Ciao.Prima di dedicarmi completamente alla Lambretta,avevo un px 200 del 1999,per intenderci meglio quella con il freno a disco. Ho avuto tanti problemi con il miscelatore tanto da vendere la moto. Preferisco fare io la miscela almeno sono sicuro che l'olio fa la sua bella lubrificazione. Ciao.
Ecco, è questo quello che volevo sapere; conosco tanti che con il mix non hanno ami avuto problemi ma usavano la vespa solo in città o per qualche giretto nei dintorni. Io ho avuto tante vespe tutte senza mix e sinceramente il fatto di farmi la miscela mi dava più tranquillità anche perchè se l'ingranaggetto del miscelatore si scassa, si inchioda tutto. Per un discorso su lunghe percorrenze dove magari metti un po'd'olio in più mi pare meglio anche perchè non ho mai capito bene il funzionamento. Comunque volevo raccogliere un po' di esperienze da voi. Grazie
La mia 200 ha il miscelatore e devo dire che l'unico vantaggio è che sei più rapido nei rifornimenti...ma per il resto cambia poco o nulla. La Lambretta (che OVVIAMENTE ne è sprovvista)va bene COMUNQUEe...e devo solo dedicare un pò di "RITO" in fase di "FARE" miscela e basta.