Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rimontaggio motore LI-S:qualche dubbio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2011 :  09:01:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
sto finalmente rimontando il motore della mia Special 125, in fase di restauro mooooolto conservativo, e cominciano i primi dubbi.
Avrei un paio di domandine da porvi:
- il cuscinetto a rulli che è nella "chiocciola" dal lato volano ha un senso di montaggio? ho notato che il lamierino interno da un lato ha una specie di invito/smusso verso l'interno..... Quando ho smontato ( mesi fa )non ci avevo fatto caso e adesso non sò bene come rimontare il nuovo.

- sul collettore di aspirazione c'è stampata la cifra "175". Probabilmente uno dei precedenti proprietari l'ha sostituito, chissà x quale motivo . Posso lasciarlo o è meglio rimettere l'originale ( che non posseggo....)?

- la camma del freno dietro ha un segno di bulino/ punzone: deve essere montato verso il basso, giusto?

Vi ringrazio in anticipo, ma temo che la lista delle domando sarà bella lunga, in futuro.

A.

- sul co

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2011 :  09:22:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Andrea!
Dunque:

1) il cuscinetto a rulli lato volano non ha un senso di montaggio predefinito. C'è solo un accorgimento: quando infilerai l'anello interno sull'albero e quello esterno nella chiocciola, fai in modo che entrambi riportino la stampigliatura dallo stesso lato. Quindi, o entrambi verso l'albero oppure entrambi verso il volano.

2) i collettore 175 e 125S hanno in comune il diametro di attacco carburatore: entrambi montano infatti l'SH20. I due collettori sono però sostanzialmente differenti lato flangia in quanto la sezione di passaggio del collettore 175 è maggiore rispetto a quella del 125S perchè differenti sono le porte di ingresso nei rispettivi cilindri. Dovresti quindi confrontare la sezione alla base del collettore con quella in ingresso al tuo cilindro e così facendo dovresti notare che quest'ultima è più stretta. Se così non è allora o il tuo cilindro non è 125S (potrebbe essere 150S) oppure qualcuno ha allargato l'aspirazione per adeguarla al collettore.
Ovviamente se ci fosse lo scalino non sarebbe una cosa buona.

3) la camma del freno deve essere orientata in modo tale che la punzonatura si trovi all'esterno (diametro esterno).

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 set 2011 :  09:58:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
da quel che so, tutte le special 125 montavano il collettore marchiato 175, per lo meno a me ne sono passate 5-6 per le mani e ho sempre trovato quel collettore
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2011 :  13:24:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

Ciao Andrea!

dunque:
1) il cuscinetto a rulli lato volano non ha un senso di montaggio predefinito. C'è solo un accorgimento: quando infilerai l'anello interno sull'albero e quello esterno nella chiocciola, fai in modo che entrambi riportino la stampigliatura dallo stesso lato. Quindi, o entrambi verso l'albero oppure entrambi verso il volano.

2) i collettore 175 e 125S hanno in comune il diametro di attacco carburatore: entrambi montano infatti l'SH20. I due collettori sono però sostanzialmente differenti lato flangia in quanto la sezione di passaggio del collettore 175 è maggiore rispetto a quella del 125S perchè differenti sono le porte di ingresso nei rispettivi cilindri. Dovresti quindi confrontare la sezione alla base del collettore con quella in ingresso al tuo cilindro e così facendo dovresti notare che quest'ultima è più stretta. Se così non è allora o il tuo cilindro non è 125S (potrebbe essere 150S) oppure qualcuno ha allargato l'aspirazione per adeguarla al collettore.
Ovviamente se ci fosse lo scalino non sarebbe una cosa buona.

3) la camma del freno deve essere orientata in modo tale che la punzonatura si trovi all'esterno (diametro esterno).

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo


@Jack:
-1: ok!
-2: nel pomeriggio verifico che non ci sia scalino tra collettore e cilindro; nel caso mi attivo con il mio nuovo giocattolino ( Dremel nuovo nuovo, con una miriade di accessori!!)e provvedo a fresare tutti gli eventuali scalini.
A proposito, cos'altro devo/posso fresare o lucidare: i travasi? la luce di scarico? I carter in corrispondenza dei travasi?
Sai che mi hai messo il dubbio che il cilindro sia 150? Non mi ricordo che diametro c'è stampato sul pistone, ma sarà la prima cosa che controllerò al rientro!
-3: infatti è come ricordavo!

@Metz: quindi dici che in Innocenti non andassero tanto x il sottile, montando un collettore specifico per 125/150/175?

Per adesso, grazieeeeeeeeeeee!

A.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits