Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 MAGO MAGO CERCANSI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 dic 2004 :  16:19:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
HO SERI PROBLEMI.
SORVOLANDO QUELLI STRETTAMENTE PRIVATI
DELLA MIA SALUTE MENTALE, ANZI, PER NON
AGGRAVARE GLI STESSI, HO BISOGNO DI UN MAGO
CHE MI AIUTI A RISOLVERLI.
SI TRATTA DELL'ULTIMA LAMBRETTA RESTAURATA,
UNA LI I° SERIE 150cc.
ALLA SUDETTA E' STATO FATTO DI TUTTO ALL'INFUORI
DELLA RETTIFICA IN QUANTO IL PISTONE E IL CILINDRO
SEMBRAVANO A POSTO.
L'ASSASSINA PARTE ABBASTANZA REGOLARMENTE MA NELLE
PROVE SU STRADA SE VADO OLTRE AI 2/3 DI ACCELERATORE
NON AUMENTA LA VELOCITA' E TENDE COME A INGOLFARSI.
NON E' SERVITO A NULLA A RILAVARE IL CARBURATORE.
HO ANCHE CONTROLLATO I GETTI SCOPRENDO CHE NON
ERANO DELLA MISURA INDICATA DAL NOTO RESTAURATORE
DI MILANO.
NON TROVANDO I GETTI HO COMPERATO UN ALTRO CARBURATORE
MA NEMMENO QUESTO AVEVA I GETTI COME INDICATO DAL MILANESE
ERANO BENSI' UGUALI A QUELLI DEL MIO CARBURATORE.
CAMBIANDO CARBURATORE IL DIFFETTO RESTAVA E LO STESSO
SUCCEDE CON ALTRI CARBURATORI TOLTI DA LAMBRE FUNZIONANTI.
MI SONO ACCORTO CHE SE TOLGO IL FILTRO IL RENDIMENTO MIGLIORA
DI UN PO' MA NON DEL TUTTO.
INFINE HO PROVATO UN SH1/18 PRATICAMENTE NUOVO (ANCHE QUESTO
NON MONTA GETTI COME INDICATO DAL SOLITO SIGNORE)
DI UNA LI III°SERIE (SENZA MONTARE LA CUFFIA) MA IL DIFFETTO
E' PEGGIORATO.
NON SO PIU' COSA FARE,PER FAVORE AIUTATEMI.
GRAZIE, REMO



Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Oldscooter
Junior ++


Abbiategrasso - MI
Italy


567 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2004 :  16:28:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, non è che me ne intenda molto di carburatori, sicuramente qulche amico ti darà l'indicazione esatta alla soluzione del tuo problema, ma se vuoi saperne di più sui carburatori sul loro funzionamento, visita questo sito nella sezione: area clienti/documentazione. http://www.dellorto.it/
Cordiali saluti da Fedele

P.S. Spero che quest'indicazione non venga presa per pubblicità poichè riguarda la tecnica delle nostre amate Lambrette
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2004 :  16:47:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io avevo lo stesso problema al tuo montando un motore rifatto sotto alla150 2da serie dopo tanti tentativi ho tolto il filtro che non adopero piu e sotto la sella ho cambiato il"cupolino "per intenderci e dove aspira aria mettendoci uno di una 150 special che e piu grandino da allora non ho avuto piu problemi spero che sia la stessa cosa anche a te cosi te la cavi con poco facci sapere ciao antonio
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2004 :  17:59:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non sono certo un esperto ma ho avuto lo stesso problema (apparentemente)con una silver e una terza serie.
Nel primo caso avevo montato male il rubinetto e arrivava poca benzina agli alti regimi e nel secondo caso il filtro della benzina nel serbatoio era sporco e non passava di nuovo abbastanza benzina.
Magari non c'entra niente....
Auguri


cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

rebel
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

257 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 dic 2004 :  21:47:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se aumentando l'immissione di aria migliora il rendimento, secondo me e' il getto del massimo troppo grande.
Il fatto che a freddo parte subito non e' altro che una conferma, come se ci sosse sempre l'aria tirata.
Prova a ridurre gradualmente il getto del massimo, con scarti non superiori a 2 o 3 punti per volta, fino al raggiungimento della carburazione ottimale.
Ti ricordo una cosa che sicuramente sai, cioe' avvitare la vite di registro a battuta per poi tornare indietro di un giro e mezzo.
Attenzione a non ridurre il getto del massimo di troppo, poiche' la carburazione troppo smagrita potrebbe produrre dei grippaggi.
in bocca al lupo Rebel
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 31 dic 2004 :  08:19:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CIAO FEDELE,NEL SITO DELLA DELL'ORTO NON HO TROVATO
LE GRANDI SPIEGAZIONI,PER ME COMUNQUE INCOMPLETE,
APPRESE DA FOTOCOPIE DI MORENO TRATTE DA UNA RIVISTA
DI MOTO D'EPOCA.
LA SOLUZIONE DI BICCARI DI LEVARE IL FILTRO E DI
ALLARGARE LA PRESA D'ARIA E' UN RIMEDIO CHE NON MI
PERMETTE DI CAPIRE DOVE E' LO SBAGLIO PERCHE' QUESTO
C'E' DI SICURO.
GINO SE L'INGHIPPO STA NEL FILTRO DEL RUBINETTO SPORCO
GIURO CHE MI PRENDO A MARTELLATE IN QUEL POSTO DOMENICA
MATTINA NELLA PIAZZA DEL PAESE.
REBEL MI DA' UNA SOLUZIONE CHE IN QUESTO MOMENTO NON POSSO
ATTUARE PERCHE' NON HO ALTRI GETTI ALL'INFUORI DI QUELLI E
NEMMENO SO DOVE ANDARE A PROCURARMELI, SE QUALCUNO MI PUO'
DARE DELLE DRITTE...
IL FATTO DI AVER PROVATO DUE CARBURATORI DEL TIPO REGOLARE
(MA19BS5)PIU' UN ALTRO DI MODERNA FATTURA E TUTTI HANNO
MANTENUTO IL PROBLEMA MI FA SOSPETTARE CHE NON DIPENDA DAL
CARBURATORE MA DA ALTRO.
COME HO DETTO IL MOTORE E' STATO RIFATTO (CUSCINETTI, PARAOLIO)
MA NON HO TOCCATO IL GRUPPO TERMICO.
PUO'ESSERE CHE IL PISTONE NON RIESCA A DARE UNA COMPRESSIONE
SUFFICENTE ?
PER TALE SOSPETTO AVEVO MESSO UN POST CHIEDENDO SE IL GRUPPO
TERMICO DELLA I° SERIE E' INTECAMBIABILE CON QUELLO DELLA
SECONDA, NE HO UNO IN CASA
VARREBBE LA PENA DI PROVARE A CAMBIARLO ?
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

tagliaerbe
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

703 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 31 dic 2004 :  10:28:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Problemi di corrente? Bobina, puntine, anticipo, tutto ok?
Saluti Marcello.
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 31 dic 2004 :  12:09:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
LA LAMBRA TIENE IL MINIMO ANCHE DA CALDA,
L'ANTICIPO E' DI 32mm SULLA CIRCONFERENZA
VOLANO COME PRESCRIVE L'ESPERTO DI MILANO.
NELLA PROVA SU STRADA OLTRE META'ACCELERATORE
NON AUMENTA LA VELOCITA',SI INGOLFA E TENDE A
SPEGNERSI, QUESTO SUCCEDE IN FORMA MINORE SE VIAGGIO
SENZA IL MANICOTTO.
MARCELLO TU DOVRESTI SAPERMI DIRE SE I GRUPPI TERMICI
DELLA PRIMA E SECONDA SERIE SONO INTERCAMBIABILI.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 31 dic 2004 :  14:34:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sì si possono cambiare ma bisogna montare anche il pistone apposito e la cuffia copri-cilindro più piccola, se si parla delle prime serie di prima produzione (scusate il gioco di parole).

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 dic 2004 :  14:56:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un problema analogo lo dà una regolazione errata della distanza delle puntine.


Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 31 dic 2004 :  18:29:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
VORREI PROVARE A MONTARE IL CILINDRO-PISTONE
DELLA LI 150II°SERIE SULLA LI 150 I° SERIE
CHE E' QUELLA CHE MI DA' PROBLEMI.
QUESTO PER VEDERE SE E' LA POCA COMPRESSIONE
LA CAUSA DI TUTTO.
SINCERAMENTE AVREI SPERATO QUALCOSINA IN PIU'
DAL PAOLO CHE MAGO-MAGO LO E' A TUTTI GLI EFFETTI
E SICURAMENTE CONOSCE LA SOLUZIONE.
PAOLO VEDI DI FARMI INIZIARE IL NUOVO ANNO SENZA
"PETUNIE" LAMBRETTISTICHE, GRAZIE.
REMO
SERIAMENTE:
IL 2004 SI E' CHIUSO IN MODO ORRENDO RICORDANDOCI
CHE NON SIAMO NOI I PADRONI DELLE NOSTRE VITE.
CHE IL 2005 SIA MIGLIORE PER TUTTI E METTA SALE
NELLA ZUCCA DI CHI TIRA LE REDINI.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 gen 2005 :  15:29:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dico anch'io la mia: prova a montare una candela più calda, o controllare se questa funziona bene. Secondo me potrebbe essere che quando apri tutto la scintilla non riesca ad innescare bene la combustione nella camera di scoppio. A me succedevano cose strane (del tuo tipo, ma anche con scoppi al carburatore) sulla mia C che ha la "camicia" alla candela. Le candele a filetto corto non entrano completamente nella camera di scoppio, generando (se troppo fredde) problemi di accensione.
Togliendo il filtro dell'aria non fai altro che smagrire la carburazione. Per questo , a mio parere, si hanno "benefici" se una carburazione è troppo grassa, o se non si ha una corretta cobustione nella camera di scoppio.

A volte comunque i problemi sono più semplici di quanto si possa pensare...

skywalker
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 gen 2005 :  13:27:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GRAZIE SKI MA ANCORA NON CI SIAMO.
REBEL QUANDO TORNA DALLE FERIE IL TUO
PAESANO TURISMOVELOCE ?
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 gen 2005 :  16:54:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
REBEL LASCIA TURISMOVELOCE IN FERIE
CHE CON L'AIUTO DI TUTTI IL PROBLEMA
E' STATO RISOLTO.
HO TROVATO DEI GETTI DI RICAMBIO ED E' BASTATO
AUMENTARE DI 10 PUNTI QUELLO DI MASSIMA PERCHE'
TUTTO ANDASSE A POSTO, COMPRESO IL MIO EQUILIBRIO
MENTALE. GRAZIE A TUTTI, CIAO.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

rebel
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

257 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 04 gen 2005 :  00:53:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Te lo avevo detto che era un problema di carburazione!
onestamente pensavo il contrario che il getto fosse grande, ma alla prima prova, quindi peggiorando il problema, ci si sarebbe arrivati.
Comunque sono felice, forse non quanto te, ma quando un lambrettista risolve un problema sono veramente contento, perche' mi immedisimo nelle incaz...re altrui e so quello che soffro io.
salutisimi Rebel
Torna all'inizio della Pagina

paolop
Junior +


Marina Di Montemarciano - AN
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 04 gen 2005 :  10:48:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai le puntine buone prova a sostituire il condensatore anche con un altro vecchio per fare una prova l'importante che ti ricordi che questo particolare andava bene poichè potresti avere un condensatore guasto anche se nuovo.
Controlla anche lo stato delle puntine poichè se cosi' fosse anche se nuove possono essere bluastre e anche già intaccate e quindi da sostituire nuovamente.
Per quanto riguarda la candela monta una NGK con gradazione minimo 7, se avessi le fasce elastiche molto usurate a caldo il motore non partirebbe per mancanza di compressione ma potrebbe ripartire a freddo ed evidenziare il difetto quando si scalda.
Per la carburazione controlla che tutti i particolari siano giusti e a posto compresa la cuffia in gomma che non abbia crepe, per quanto riguarda i getti prova prima con gli originali che erano abbinati al carburatore di quella serie, poi se eventualmente non vanno bene poichè la carburazione è magra in quanto fa vuoti che forse possono essere dovuti anche al cilindro con diagrammi non piu' originali e luci allargate, come anche un diverso pistone, se fa vuoti provi a camminare tirando un pochino l'aria che ti ingrassa la carburazione e quindi devi aumentare i getti, ma da quello che descrivi ora se il motore si affoga e tirando l'aria si affoga ancor di piu' significa che sei grasso e hai i getti troppo grandi che devi ridurre.
Puoi accorgerti se sei grasso da quanto è avvitata la vite della carburazione sul carburatore che se non mi sbaglio agisce sull'entrata dell'aria : se questa è molto avvitata fino quasi in fondo significa che hai un getto del minimo magro, viceversa se ti va bene con la vite molto svitata hai un getto del minimo grosso.
Per quanto riguarda il massimo e il relativo getto quando dici che a due terzi del gas si affoga quindi dal carburatore sputa benzina che non riesce a bruciare poichè è troppa sei grasso, viceversa se a due terzi del gas il carburatore non sputa benzina ma fa un vuoto per mancanza di essa sei magro e devi aumentare il getto del massimo.
Ricorda che sostituendo il coperchio sotto la sella dell'entrata dell'aria alla cassa del filtro si deve considerare quale sia stato montatato poichè quello di una DL è comopletamente libero ma le serie precedenti LI III e le altre ne montavano tipi differenti piu' ostruiti che permettevano carburazioni piu' magre.
Stai attento che ne ho visti diversi ai mercatini che erano stati modificati allargando i fori o eliminandoli del tutto fino ad un passaggio completamente libero di una DL.
La cassa del filtro ho notato che ha al suo interno un tubo di entrata dell'aria che in alcuni modelli va a stringersi e la presenza/assenza di questo influisce poi sulla carburazione.
Controlla il filtro a cartuccia che non sia buco o da sostituire.
A parte il discorso che ti ho fatto il tutto influisce da come hai revisionato l'intero motore e dai pezzi che hai sostituito.
La marmitta puo' essere incrostata internamente ?
Questo è uno dei particolari che io sul due tempi prendo spesso in considerazione e sostituisco.
paolop
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 04 gen 2005 :  12:56:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
TI RINGAZIO DELLE SPIEGAZIONI CHE SE LE
AVESSI AVUTE PRIMA, O AVESSI ASCOLTATO REBEL,
MI SAREI RISPAMIATO UNA SETTIMANA DI PROVE
INFRUTTUOSE. SIN'ORA MI ERA ANDATA SEMPRE BENE,
UNA PULITA AI VECCHI CARBURATORI E LE LAMBRE
RIPRENDEVANO A MARCIARE.ORA CI HO SBATTUTO
LE CORNA E QUALCOSA DI NUOVO GRAZIE AL FORUM
L'HO IMPARATO.
GRAZIE ANCORA.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits