Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Alcune domande su Li 2°serie 125
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 set 2011 :  15:41:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusatemi, vi faccio una serie di domande perchè sono quasi fermo con il mio restauro.

1 Questo foro nella foto serve per far passare il cavo del freno posteriore?
Allegato: 03.jpg
28,31 KB

2 Per serrare questo pezzo basta una rondella e il dado o qualcosa di speciale?
Allegato: 06.jpg
34,67 KB

3 Non riesco a mettere questo pezzo del rinvio contachilometri, non mi ricordo più quando ho staccato il pezzo originale che era super usurato. è possibile che devo staccare anche il pezzo indicato con la freccia e mettere quello nuovo. perchè appunto non riesco a inserire il nuovo rinvio perchè non entra nel suo alloggio. Non vorrei aver comprato un rinvio che non va bene per questa moto, perchè il suo diametro è più piccolo e quindi non entra.

Allegato: Copia di 04.jpg
45,78 KB

Allegato: 05.jpg
41,87 KB

4 vi faccio vedere come ho fissato il parafango del cavalletto, cosa ne pensate?


Allegato: 01.jpg
32,96 KB

Allegato: 02.jpg
26,94 KB

Vi ringrazio in anticipo, spero di risolvere queste questioni.
Un saluto a tutti

Luca

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 set 2011 :  16:02:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si li ci va il "bottone" di fine corda del cavo freno ricordati di metterlo, specularmente va inserito sul blocco motore.
Per serrare il mozzo ci va solo il dado e poi la rondella stellata di tenuta con relativo bullone di blocco, in ogni caso guarda gli spaccati.
Per il rinvio il pezzo è quello ma se lo hai tolto i cuscinetti senza rinvio probabilmente si è allargato il mozzo.......
il cavalletto mi pare sbagliato... Sicuro di aver seguito gli esplosi? C'è un pezzo che non mi torna

Simone
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 set 2011 :  16:38:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se vuoi fare un bel restauro ti consiglio di avere qualche libro , o quanto meno il catalogo ricambi, a me è servito tanto,
scarica.....
http://www.scooterhelp.com/manuals/li2_tv2.parts.manual/li2_tv2.parts.manual.r.pdf

Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 set 2011 :  19:55:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1 si
2 c'è la sua rondella e il suo dado
3 secondo me hai tolto solo la plastica vecchia non l'anello vecchi per quello non entra
4 Fissato male, la piastra va dentro e la vite serve più corta.

Procurati gli esplosi che fai meglio
Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 set 2011 :  20:12:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Relativamente alla domanda 3, come si fa a togliere l'anello? ne devo sostituire uno anch'io..

Citazione:
Messaggio inserito da metz

1 si
2 c'è la sua rondella e il suo dado
3 secondo me hai tolto solo la plastica vecchia non l'anello vecchi per quello non entra
4 Fissato male, la piastra va dentro e la vite serve più corta.

Procurati gli esplosi che fai meglio



Ciao a tutti

STO RESTAURANDO LA LI 2 150 DEL 1961!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 set 2011 :  20:44:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
con un estrattore fatto su misura, o sennò la tagli con il dremel però bisogna fare attenzione a non rovinare il mozzo
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 set 2011 :  21:50:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille a tutti.
vi chiedo altre due cose sempre in ordine
1 non mi ricordo qual'è il bottone della corda del freno posteriore, qualcuno può inviarmi una foto o una spiegazione più dettagliata
2 la cosa strada è che io non avevo una rondella stellata ma una normale
3 allora devo tagliare quel pezzo e poi sostituisco con quello nuovo comprato, siete sicuri, giusto?
4 lo so che non è originale l'attacco del parafango/cavalletto ho voluto seguire un suggerimento di "lupinIII" postato sul primo forum per il restauro della li 150 2°serie

Grazie ancora, i vostri consigli sono preziosi

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 set 2011 :  23:46:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da daniele-c79

se vuoi fare un bel restauro ti consiglio di avere qualche libro , o quanto meno il catalogo ricambi, a me è servito tanto,
scarica.....
http://www.scooterhelp.com/manuals/li2_tv2.parts.manual/li2_tv2.parts.manual.r.pdf





Per i manuali si possono consultare anche quelli messi a disposizione sul nostro sito di Scooterdepoca, che tra l'altro sono in italiano:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_RI.pdf
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_OF.pdf

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 set 2011 :  16:37:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto riguarda la corona del rinvio contakm non hai rimosso la parte metallica del vecchio rinvio (si vede bene la dentatura millerighe del pezzo dopo che è stata rimossa la parte in nylon). Per rimuovere questa parte, dovresti utilizzare i 2 scassi che sono presenti dal lato mozzo (così è quella sulla mia SX200) per scalzarla dal mozzo. In ogni caso, visto che la devi sostituire puoi tranquillamente tagliarla senza rovinare il mozzo. Vedrai che il pezzo nuovo entrerà semplicemento battendolo in piano con un mazzuolo. Occhio al verso: la parte metallica sporgente va rivolta verso il mozzo. Ciao

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 set 2011 :  18:08:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avrei altre due domande abbastanza veloci da porvi.

1- nel rinvio del contachilometri quanto grasso devo mettere, devo riempirlo parecchio l'alloggiamento o basta poco grasso?

2- mi sapreste dire l'ordine dei bulloni, ranelle, distanziali nel perno della ruota anteriore sia nella parte di destra che nella parte di sinitra

grazie mille per le info

saluti a tutti

luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits