Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Probelma: motore a singhiozzo...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 ago 2011 :  16:35:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa, non sono esperto in Varitronic, ma se ti si sono bruciate le lampadine forse è partito il regolatore.

Il problema di tutto potrebbe partire lì ...

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 ago 2011 :  16:48:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si ma il fatto che il regolatore non vada non fa andare la almbretta a singhiozzo brucia solo le lampadine, ergo temo che ci sia un problema nello statore
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 ago 2011 :  16:55:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

si ma il fatto che il regolatore non vada non fa andare la almbretta a singhiozzo brucia solo le lampadine, ergo temo che ci sia un problema nello statore


Cioè ... dici che l'accensione elettronica non può avere problemi di alimentazione nel caso in cui il regolatore non funzioni bene ? Quindi il regolatore serve solo per le luci ?

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 ago 2011 :  17:19:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono pronto a scommettere che il problame sta nel regolatore... invece erogare una tensione di 12V o 6V ( non conosco la lambretta in questione ) eroghi una tensione superiore facendo bruciare le lampadine. Questa é una cosa molto facile da verificare , tester alla mano e via...
Ma supponiamo che sia veramente cos'ì , cosa potrebbe aver causato la rottura del regolatore ?? Un surriscaldamento di una resistenza che scaldando ha cambiato le sue caratteristiche ?? Oppure un'infiltrazione di acqua che ha messo in corto i componenti interni ???
Altra cosa , se il regolatore fosse effettivamnete andato , come potrebbe influire sul problema iniziale lamentato e cioé come potrebbe essere lui la causa di un singhiozzare ??? Ma poi un singhiazzare solo ad una certa velocitá....
Secondo me i problemi sono due e uno conseguente all'altro !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 ago 2011 :  21:33:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il problema non è che brucia le lampadine, il problema è che la lambretta va a singhiozzo.

Alex, si il regolatore funziona solo per le lampadine, la lambretta andrebbe bene comunque anche se non ci fosse il regolatore (ovviamente non andrebbero le lampadine)

Il problema delle lampadine è sicuramente il regolatore o un collegamento errato, ma resta il problema del singhiozzo, bisogna avere la certezza che la bobina vada bene e cercare il problema a ritroso...

Se vieni a fe ci si guarda...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 ago 2011 :  09:56:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per una curiositá personale , la lambretta in questione ha un condensatore ?
Io controllerei a prescindere tutti i punti di contatto elettrico...
Secondo me visto che il singhiozzo lo fa solo ad alta velocitá e quindi quando le vibrazioni sono piú elevate , potrebbe essere un contatto che va e viene e probabilmente proprio del cavo candela. Quindi controllerei anche le saldature. Non é cos'í remota la possibilitá che si sia crepata la saldatura ( puó accadere quando la saldatura é una saldatura fredda )!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 ago 2011 :  10:22:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Per una curiositá personale , la lambretta in questione ha un condensatore ?
Io controllerei a prescindere tutti i punti di contatto elettrico...




sarebbe bello leggere tuuutto il topic prima di scrivere.
e lo dico anche a me stesso.

ha l'accensione elettronica, perciò non mi risulta che ha il condensatore.


Py
Torna all'inizio della Pagina

bozamix
Junior +


Genova - GE
Italy


293 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 ago 2011 :  10:56:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il regolatore e' stato messo a massa ? Se non e' stato fatto si' e' bruciato e di conseguenza la lambretta Brucia le lampadine e potrebbe anche scoppiettare xche' se il regolatore bruciandosi e' andato in corto manda a massa tutto quindi anche il filo che alimenta la bobina ( vedi schema allegato all'accensione )
Prima di smontare tutto prova a collegare direttamente i 2 fili che escono dallo statore alla bobina .

Ciao

bozamix
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 ago 2011 :  11:14:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da bozamix


Prima di smontare tutto prova a collegare direttamente i 2 fili che escono dallo statore alla bobina .

Ciao

bozamix



Quoto !!! Prova intelligente da fare !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 ago 2011 :  11:39:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto, poi provo!

Non è che però così brucio qualcos'altro magari nello statore? Sono ignorante in materia...

The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 ago 2011 :  18:00:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Citazione:
Messaggio inserito da bozamix


Prima di smontare tutto prova a collegare direttamente i 2 fili che escono dallo statore alla bobina .

Ciao

bozamix



Quoto !!! Prova intelligente da fare !!

Vespapapapapa



è lo stesso se collego direttamente tra loro i cavi rosso e blu che escono dal regolatore?



Allegato: varitronic.jpg
194,93 KB

The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina

bozamix
Junior +


Genova - GE
Italy


293 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 ago 2011 :  18:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non devi collegare il blu e il rossonero assieme in quanto uno e' positivo e l'altro e' negativo ma bensì staccarli tutti e collegare il blu al terminale 2 della bobina e il rossonero al terminale 1 mentre il biancogiallo e il biancorosso non collegati ed isolati tra loro con del nastro
Ciao


bozamix
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 ago 2011 :  10:14:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un grumo di cavi colorati che non finisce più...
tuttavia per ora ho provato solo a staccare i fili dal regolatore di tensione: sembra non faccia più le bizze anche se il rumore del motore non mi piace tanto.
Tuttavia il regolatore dovrebbe avere a che fare solo col circuito luci. Metz: dovrebbe essere solo per regolare le luci o può influire su candela e bobina e circuito in generale?

Forse ho trovato un regolatore di tensione da provare, è di un aprilia sr, è identico, bisogna solo vedere se i circuiti sono gli stessi...


10 minuti dopo...

come non detto, anche senza il regolatore in circuito il problema persiste...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 ago 2011 :  12:19:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti
Giusto per chiarire alcune disinformazioni.

Ogni componente è fornito come ricambio; chi lo ha detto che si fornisce tutta l’accensione?

Lo statore può essere controllato con il tester (anche cinese: 7,00 euro) seguendo le indicazioni allegate all’accensione alla voce “schema di controllo”. Se dà corrente e brucia le lampadine: funziona.

Il filo che dal trasduttore va alla candela, se non presenta tagli profondi o abrasioni evidenti, non può essere interrotto. Bisogna avere l’accortezza di non farlo strisciare con parti taglienti o spigoli vivi. Usare passacavi e fascette plastiche. Non può essere sostituito in quanto tutt’uno con il trasduttore.

Nella Varitronic non ci sono condensatori, pic up, puntine. Non ci sono quindi non si rompono e non si regolano.

Il trasduttore (CD Coil) non è semplicemente una bobina di alta tensione, ma congloba una scheda per la regolazione della curva di ritardo, quindi non può essere sostituita con un’altra bobina. O funziona o non funziona ovvero se da la scintilla: funziona.

Il regolatore evita il superamento in uscita dei fatidici 12V; in caso contrario le lampadine bruciano. Tranne che per il caso citato da Bozamix il regolatore non interferisce sulla accensione. Basta che l’utente disattento si colleghi all’uscita di corrente non regolata e il gioco è fatto. L’accensione è fornita di spiegazioni dettagliate. Quindi se ci si collega paradossalmente al morsetto B+ si ha una uscita non regolata e….puff le lampadine si bruciano. Se l’utente è disattento e non sostituisce le lampadine da 6 V con lampadine 12V…; invece, seguendo lo schema, se ci si collega al n° 3 tutto fila liscio come l’olio.

Il regolatore deve essere installato in posizione ventilata. Paradossalmente.

La mancanza della trecciola di massa può provocare malfunzionamento sia nel sistema di accensione che nella alimentazione delle luci. Anche masse approssimative non sicure possono danneggiare il regolatore e il trasduttore. Vedere lo schema.

Pipette di scarsa qualità possono provocare scariche o ridurre la durata del trasduttore.

Ovviamente stringere bene il volano 6,5 – 7 kg/m – 65-70 Nm.

Il trasduttore (CD coil) deve essere situato il più vicino possibile alla candela per avere minori possibilità di dispersione della corrente (23.000 volt). Utilizzare guaine isolanti in vicinanza di parti metalliche; evitare fascette metalliche.

Leggere bene la scheda tecnica
Consultatevi con persone tecnicamente preparate (Bozamix è uno di quelli) o con il costruttore. Pessimi consiglieri o tecnici “fai da te” possono provocare danni a volte irreparabili.
Come dice bene Jmenez è facile scambiare la causa con un’altra solo pochi giorni fa ho consigliato di pulire il getto di minima e il problema è sparito a costo zero.
Salutronic
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 set 2011 :  22:10:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Claude
come comunicato sto aspettando che mi spedisca il regolatore di tensione al fine di capire se realmente funziona o no o se è una questione di collegamenti o altro.
Sono totalmente a disposizione.
Saluti
Tino Sacchi
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 ott 2011 :  19:30:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccomi Tino,

mi scuso per il ritardo, noi ci siamo sentiti ovviamente anche tramite mail. Per correttezza racconto al forum questo ultimo mese... le cose sono andate così:

ho portato la lambretta da un meccanico che sa afre il meccanico, e la diagnosi è stata la seguente: il regolatore era andato e bruciava le luci. Oltre a questo i collegamenti elettrici non erano fatti benissimo. Tra l'altro abbiamo scoperto che ci sono diversi tipi di collegamenti per il varitronic e nei prossimi giorni vedremo di capire meglio la cosa. Il regolatore è già stato sostituito dal meccanico. Le luci non bruciano più, almeno una cosa è stata risolta... Ringrazio Tino per la disponibilità!

Il problema "scoppiettio" comunque persiste perchè appena si cambia la candela tutto va abbastanza bene a parte qualche scoppiettio iniziale ma poi, alle accensioni successive, il problema scoppiettio si ripresenta sempre più accentuato all'inizio per poi scomparire o quasi dopo qualche kilometro. Non so bene cosa devo pensare... se avete altre soluzioni...

The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 ott 2011 :  19:31:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Sono pronto a scommettere che il problame sta nel regolatore... invece erogare una tensione di 12V o 6V ( non conosco la lambretta in questione ) eroghi una tensione superiore facendo bruciare le lampadine. Questa é una cosa molto facile da verificare , tester alla mano e via...
Ma supponiamo che sia veramente cos'ì , cosa potrebbe aver causato la rottura del regolatore ?? Un surriscaldamento di una resistenza che scaldando ha cambiato le sue caratteristiche ?? Oppure un'infiltrazione di acqua che ha messo in corto i componenti interni ???
Altra cosa , se il regolatore fosse effettivamnete andato , come potrebbe influire sul problema iniziale lamentato e cioé come potrebbe essere lui la causa di un singhiozzare ??? Ma poi un singhiazzare solo ad una certa velocitá....
Secondo me i problemi sono due e uno conseguente all'altro !!

Vespapapapapa



Singhiozza solo se accelero e do gas, altrimenti al minimo va tutto regolare, mah!

The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 ott 2011 :  19:59:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti

""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 ott 2011 :  20:43:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Grisu

caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti

""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".



Quoto,quoto!
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 ott 2011 :  23:27:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Grisu

caro claudio con tutti sti' problemi non ti rimane che andare a San Giovanni Rotondo da padre Pio.saluti

""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".



Fino al mese scorso tutto ok... che fo, la dono in "sacrificio"?

The Meaning Under -OVERFLOW - 2008
myspace . com/themeaningunder
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits