Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 frizione che non stacca
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 giu 2011 :  11:02:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alexbromo

Infatti, quando è possibile, io consiglio sempre di provare il mezzo prima di revisionarlo (anche a costo di partire con qualcosa appiccicato con lo scotch).

Così si ha la possibilità di testare un po' tutti gli organi meccanici e poi comportarsi di conseguenza.

Io comunque non sono un'amante del 'cambiatuttochetantocosìnonsbagli' ... se un particolare è usurato o comunque fuori tolleranaza va cambiato, altrimenti secondo me va lasciato lì.

Spesso non ha un'idea di quanto siano più longevi ed affidabili i particolari meccanici originali, rispetto ad esempio a tanti ricambi nuovi fabbricati in India o in Cina ...

Alex Bromo



Alex , hai ragione !! Io sono il primo a dirlo... Mi hanno praticamente quasi tutti dato del pidocchio perché ho risparmiato sulla frizione !
Ma uno dei motivi del perché non l'ho toccata é anche il fatto che io cerco in tutto e per tutto di recuperare i pezzi originali , non per il risparmio ma per cercare di mantenere il massimo dell'originalitá. Addirittura le viti ho recuperato !
Peró in questo caso non credo di essere in grado di stabilire quale pezzo sia da cambiare e quale no a meno che non sia palesemenete evidente !!
Sono effettivamente molto in conflitto con me stesso in questa decisione...

Remo



Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 giu 2011 :  11:16:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem... Sono effettivamente molto in conflitto con me stesso in questa decisione...



Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 giu 2011 :  16:22:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma..., non era mia intenzione darti del pidocchio e da quello che continuo a leggere forse sono frainteso.

ribadisco e concludo: secondo me in un restauro, la frizione i paraoli le guarnizioni ( e insomma non sto qui a far la lista della spesa) vanno cambiati a prescindere perchè è materiale di normalissimo consumo.

ve bè... a parte questo.... buon divertimento

Py
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 giu 2011 :  17:05:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

ma..., non era mia intenzione darti del pidocchio e da quello che continuo a leggere forse sono frainteso.

ribadisco e concludo: secondo me in un restauro, la frizione i paraoli le guarnizioni ( e insomma non sto qui a far la lista della spesa) vanno cambiati a prescindere perchè è materiale di normalissimo consumo.

ve bè... a parte questo.... buon divertimento

Py



Py non mi riferivo a te.... Altri mi hanno dato del pidochhio , non esplicitamente , ma si lasciava intendere abbastanza chiaramente !!
Guarda che io non me la prendo... tranquillo !!!


Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 giu 2011 :  17:21:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No vabbè, stiamo chiaccherando amabilmente e nessuno se la prende ci mancherebbe !

Naturalmente penso che se si apre un motore, paraoli, o-ring e (ovviamente) guarnizioni vanno tutti nuovi, ci mancherebbe !

Per quanto riguarda ad esempio i cuscinetti a sfera/rulli personalmente sono già più possibilista: con un po' d'esperienza si riesce a capire abbastanza bene in che stato si trovano e se è necessario o no cambiarli ... certo se si tratta di un particolare da 5 euro che per cambiarlo tocca tirà giù metà dei santi in paradiso magari si cambia ugualmente, ma non ne faccio mai una questione di principio.

Per quanto riguarda i dischi frizione (casus belli ) ... io il mio motore l'ho provato abbastanza a lungo e la frizione secondo me funzionava bene, inoltre l'ho disassemblata ed ispezionata quando ho aperto la trasmissione e i dischi sono ottimi, quindi semplicemente non la cambierò, anche se si tratta di materiale di consumo e costa poco, perchè è un lavoro di mezz'ora e si può fare quando si vuole senza troppo impegno.

Lo farò quando non funzionerà più bene, magari tra 1000 km o magari mai; o magari al momento di fare il lavoro deciderò per una frizione rinforzata, oppure per una trasmissione a cinghia dentata o chessò io ...

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  12:19:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccomi di nuovo con il mio problema di frizione...
Ho smontato la frizione dall'albero e l'ho sezionata !
I dischi sono leggermente intaccati dalla ruggine , ma si potrebbero tranquillamente riportare a nuovo dal punto di vista estetico !
dal punto di vista funzionale deve aiutarmi qualcuo si intende piú di me perché come temevo non sono in grado di valutare se sono ancora recuperabili oppure no !?
Non fraintendetemi , non voglio risparmiare i 20 € di dischi , ma come ho fatto fino ad ora cerco di recuperare i pezzi otiginali. Ovviamente se mi verrá consigliato in maniera certa che i dischi é meglio sostituirli , beh non ci penserò mezza volta e li comprerò nuovi...
Ma prima posto una foto !
Che dite ???

Allegato: dischi.jpg
160,17 KB

Ciao Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  12:58:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Eccomi di nuovo con il mio problema di frizione...
Ho smontato la frizione dall'albero e l'ho sezionata !
I dischi sono leggermente intaccati dalla ruggine , ma si potrebbero tranquillamente riportare a nuovo dal punto di vista estetico !
dal punto di vista funzionale deve aiutarmi qualcuo si intende piú di me perché come temevo non sono in grado di valutare se sono ancora recuperabili oppure no !?
Non fraintendetemi , non voglio risparmiare i 20 € di dischi , ma come ho fatto fino ad ora cerco di recuperare i pezzi otiginali. Ovviamente se mi verrá consigliato in maniera certa che i dischi é meglio sostituirli , beh non ci penserò mezza volta e li comprerò nuovi...
Ma prima posto una foto !
Che dite ???

Allegato: dischi.jpg
160,17 KB

Ciao Remo

Vespapapapapa


Quelli guarniti li devi cambiare, non si possono rigenerare.

Quelli d'acciaio invece vanno verificati uno ad uno; se presentano consumazioni, graffi, sono distorti oppure presentano usura sulle spallette, vanno sostituiti anche quelli.

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  13:19:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh a questo punto cambio tutti i dschi e basta ! Cos'í sono tutti della stessa etá e azzeriamo la situazione !!

Ma guarda queste foto...
Il lamierino della primaria é sollevato e i perni sono stati levigati con una flex suppongo. Escludo la possibilitá di contatto con la frizione perché la frizione non presenta abrasioni di nessun tipo e poi le levigature sono circolari ad ogni perno ! Ma la cosa mi preoccupa...



Allegato: ingranaggio2.JPG
166,6 KB



Allegato: ingranaggio.JPG
117,44 KB

Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  14:20:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Beh a questo punto cambio tutti i dschi e basta ! Cos'í sono tutti della stessa etá e azzeriamo la situazione !!

Ma guarda queste foto...
Il lamierino della primaria é sollevato e i perni sono stati levigati con una flex suppongo. Escludo la possibilitá di contatto con la frizione perché la frizione non presenta abrasioni di nessun tipo e poi le levigature sono circolari ad ogni perno ! Ma la cosa mi preoccupa...



Allegato: ingranaggio2.JPG
166,6 KB



Allegato: ingranaggio.JPG
117,44 KB

Remo

Vespapapapapa


Secondo me sono delle spianature dei fermi realizzate alla volè in fabbrica in fase di assemblaggio, mi pare di ricordare che ce le abbia anche la mia VB1, e in ogni caso NON c'entrano nulla con la frizione.

Metti i dischi nuovi e prova 'sto motore, via.

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  15:04:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alexbromo

Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Beh a questo punto cambio tutti i dschi e basta ! Cos'í sono tutti della stessa etá e azzeriamo la situazione !!

Ma guarda queste foto...
Il lamierino della primaria é sollevato e i perni sono stati levigati con una flex suppongo. Escludo la possibilitá di contatto con la frizione perché la frizione non presenta abrasioni di nessun tipo e poi le levigature sono circolari ad ogni perno ! Ma la cosa mi preoccupa...



Allegato: ingranaggio2.JPG
166,6 KB



Allegato: ingranaggio.JPG
117,44 KB

Remo

Vespapapapapa


Secondo me sono delle spianature dei fermi realizzate alla volè in fabbrica in fase di assemblaggio, mi pare di ricordare che ce le abbia anche la mia VB1, e in ogni caso NON c'entrano nulla con la frizione.

Metti i dischi nuovi e prova 'sto motore, via.

Alex Bromo



Alex d'accordo che questa cosa non centra nulla con la frizione , ma mi preoccupa perché non sono sicuro che sia normale...
E se fossero le molle dei parastrappi rotte che premono sul lamierino ? Mi piacerebbe sapere se anche altri motori hanno questo tipo di situazione.... Sai che palle se chiudo tutto , rimonto e poi dopo un po di chilometri mi tocca rismontare per quel problema ???? Mamma mia poi i santi e le madonne che vengono in terra....
Per la frizione , ordino i dischi e la riassemblo !!

Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  18:13:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
?????

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 giu 2011 :  18:21:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in tutta onestà non ne ho viste altre in quel modo! potrebbero aver cambiato le molle parastrappi in casa e quelle botte di flex sono per lisciare meglio l superficie dopo la ribbattitura dei perni??? chi sa?

provate a contattare direttamente "Vespamodelli" con MP.
sicuramente è più preciso a tal proposito!

Py

Ps. ribadisco che sono un Lambrettista "convinto" , ma insomma..... qualche vespa l'ho pure smontata!
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 giu 2011 :  18:41:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono anche io convinto che sia un lavoro di quel tipo , ma quello che mi preoccupa é il lamierino leggermente piegato...

Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 giu 2011 :  16:40:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quel parastrappi è alla frutta e sta per "sbocciare", l'abrasione ne è il segno.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 giu 2011 :  17:21:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Quel parastrappi è alla frutta e sta per "sbocciare", l'abrasione ne è il segno.

Mmhhh ... mi sa che finita la Lambra tocca da' 'na smontatina anche alla Vespa.

Tanto già non va' ... :(

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 giu 2011 :  10:32:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le molle parastrappi se sono rotte non spingono sul lamierino di tenuta. Piuttosto il lamierino è ben fissato dalle borchie a pressione? In tutti i casi fossi in Te e visto che hai il motore aperto cambierei le molle parastrappi, metterei le borchie di tenuta nuove e starei tranquillo.
Cambia anche i dischi frizione già che ci sei.

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 giu 2011 :  14:31:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Le molle parastrappi se sono rotte non spingono sul lamierino di tenuta. Piuttosto il lamierino è ben fissato dalle borchie a pressione? In tutti i casi fossi in Te e visto che hai il motore aperto cambierei le molle parastrappi, metterei le borchie di tenuta nuove e starei tranquillo.
Cambia anche i dischi frizione già che ci sei.

;-) Brummm



Si si , ho preso tutti i ricambi perché non ho nessuna intenzione di ria prire il motore per la terza volta....
Ieri sera volevo smontare la primaria , ma l'albero del cambio non esce. Devo smontare anche le ghiera dalla parte della ruota ???
Non ho la chiave per girare quelle ghiere !!! Non si sfila solo tirando ?? Ho provato a battere un po con il martello di gomma , ma niente...

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 giu 2011 :  15:24:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Revisiona tutto compreso il parastrappi...passa il tempo e ne sono sempre più convinto che un motore va rifatto completamente
Poi ascolta Py che le persone anziane danno sempre buoni consigli
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 lug 2011 :  09:43:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Revisionato frizione e parastrappi !!!
Il parastrappi aveva 5 molle su 6 rotte!!!
Non erano le molle che spingevano i lamierini, ma erano semplicemente piegati per la pressione dei ribattini.
La lamierina trovata nel motore , no si é staccata da nessuna parte... é semplicemente un "corpo estraneo al motore". Per fortuna ho riaperto tutto, chissá cosa sarebbe potuto succedere !

Remo

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 05 lug 2011 :  11:57:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Revisiona tutto compreso il parastrappi...passa il tempo e ne sono sempre più convinto che un motore va rifatto completamente
Poi ascolta Py che le persone anziane danno sempre buoni consigli



Quoto in pieno ...
parliamo di mezzi con almeno 20-30 anni di "maltrattamenti" sul groppone, aprire tutto e controllare mi sembra il minimo non solo per garantire la sicurezza propria ma anche degli altri che incrociamo per la strada.

Per me un restauro prima ancora che estetico è funzionale al ripristino dell'efficenza meccanica (che non è solo motore ma anche sospensioni, freni, impianto elettrico, ecc ecc).

Simone
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits