Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 condensatore e varie per lambretta F
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mag 2011 :  09:04:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum! anzi forse avevo scritto solo un messaggio qualche anno fa :)
Da qualche anno ad ora, dopo varie dispute familiari sono riuscito ad ottenere l'autorizzazione a ridar vita alla lambretta di mia nonna...che è una F del 54!
ho un pò di problemi che spero qualcuno mi possa spiegare:
partiamo dalla parte burocratica...mia nonna è morta l'agosto scorso...
La lambretta ha tutto, targa, libretto, e mi sembra anche il foglio complementare!
Devo rifare la visura al pra...ma a ricordo di qu ando la feci 2 ani fa, la lambretta non risultava ne radiata, ne demolita ma.....TARGA ALLUVIONATA... ovvero il PRA con l'alluvione di firenze nel 69 perse gran parte dei documenti....ovviamente non ho trovato in rete qualcuno che mi spiegasse come fare per questo tipo di stato della targa !

Altro dubbio, la lambretta F dovrebbe avere l'avviamento a strappo, ma questa ha la pedalina... e a nessuno pare che sia mai stato cambiato motore (babbo, nonno, ecc..) ci sta che ci fosse una variante? devo cambiare l'avvio?

terzo ed ultimo problema (teorico prima di iniziare i lavori, poi seguiranno quelli seri ) la lambretta è stata posteggiata in garage perchè dava problemi al condensatore interno, e babbo lo sostituì con uno del morini250, modifica posticcia poi smontata...
come devo muovermi per quanto riguarda il condensatore e tutto il blocco punterie? manca anche il supporto che fa uscire il cavetto!

grazie 1000 per la pazienza!

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 mag 2011 :  09:38:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La Lambretta F montava la pedalina e non l'avviamento a strappo, questo era destinato alla Lambretta modello E. Posta qualche foto che ci si fa un'idea del tuo mezzo. Saluti.
Marino
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 mag 2011 :  09:43:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
benvenuto da parte mia,
per la parte burocratica, ci vuole l'intervento di Gino GiPiRat

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mag 2011 :  09:45:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah ok, perfetto! è che dalle foto sul sito aveva l'avvio a strappo ;-)
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mag 2011 :  10:37:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cioè avevo visto male io!
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mag 2011 :  11:51:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono fatto spiegare da babbo come aveva fatto per la lambretta, ditemi se è possibile riadottare una soluzione simile..
aveva preso la bobina del'AT e sbobinata e riavvolta tipo quella della Bt, tolto il premistoppa e portato fuori un filo e attaccato alla bobina AT del morini...funzionava...anzi funzionicchiava...
posso procedere nel solito modo?
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 mag 2011 :  12:16:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quella soluzione era adottata sulle ultime lambretta f,per capirci con la forcella simil lambretta d.ciao lambrettista,posta delle foto grazie


Citazione:
Messaggio inserito da liso

Mi sono fatto spiegare da babbo come aveva fatto per la lambretta, ditemi se è possibile riadottare una soluzione simile..
aveva preso la bobina del'AT e sbobinata e riavvolta tipo quella della Bt, tolto il premistoppa e portato fuori un filo e attaccato alla bobina AT del morini...funzionava...anzi funzionicchiava...
posso procedere nel solito modo?

Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 mag 2011 :  12:18:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok! appena posso lo faccio! ma non ce l'ho qui a siena, ce l'ho a montalcino...che è ad un oretta di macchina .. appena posso vi metto le foto..
ma COMUNQUE è una soluziine valida/accettabile?
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 mag 2011 :  15:50:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
azz montalcino bellissimo posto,
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 mag 2011 :  20:09:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un dubbio, anche se non ho fatto le foto...cosa cambia dal tipo di forcella?
se il problema è fare l'AT,cambia solo da magnete a magnete...non dalla carrozzeria, no?
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 mag 2011 :  20:30:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la lambretta f aveva problemi di accensione e sulle ultime versioni avevano migliorato alcune cose come selle forcella,e anche bobina esterna ciaooooooooooooooo
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 mag 2011 :  20:35:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
aaaaaah ok! capito...via appena posso fo le foto e posto tutto per bene...per ora faccio solo questo lavoro di informazioni a distanza in modo da arrivare preparato a metterci le mani !
il problema mi ha detto or ora babbo era che la bobina AT si bruciava, cioè saltava l'isolamento! quindi penso fosse una delle prime F! ma è inutile parlare a caso...un giorno vado, fotografo e torno! e mi informo bene anche dell'altra lambretta, comprata per una damigiana di vino, solo per farci i pezzi di ricambio :) ! dio benedica i contadini di 40 anni fa!
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 mag 2011 :  21:00:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vogliamo le fotolambrettista
Torna all'inizio della Pagina

liso
Junior


Siena - SI
Italy


78 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 lug 2011 :  19:13:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Finalmente oggi sono andato a montalcino e ho riaperto il garage di nonno....ed ho appurato che la lambretta,c'è ed è "sana" cioè perfetta tranne che per la ruota dietro completamente andata causa olio che ha indurito la gomma e quindi si è rotta....per il resto è perfetta! è una F prima versione (selle con una unica molla), e manca della bobina di AT. settimana prossima vedo di aprire e guardare che magnete è e poi riordinarlo! Oppure adotto la soluzione della bobina esterna????
e sorpresa delle sorprese, accanto alla F, l'altra "comprata per farci i pezzi", sencoda versione, è però senza targhe , documenti e volano -.-, coiè completa di tutto tranne quello che serve a me...volano cilindro e pistone ( il primo già utilizzato, gli altri due, smontati per farci una prova e "forse sono giù in giardino..."!
Secondo voi, una lambretta, priva di documenti e targa, e non conoscendone nemmeno il numero, può avere mercato?
cioè 2 soldi per rimettere a posto il PX ce li tiro fuori oppure vale "a peso di ferro" quindi faccio meglio a tenerla per i ricambi?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits