Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 LD 57: Grasso nella testata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nino
Nuovo


Torino - TO
Italy


44 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2004 :  20:38:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi affido nuovamente al Vostro aiuto che finora e´stato utilissimo.

Ho completato il restauro della LD 57 e nel metterla in moto ho scoperto che ingrassando il cuscinetto dell´albero motore (lato volano) ho esagerato con il grasso. Poiche non usciva grasso dal condotto di sfiato e la pompa era nuova, credendo che avessi acquistato una pompa fallata, avro´riempito di grasso la sede dell´albero motore.

Infatti provando a mettere in moto la lambretta, trovo la candela piena di grasso. Credo che il grasso passi attraverso le luci di alimentazione ed arrivi sulla candela.

Ora devo capire che fare:
1) smonto tutto( testata, cilindro e cuscinetto lato volano) e pulisco
2) smonto solo la testata e pulisco solo quella parte
3) provo 10000 volte a metter in moto, pulendo sempre la candela fino a che il grasso scompare

La cosa che piu´ mi angustia e che non capisco come sia potuto accadere. Probabilmente il paraolio del cuscinetto motore non era ben messo nella sede ed ha fatto passare del grasso.

A qualcuno di Voi e mai capitata una m.... del genere?

Ciao


Nino C.

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2004 :  21:16:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, capita spessissimo, perchè il paraolio non tiene la pressione del grasso iniettato con la pompa ingrassatore, questo accade anche quando nel condotto all'interno della flangia dell'albero motore lo sfogo è ostruito dal vecchio grasso, detto sfogo andrebbe lavato bene e "sturato" con aria compressa prima di montare il nuovo cuscinetto; ti conviene smontare la flangia volano e pulire bene la sede dell'albero motore, magari togli la testa e il carburatore e versa benzina a fiotti finchè non sciogli tutto; non ti conviene metere in moto per tentare di bruciare tutto il grasso che si è accumulato, rischi di affumicarti e di creare inutili incrostazioni all'interno della luce di scarico e nella marmitta oltre che sul cielo del pistone.
Io di solito uso ingrassare prima il cuscineto con dell'ottimo grasso a base di teflon che resiste di più al tempo, e poi considerato l'uso che se ne fa non dovrebbe esserci più bisogno in futuro di ingrassarlo di nuovo.
Turismoveloce a tutti


turismoveloce
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Nino
Nuovo


Torino - TO
Italy


44 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2004 :  21:48:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Turismoveloce, e´ proprio come pensavo. Infatti mi sembrava di ricordare che il paraolio non era tenuto da alcun seger elastico.

Ok, seguo il tuo consiglio e smontero´ la flangia volano.
Puoi darmi delle dritte per farlo nel modo corretto. La volta scorsa ho faticato non poco per riuscire a smontarla, utilizzando dei cacciaviti per fare leva tra flangia e carter, e dando dei colpi di martello sull´albero motore. Ho danneggiato un po la flangia e non vorrei ripetere il danno.
Esiste per caso un estrattore?

Grazie dell´aiuto. Quando ho letto che capita spessissimo, mi sono sentito un po meno coglione. Ma purtroppo, solo un po......

Maxi,
il cuscinetto di cui parlo e quello lato volano. Poiche tra il cuscinetto e l´interno del motore (dove c´e´ la miscela) esiste un paraolio, la miscela non riesce ad arrivare sul cuscinetto.

Su questa Lambretta, dei due cuscinetti albero motore, uno e´lubrificato dall´olio del cambio mentre l´altro e´ lubrificato dal grasso.

Ciao,


Nino C.
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2004 :  22:03:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Me la confondevo con la D che ha i due cuscinetti lato volano lubrificati entrambi con la miscela.
Ciao e grazie della delucidazione

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2004 :  22:45:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci vorrebbe l'estrattore, ma se dai dei colpi con un martello di piombo o di rame sulla flangia E NON SULL'ALBERO MOTORE (sennò ti tiro le orecchie), non dovresti faticare a toglierla, l'importante è che la tiri fuori un po' a destra e un po' a sin., a causa della poca tolleranza tra flangia e carter se si intraversa rende tutto più difficile.

Turismoveloce a tutti

turismoveloce
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits