Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Primo restauro conservativo - SX150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2011 :  22:33:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, scrivo questo post per avere qualche vostro parere in merito ad un restauro che sto affrontando. Partiamo dai dati di fatto: ho preso una sx150 in uno stato di conservazione generale piu che buono. Pur non essendo un amante del genere per la prima volta ho intenzione di scoprire il fascino di un restauro conservativo e per ora, dopo la “CIFfata” generale, ho gia pianificato:

- Revisione completa del motore, cuscinetti paraoli, OR, dischi ecc, insomma un lavoro come si deve
- Sostituzione di cavi e guaine
- Sostituzione impianto elettrico
- Sostutuzione delle strisce pedana
- Sostituzioni delle componenti di usura quali pneumatici, camere, freni, svariate gomme, copertina sella, fondoscala contakm, ecc

Oltre ai suddetti lavori che ovviamente in un restauro (seppur conservativo) vanno eseguiti, mi restano alcuni dubbi, per cosi dire “etici”, sui lavori di carrozzeria che andrebbero fatti. Se escludiamo un bollo sullo scudo dove la vernice si sfoglia e che faro´sistemare dal carrozziere nel modo meno “invasivo” possibile, e alcuni graffietti che verranno ritoccati con vernice a tintometro, restano alcune magagne da risolvere....la pedana ha evidenti macchie di ruggine, pero´occhio non vede cuore non duole quindi previo adeguato trattamento della ruggine, mettero´ un bel tappetino e via. L´unica parte messa davvero male sono i cerchi, anteriore soprattutto. Secondo voi l´idea di far verniciare solo quelli (oppure dei cerchi nuovi conservando da parte i suoi originali), magari mettendo dell´opacizzante nella vernice per renderla il piu possibile fedele alla vecchia nitro e´un´eresia totale o e´fattibile? Che soluzione adottereste voi? Vorrei cercare dei cerchi grigio primavera conservati ma e´ difficile trovarli....che dite?

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 03 nov 2011 :  22:54:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io mi sono trovato in una situazione simile, se non identica.
Alla fine i cerchi li ho fatti verniciare ex-novo.
Poiché la uso quotidianamente si sono opacizzati lentamente da soli...
Il tempo e il sole spesso fanno ancora la loro parte di "conservazione"
Su altre parti non esposte agli agenti atmosferici ed all'aria ovviamente non è cosi e la differenza si vede.
Ovvio che se lucido perfettamente i cerchi e i cofani è evidente la differenza, ma basta non essere così perfezionisti sui cerchi e alla fine, con un po' di pazienza nell'aiuto di sole, aria e polvere, il gioco è fatto
M.
--------------------
“Ciò che sento, dimentico. Ciò che vedo, ricordo. Ciò che faccio, capisco.” Morale: anche Confucio ha restaurato una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 03 nov 2011 :  23:07:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Inoltre non sono d'accordo che nel caso di una conservazione guaine, fondoscala contakm vadano cambiati per forza.
Anche sui freni va fatta una considerazione sullo stato di usura.
La mia DL, che aveva 8100 km al momento dell'inizio conservazione non ha dovuto cambiare tutte le guaine e i freni li ho solo sistemati, senza cambiarli.
Il contakm ho cambiato solo il vetrino (rotto) mentre il resto l'ho smontato e pulito per bene ed è ancora perfetto.

Credo che la conservazione, su cui si puo' essere d'accordo o meno, sia un po' un approccio filosofico e quindi vada messa un po' avanti tutto, eccezion fatta per la sicurezza di quando si mette il c..o sulla Lambretta in strada.

Io adesso inizierò un restauro, ma ho già in mente che in fondo mi piacerebbe un giorno avere una Lambretta o una Vespa Rat-Style :-)

Bhe, adesso aspetto che si esprima VespaModelli, che a suo tempo con le sue considerazioni mi ha spinto a conservare e non restaurare la mia DL :-)
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2011 :  23:37:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per tue considerazioni. La mia ha 25000 km e sulla sostituzione di cavi guaine freni e altri componenti ti dico la verita non ci ho pensato neanche un minuto. Per la sicurezza, per l' affidabilita, erano messe maluccio e ho preferito sostituire anche perche se la guaina esterna e' compromessa e' meglio non fare esperimenti...il fondoscala invece e' quasi illeggibile ma quasi lo salvo perche', se cosi si puo' dire, da un tocco di vissuto.

Sto iniziando ad apprezzare il conservato ora, ma non saro' mai conservatore "per forza" o COMUNQUE conservatore estremista, ritengo che quello che va cambiato va cambiato e nel mio caso per certi componenti era meglio farlo.
Ma questo e' un conto, e un conto invece e' valutare sfruttando le Vs prezione esperienze la cosa giusta da fare in termini di conservazione carrozzeria, nello specifico anche dei cerchi.

Attendiamo altri pareri! ;) anche quello di vespamodelli!!!
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  07:08:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, nei restauri conservativi, io procedo cosi':
Smonto completamente tutta la lambretta nelle sue parti.
Cerco di salvare il piu' possibile, specialmente le parti in gomma!!!..vuoi mettere il fascino dei profili bordoscudo o listelli pedana conservati?....metterli nuovi, sarebbe un pugno in un'occhio, a mio avviso!!!!!
Anche le guarnizioni tra nasello e scudo, o parafango e scudo, ecc, ecc io le ho salvate tutte!!!!....ci metti un po' di crema con glicerina e le lasci riposare e vedrai che si ammorbidiscono!!!! Anche la copertura della sella, cercherei di salvare, o perlomeno, ne cercherei una conservata!!!!
Poi, dipende tutto da cosa vuoi tirar fuori da questo conservato e da come lo interpreti tu!!!!
Per i cerchi, fai fare della vernice a campione, li vernici e poi li invecchi!!!

comunque, se riesci, posta delle foto e facci vedere di cosa stiamo parlando!!!

Ciao e buon divertimento

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 nov 2011 :  07:27:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto in pieno Lupin.
Io ad esempio avevo i listelli pedana completamenti andati ma ho recuperato in pieno tutti i bordi gomma e le guarnizioni scudo, nasello, ecc.
La sella era andata (come puoi vedere sotto) ed l'ho cambiata, ma ho mantenuto il coprisella (quello non rigido) che era in buono stato.
Che ho fatto rifare sono state le parti interne (quelle color panna per intenderci) che probabilmente per una verniciatura scadente erano in pessimo stato, così come la forcella ed i cerchi.
Ma come ti dicevo alla fine sole pioggia aria le hanno riportate tutto sommato all'aspetto simil-originale o quanto meno in linea con il resto del complesso conservato e non danno l'idea di restauro.
Ti posto un paio di foto per spronarti... :-)


Allegato: _Come_era.jpg
79,92 KB

Allegato: _Come_e_ora.jpg
151,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  09:27:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da MarcoBrescia

Quoto in pieno Lupin.
Io ad esempio avevo i listelli pedana completamenti andati ma ho recuperato in pieno tutti i bordi gomma e le guarnizioni scudo, nasello, ecc.
La sella era andata (come puoi vedere sotto) ed l'ho cambiata, ma ho mantenuto il coprisella (quello non rigido) che era in buono stato.
Che ho fatto rifare sono state le parti interne (quelle color panna per intenderci) che probabilmente per una verniciatura scadente erano in pessimo stato, così come la forcella ed i cerchi.
Ma come ti dicevo alla fine sole pioggia aria le hanno riportate tutto sommato all'aspetto simil-originale o quanto meno in linea con il resto del complesso conservato e non danno l'idea di restauro.
Ti posto un paio di foto per spronarti... :-)


Allegato: _Come_era.jpg
79,92 KB

Allegato: _Come_e_ora.jpg
151,26 KB





complimenti, molto bella!!!...l'unica cosa che ho notato è il ritocco che hai fatto al coperchio e guscio manubrio parte dx, vicino al devio per intenderci, io avrei cercato di trovare una tonalità piu' giusta!!!!!!.........non ti dico quante volte ho rifatto i miei ritocchi sulla mia 1° serie!!!!!! ....alla fine ci sono andato moooolto vicino, ritocchi quasi impercettibili, pero' c'ho messo quasi 1 anno a ritoccare tutta la carrozzeria!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  09:34:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti metto anch'io un paio di foto del lavoro che ho fatto

Allegato: 100_3045.jpg
115,82 KB

Allegato: 100_3930.jpg
65,72 KB

Allegato: 100_3051.jpg
99,12 KB

Allegato: 100_3914.jpg
74,53 KB

Allegato: 100_3041.jpg
77,54 KB

Allegato: 100_3932.jpg
71,44 KB

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 nov 2011 :  10:11:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pensa che il ritocco pessimo è invece sul parafango anteriore ma la foto non lo evidenzia :-)
Quello che dici tu è l'effetto che ha causato il sole dove era coperta dalle ganasce che tenevano gli specchietti e che ho solo lucidato ma lasciato "originalmente" scolorito!
M.
Torna all'inizio della Pagina

dueruoteanni60
Junior ++


Pozzuoli - NA
Italy


Il mio Garage

655 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2011 :  11:48:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Supermaggio, buona giornata!!!
Ho visto il post solo ora, e sono molto interessato, anche perchè tra non molto inizierò anche io un restauro conservativo di una sx150 verde mela.
Se non chiedo troppo, potresti inviarmi o postare alcune foto della lambra ante trattamento cif?
Per rendermi conto se la mia è fattibile o meno.....
Grazie!!!
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, lei ha la macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2011 :  13:20:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco ragazzi il link alle foto. Ho usato Picasa perche le foto sono tante. Se e´ un problema i moderatori me lo facciano sapere e vedro´di correggere.

Le foto come sempre tendono a rendere il mezzo ancora piu bello che nella realta´, ma resta comunque un buon conservato:

https://picasaweb.google.com/supermaggio/SX150?authuser=0&authkey=Gv1sRgCNjY2PCljZy-zAE&feat=directlink
Torna all'inizio della Pagina

marcots
Junior +


Trieste - TS
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 nov 2011 :  13:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bella!
il parafango è del DL no?
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  13:50:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
azz, pero'!!!!...non toccare niente!!!!!...stai fermo!!!!!!...conta fino a dieci!!!!!....fai passare la voglia di ritoccare!!!!!ha ha ha ha
......a parte gli scherzi, se fosse mia la lambretta, cercherei di sistemare solamente la botta sullo scudo,togli la vernice che si sfoglia, raddrizza il tutto e ritocca a tono, " tirando" a livello la vernice e cercando di sfumare nel migliore dei modi sulle zone buone!!.....le pedane le lascerei cosi', al limite una saldatina a TIG all'interno per non far andare avanti la rottura, il cerchio, potresti tentare di sfumare anche quello, naturalmente, questi passaggi, vanno eseguiti solamente dopo aver trattato la ruggine con i prodotti appositi!!!! Se l'altro cerchio è messo meglio, lo monterei sull'anteriore, mentre quello in foto, sul posteriore, che si notano meno gli interventi, in caso di colore non perfetto!!!!!
Per il resto, una bella lavata con cif, passata con della pasta abrasiva e polish e niente piu'!!!!
Ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 nov 2011 :  14:06:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Lupin al 100%

Guarda cosa è riuscito a fare lui sulle sue parti e pensa a che stadio sei già con una "CIFfata" veloce
Segui i suoi consigli e vedrai che bello avere anche un mezzo sistemato al meglio e original al 99%
Secondo me vale la pena proseguire con CIF e prodotti per la pulizia.
Altro discorso è la meccanica che non puoi che giudicare tu.
E se un giorno vorrai affrontare un restauro (che è sempre un'altra sfida intrigante), vedrai che di mezzi messi peggio che non ti danno alternative se ne trovano.
Dai resisti alla tentazione e vedrai sta primavera che spettacolo...

Rubo la frase del mio ispiratore "Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico" eh eh eh...
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  15:03:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la parte meccanica, da revisionare completamente e rigorosamente!!!!!
....oltre a freni, gomme, camere d'aria, ammortizzatori anteriori, amm. posteriore, controlla l'impianto elettrico, le guaine se son belle lasciale stare, cambia solo i cavi, il grigio sbiadito tendente al giallognolo, sono molto affascinanti!!!!.......pulisci e svuota la sua marmitta, revisione completa carburatore, pulizia e trattamento serbatoio, e vai tranquillo

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2011 :  15:21:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcots

bella!
il parafango è del DL no?




Ecco...porca dhcbdhvbds!!!! sono un fesso neanche me ne ero accorto, e mi chiedevo anche (in un altro topic) come mai non avesse i fori per il montaggio della cresta.
Pero´, proprio mentre vi scrivo, per curiosita ho chiesto chiarimenti al telefono al vecchio proprietario (uniproprietario) che e´pronto a giurare che il parafango, nonostante ammetta che la lambra fosse caduta danneggiando lo scudo in quel punto, NON e´mai stato sostituito!
Ogni tanto queste cose capitano, ma e´possibile che su una SX del 68 in catena di montaggio ci finisse un parafango DL che come modello e´uscito dopo??? Misteri...
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2011 :  15:24:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto riguarda la revisione motore impianti ecc vado tranquillo. Facciamo tutto noi nella nostra officinetta, quindi credo (e spero) di fare un bel lavoro come al solito.
Le guaine giallastre sono un po andate a dire il vero, per scelta e per gusti personali preferisco sostituire (le vecchie comunque le tengo).
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  15:34:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se le guaine son rotte, fai bene a sostituirle!!!!!....ma mi raccomando, cerca di recuperare il piu' possibile!!!!..............secondo il mio punto di vista, su un conservato, stonano i componenti in gomma,guarnizioni e minuteria nuovi!!!!.....cosa che mi piace molto invece è il contrario, lambretta restaurata a livello di carrozzeria con componenti in gomma, guarnizioni e contakm conservati!!!!....alcuni potrebbero pensare a vedere una lambretta cosi', " vorrei ma non posso" nel senso che, ho risparmiato sulle componenti in gomma, ma l'effetto che dà per me è molto gradevole!!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  18:27:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa a me i parafanghi anteriori sembrano uguali...non ho (ahimè) un DL ma il tuo è uguale a quello della mia sx...
Comunque gran bel pezzo!
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2011 :  18:54:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Invece credo proprio siano diversi...e non riesco a spiegarmi come sulla mia SX ci sia il parafango DL...

Guarda la forma nella parte bassa del parafango:

Allegato: lambretta_sx_150.jpg
41,52 KB

Allegato: lambretta-DL-125.jpg
63,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2011 :  19:01:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai ragione...non conosco proprio il dl...ho guardato la mia e in effetti è più largo..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits