Autore |
Discussione  |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage
260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 13:17:30
|
Di nuovo alle prese con la regolazione della tensione. Avevo realizzato un limitatore elettronico artigianale, ma con le vibrazioni dei nostri frullatori è andato fuori uso; sono bruciate così le luci di posizione avanti e retro ed è morta la batteria al gel.
Ho una domanda piuttosto complicata, ma certamente ISO saprà rispondermi. Lo schema elettrico è originale come da allegato Allegato: Schema elettrico originale.JPG 209,59 KB
Non ho ancora capito tuttavia perchè il filo grigio ed il filo viola sono perennemente collegati nel devio-luci: così facendo resta esclusa la bobina installata nel regolatore, che quindi non serve a niente, cosa che non è possibile. Dov'è l'arcano?
Saluti Augusto
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 13:20:33
|
Non mi pare ... Questi due fili vanno in contatto quando il deviuoluci è girato nella posizione Abbiagliante/Anabagliante, oltre quando è premuto lo stop.
Ciao da Gigi. |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 13:57:00
|
D'accordo per lo stop (la connessione avviene sul pulsante stop a 3 contatti). Ma siccome ho provato con il tester (prova fatta con fili staccati dalla morsettiera/regolatore ovviamente) e li ho trovati sempre collegati, a prescindere dalla posizione del devio-luci, mi sono chiesto come mai. Se tu affermi che devono andare in connessione solo quando il devio luci è in posizione 2 (anabbagliante/abbagliante), allora qualcosa è andato fuori posto nel mio devio-luci o sul pulsante stop: farò altre prove. Ma che altro si può fare per evitare che le lampade si brucino? Grazie e saluti Augusto
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 15:00:28
|
C'è una piccola linguetta che viene spostata col l'avvicinamento del contatto del devioluci nella posizione 2, verifica che non sia deformata e non faccia contatto sempre, normalmente si trova libera a distanza di 1mm dal morsetto. Il mancato funzionamento di questa linguetta causa la fulminazione delle lampadine di posizione ed il precoce degrado della batteria. Naturalmente anche analogo malfunzioanmento dell'interruttore dello stop genara lo stesso inconveniente.
Ciao da Gigi. |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 17:46:07
|
Iso, ancora una volta ci hai preso. Ho verificato staccando tutti i fili dalla morsettiera del fanale e sul devio-luci il contatto è permanente, quindi la linguetta è appiccicata al contatto: probabimente non ha più l'elasticità. Naturalmente mi si bruciano le luci, perchè la bobina di regolazione è sempre cortocircuitata. Ma è possibile aprire il devio-luci senza fare danni? Come si fa? Ciao Augusto
|
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 17:57:50
|
purtroppo come salta una lampadina, a catena saltano anche le altre. sul conta Km hai messo una lampada da 12 v? altra cosa, dai ricambissti di moto/scooter , trovi un regolatore di tensione della Ducati di piccolissime dimensioni (5 x 5 cm) a un costo veramente minimo (intorno ai 15 euro) .
Py |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 mag 2011 : 20:11:27
|
Py, a me risulta che Ducati faccia regolatori da 12V e 24V: sei sicuro che ne produca anche a 6V? |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 03 mag 2011 : 01:45:29
|
Citazione: Messaggio inserito da augustus
Iso, ancora una volta ci hai preso. Ho verificato staccando tutti i fili dalla morsettiera del fanale e sul devio-luci il contatto è permanente, quindi la linguetta è appiccicata al contatto: probabimente non ha più l'elasticità. Naturalmente mi si bruciano le luci, perchè la bobina di regolazione è sempre cortocircuitata. Ma è possibile aprire il devio-luci senza fare danni? Come si fa? Ciao Augusto
Mi pare che, dopo aver tolto le due viti che fermano il devioluci al manubrio, bisogna togliere la graffetta che si trova sotto il devioluci, tiene fermo la levetta di commutazione 1-0-2.
Ciao da Gigi. |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 mag 2011 : 09:01:58
|
Citazione: Messaggio inserito da augustus
Py, a me risulta che Ducati faccia regolatori da 12V e 24V: sei sicuro che ne produca anche a 6V?
si si! ieri ho provato a cercare sommariamente la scatola con il codice ma non l'ho trovata. oggi ri-provo e nel caso ti dico con esattezza! può darsi pure che era un fondo di magazzino..... chi sa!
Py |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 mag 2011 : 10:19:30
|
Grazie Gigi In mezzo allo sporco non avevo proprio visto la molletta. Ho smontato e la linguetta era effettivamente appiccicata, ma ecco la novità: la linguetta mette in contatto il filo grigio con il viola solo quando il devio-luci è in posizione 1 (luci di posizione). La meccanica del devio-luci è esattamente come disegnata sullo schema, ed anche da li si vede che il contatto avviene in posizione 1. Adesso comunque è chiarissimo che la batteria è indispensabile per non fare bruciare le luci di posizione, a meno di installare un limitatore di tensione esterno, come dice Py, che se io lo trovo lo installo. Ciao Augusto |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 03 mag 2011 : 10:50:08
|
Si hai ragione tu ... è nella posizione 1. Comunque mette in corto la bobina di attenuazione per garantire la carica della batteria con le soli luci di posizione accese. La bobina attenua solo quando tutti le lcui sono spente.
Ciao da Gigi. |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 mag 2011 : 11:25:31
|
OK Gigi d'accordo. Py, trovato codice prodotto: DUCATI 34.9106. Adesso devo trovare schema e chi lo vende dalle mie parti. Saluti augusto |
 |
|
|
Discussione  |
|