Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 identificazione lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 dic 2011 :  12:13:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però una D è possibile sia stata immatricolata nel 51?....mah...forse forse ci entra a pelo..ma il 51 è più probabilmente una C.Non vorrei che fossero stati abbinati i documenti della C ad una D...ma "così",senza preoccuparsi dell'effettiva corrispondenza dei numeri sul telaio.A volte capitava anche questo visto che i controlli erano più "ALLA BUONA"..
Aspettiamo che PIPOD verifichi la corrispondenza dei numeri del telaio e la LRO INTEGRITA'!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2011 :  12:24:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La D viene prodotta dal 51...gli auguro sia una D 51 prima versione. Se doc e telaio corrispondono non può essere altro!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 dic 2011 :  12:27:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora la sua speranza è proprio che sia una D primissima versione con lamierati sostituiti (il che è possibilissimo anche questa come ipotesi....capitava con le LI figuriamoci se non poteva capitare con delle C/D!!!)

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2011 :  17:13:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non per creare il panico, ma il motore è decisamete seconda versione, quindi solo 1 asola sul carter e montato su silent block anzichè bronzine, e quindi da metà '52 in poi.
A meno che non siano state cambiate anche le selle e altri dettagli (dovrei vederla dal vivo) per me si tratta di una 125D '52 freno posteriore a cavo piuttosto rimaneggiata. perfino il volano è stato cambiato e piuttosto di sfilare la corona alettata le alette le hanno probabilmente prese tutte a martellate.
L' ipotesi di un colpo anteriore l' avevo valutata anche io ; sarebbe opportuno verificare anche la geometria del telaio( cannoto sterzo)per accertarsi che sia dritto e simmetrico.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2011 :  17:24:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La cosa positiva di questo topic...è che Roberto ha ricominciato a scrivere...e quando parla delle vecchiette è un piacere leggerlo!
Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 dic 2011 :  00:56:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che casin, mi vien male.. allora, cerchiamo di fare un pò il punto della situazione. premesso che il numero di targa corrisponde a quello del libretto e che sul libretto è indicato "innocenti Lambretta numero telaio 111654 numero motore 23166, cilindrata 123cm3 e anno di fabbricazione 1951 mentre l'anno di immatricolazione 18/03/1952", scopro guardando il numero del motore e quel poco che si vede del numero di telaio (hanno dato troppa vernice) che si tratta PARE di una 125 LD! in numero del motore è 279760 e alla riga sotto 125 LD. sul telaio, sulla parte sotto la sella, intravedo sempre 125 LD ma il numero non lo capisco. pare essere preceduto e seguito da una "Y" tipo Y12345Y, ma non riesco a dirlo con certezza. Se qualcuno della mia zona volesse venire a darle un'occhiata per chiarire l'arcano io ci sono!
Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 dic 2011 :  08:49:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eccoci di nuovo qua. stamattina, armato di spassola d'acciaio e bastieme son riuscito a riportare in luce il numero del telaio. precisamente è così: sul tubo del telaio dove per capirci sono saldate le pedane, dal basso verso la sella leggo (simbolo tondo dell'innocenti) 125LD (scritto in piccolo) e di seguito scritto a caratteri più grandi una "Y" a testa in giù 67479 e altra "Y" a testa in giù. ora, io non ci capisco più nulla. l'unica cosa che mi pare evidente è che i documenti non corrispondano in niente a motore e telaio (chi me l'ha venduta l'ha ereditata dal padre defunto, è una brava persona e il padre a sua volta lo era motivo per cui non ho fatto perticolari verifiche se non una visura sulla targa). Non capisco come possa essere una LD onestamente, sono ignorante in materia lambrette ma da quel poco che ho potuto constatare il telaio di una LD nella parte centrale è totalmente differente dalle lambrette senza cofani! e poi stando alla classificazione dei telai, queste "Y" rovesciate non le ho viste figurare da nessuna parte...
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 dic 2011 :  09:21:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

La cosa positiva di questo topic...è che Roberto ha ricominciato a scrivere...e quando parla delle vecchiette è un piacere leggerlo!



Hai ragione!
E' un piacere leggere spiegazioni così chiare e puntuali !
Grazie Roberto.
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 dic 2011 :  09:54:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se fai foto molto dettagliate della punzonatura del telaio, attacco motore alla barra torsione, attacco selle, telaio bauletto, cannotto sterzo anteriore, insomma quante foto più particolari, possiamo darti una mano. Dovresti anche sverniciare sulla base del telaio dove appoggia il buletto e sotto le selle, se hanno tolto la carrozzeria della ld dovremmo intravvedere dei segni di flessibile o di mola.
Non c'è dubbio che si tratti di lambretta "riassemblata". Prova ad infirmarti da chi te la ha vendita se in passato ha subito incidenti (hai scritto che è appartenuta sempre alla solita famiglia).

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 dic 2011 :  09:55:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

La cosa positiva di questo topic...è che Roberto ha ricominciato a scrivere...e quando parla delle vecchiette è un piacere leggerlo!



è vero!

il breizh

In rust I trust
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 dic 2011 :  11:26:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....prova a fare una foto al telaio nella parte posteriore tra il fanale e il bauletto, in quel punto la D ha una piastra forata per attaccare il porta ruota di scorta....

Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 dic 2011 :  16:07:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://imageshack.us/g/337/img2769l.jpg/

qui trovate 34 foto! solito discorso ho messo il link per non fare una pagina di allegato. io ad ogni modo non vedo saldature strane o segni di flessibile. come dice samaghi nella piastra tra fanale e bauletto ci sono due fori che probabilmente erano per il porta ruota. ho messo la foto del tappetino perchè è l'unico elemento dove vedo scritto lambretta D! sono riuscito a fare anche delle foto al numero di telaio!

ecco, un'altra cosa che mi chiedevo facendo un passo indietro: non è possibile che esistano delle preserie o delle lambrette fatte su licenza che hanno un'altro tipo di numerazione?
Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 dic 2011 :  16:45:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pipod

http://imageshack.us/g/337/img2769l.jpg/

qui trovate 34 foto! solito discorso ho messo il link per non fare una pagina di allegato. io ad ogni modo non vedo saldature strane o segni di flessibile. come dice samaghi nella piastra tra fanale e bauletto ci sono due fori che probabilmente erano per il porta ruota. ho messo la foto del tappetino perchè è l'unico elemento dove vedo scritto lambretta D! sono riuscito a fare anche delle foto al numero di telaio!

ecco, un'altra cosa che mi chiedevo facendo un passo indietro: non è possibile che esistano delle preserie o delle lambrette fatte su licenza che hanno un'altro tipo di numerazione?



ecco, un'altra cosa, la saldatura appena sopra il numero di telaio è normale che ci sia? o è quello l'inghippo?
Torna all'inizio della Pagina

FabioLodo
Junior +


Biella - BI
Italy


206 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 dic 2011 :  21:03:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mamma mia... Panico!!! Hanno fatto un'ART ATTACK... Io sarei in crisi...
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 dic 2011 :  21:30:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate la la scritta telaio non novrebbe essere 125ld YxxxxxxxY ?
le "Y" appaiono rovesciate leggendo in sequenza!! chissa
Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 dic 2011 :  01:43:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FabioLodo

Mamma mia... Panico!!! Hanno fatto un'ART ATTACK... Io sarei in crisi...



dillo a me.. ti dirò che mi pare quasi impossibile che abbiano fatto un lavoro del genere onestamente.. sto solo aspettando che qualcuno veramente esperto chiarisca l'arcano. la lambretta l'avevo presa da restaurare pensando che ci fossero quelle poche cose mancanti o non originali.. però fosse così non saprei più che fare! anche perchè, fosse vero, ho libretto, complementare, targa e visura di una c, metà telaio di una ld,motore ld e componentistica varia di una c/d. ripeto, mi pare assurdo che sia così la questione e vorrei andarne a capo.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 dic 2011 :  02:36:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è che quella saldatura li non dovrrbbe essercic.....sicuramente ne troveri una anche sul trave longitudinale
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 dic 2011 :  04:23:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' stato fatto di sicuro un collage; il carro posteriore, quello per intendersi che sorregge il bauletto è stato saldato successivamente, così come il tubo verticale che riporta la scritta del telaio. Ci sarebbero altri appunti da fare, ma oramai è inutile... Vedere anche l'attacco del serbatoio.....!! Temo che sia una lambretta irrecuperabile.... e mi duole scriverlo!!!!
Hai provato a domandare a chi te l'ha venduta se ne conosce la storia????

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

pipod
Nuovo


Verona - VR
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 dic 2011 :  09:28:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ironmana

E' stato fatto di sicuro un collage; il carro posteriore, quello per intendersi che sorregge il bauletto è stato saldato successivamente, così come il tubo verticale che riporta la scritta del telaio. Ci sarebbero altri appunti da fare, ma oramai è inutile... Vedere anche l'attacco del serbatoio.....!! Temo che sia una lambretta irrecuperabile.... e mi duole scriverlo!!!!
Hai provato a domandare a chi te l'ha venduta se ne conosce la storia????

Claudio




è quello che temo anch'io.. che sia buona solo per essere cannibalizzata a sto punto.. :(
Torna all'inizio della Pagina

FabioLodo
Junior +


Biella - BI
Italy


206 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 dic 2011 :  20:18:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mal che vada ti riprendi più di quel che hai speso vendendola a pezzi...

HAi pezzi di una C e di una D, più un telaio con documenti di una LD...

Non poco... Ci realizzi parecchio con un po' di pazienza...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits