametro. Il fatto é che i due pezzi agli estremi sono gli originali, quindi non capisco dove sia l'inghippo... Che io sappia non esistono cavi con due diametri diversi agli estremi ! Quindi mi viene da pensare che o il foro dell'astina ingranaggio si é consumato così tanto da farci ballare il cavo,oppure l'ingarnaggio che c'é inserito non é il suo originale... La vespa é ancora in fase di restauro quindi non so cosa abbiano combinato i vecchi proprietari !
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:53:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Almo ma cosa significa "Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta" ?
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:55:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Era lo slogan di una pubblciità storica!!!

convertiti!

Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Scusa Almo ma cosa significa "Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta" ?



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  14:58:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ahhhh adesso capisco.... Io sono affascinato da entrambi , ma non ho lo spazio per possederne piú di una e quindi ho optato per la Vespa con la quale in gioventù ho avuto molto a che fare....
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18321 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 apr 2011 :  16:52:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e ben venuto
Credo ti sia stato fornito un cavo contachilometri sbagliato, esitono infatti due standard di quadro sui rinvvi.
O lo sostituisci o inserisci uno piastrina opportunamente sagomata a quadro (in rame) che faccia da spessore.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  19:02:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao gigi !
La soluzione di cambiare il cavo l'avevo considerata per prima cosa , ma poi quando mi sono accorto che dalla parte del contachilometri entra perfettamente ho dovuto rivedere la cosa... Perchè se prendo il cavo piú grosso (e come hai detto tu ce ne dovrebbero essere due tipi uno da 2mm e da 2,8mm ) , mi entra nell'ingranaggio, ma non piú nel contachilometri no. Cavolo la cosa che mi fa impazzire é il fatto che io ho trovato tutto cos'í e quindi non capisco quale dei due componenti sia sbagliato perchè per forza di cosa deve essere cos'í....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 apr 2011 :  19:13:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi , hai ragione !!!!
L'astina dell'ingranaggio é internamente quadrata quindi se io crimpo sul cavo un pezzattino di rame di forma quadrata posso far girare l'ingranaggio ! Adesso solo cercare qulcos ache possa andare bene.
Grazie a tutti voi che avete cercato di darmi una mano !
Ciao Remo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18321 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 apr 2011 :  19:49:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di cavi contachilometri ci sono diversi tipi, compresi anche con quadro piccolo per lo strumento ed il quadro grande sul rinvio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits