Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 disco freno
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fango
Senior


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

1249 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 lug 2011 :  13:12:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in un disco campagnolo rifatto, il disco interno deve scorrere liberamente nei 3 perni giusto? quindi regolando come mamma innocenti dice le pasticche dovrebbe rimanere bene in asse e non vibrare..
è da un po che mentre vado con la mia sento rumori strani dal disco ma se tengo appena frenato smette.quando lo montai scorreva bene quasi troppo non è che adesso abbiano mollato i perni del mozzo e vibra?
consigli?pareri?
grazie

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 lug 2011 :  13:24:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provato a regolare bene la pastiglia morta?
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 lug 2011 :  13:49:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I genere un piccolo "ticchettio" si sente sempre...ma è un rumore leggero.Se si "avverte" bene invece non è normale...


-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 lug 2011 :  18:48:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mego

I genere un piccolo "ticchettio" si sente sempre...ma è un rumore leggero.Se si "avverte" bene invece non è normale...


-SX 200-




Esatto..

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Claudio78
Senior


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


Il mio Garage

1151 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 lug 2011 :  19:14:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ha ragione Mego, ma il ticchettino spesso e' provocato da un'usura del 3 perni dove alloggia il disco, altrimenti puo' anche essere la pasticca esterna troppo piccola di diametro rispetto alla sede che quando freni la fa sbattere un po' con la sede...
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 lug 2011 :  19:51:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In genere è la pastiglia che ha sempre un pò di gioco...e quando è in posizione di riposo tende a vibrare

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Claudio78
Senior


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


Il mio Garage

1151 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 lug 2011 :  09:35:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per evitare che vibri il lateralmente gli do sempre un giro di nastro isolante
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 lug 2011 :  10:52:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Preferisco farla vibrare e sentire il "ticchettio".Non mi piace mettere spessori di alcun genere in quella zona...poi muovendosi non vorrei mai si andasse a incastrare neldisco.Ok il nastro non lo bloccherà di sicuro,ma se mi blocca anche solo la funzionalità della frenata è un risco perchè se non te lo aspetti non è BELLO!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 lug 2011 :  11:50:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
le pastiglie nuove vibrano tutte. questo perchè non sono fatte come le originali, dato che la parte del ferodo è leggermente più stretta del dischetto di metallo. nelle pastiglie originali ferodo e disco metallico hanno lo stesso diametroe e quindi tendono ad inclinarsi di meno.
inoltre, dato che i mozzi freno hanno oltre 40 anni è chiaro che la sede delle pastiglie, dai e dai hanno preso più gioco.


"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 lug 2011 :  18:12:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da geppe

le pastiglie nuove vibrano tutte. questo perchè non sono fatte come le originali, dato che la parte del ferodo è leggermente più stretta del dischetto di metallo. nelle pastiglie originali ferodo e disco metallico hanno lo stesso diametroe e quindi tendono ad inclinarsi di meno.
inoltre, dato che i mozzi freno hanno oltre 40 anni è chiaro che la sede delle pastiglie, dai e dai hanno preso più gioco.


"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"



Condivido, aggiungo che le pasticche della lambra sono libere all'interno delle sedi, a differenza delle moderne che hanno dei perni di guida.
Quindi non c'è niente da inventare nel montaggio e registrazione del freno a disco.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits