Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 identificazione lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

mickyred
Senior


Grosseto - GR
Italy


1516 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 dic 2011 :  20:28:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FabioLodo

Mal che vada ti riprendi più di quel che hai speso vendendola a pezzi...

HAi pezzi di una C e di una D, più un telaio con documenti di una LD...

Non poco... Ci realizzi parecchio con un po' di pazienza...



ma infatti.. non potresti vendere i pezzi sbagliati o scambiarli con pezzi giusti per crearti una bella ld?

scusa s'è poco

italian style, lambretta lovers
Torna all'inizio della Pagina

guido angelo
Junior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

732 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 dic 2011 :  21:17:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I pezzi staccati puoi venderli tranquillamente ma il telaio così ti conviene buttarlo.I documenti poi non c'entrano niente sono di una C !
ciao
guido

guido delli ponti
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 06 dic 2011 :  18:42:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
chiedo scusa per un paio di giorni di assenza, ma gli impegni lavorativi purtroppo mi costringono a lunghe pause e cigliegina suiòlla torta ,da casa non riesco più a connettermi alla rete da un paio di giorni...
Va beh ma come ha sintetizzato Samaghi, non tutti i mali vengono per nuocere, è che con poco tempo leggo molto ma scrivo davvero dove e quando posso.
Ma veniamo ai fatti: come supposto i numeri del telaio non combaciano con quelli dei documenti, e questo penso sia il primo argomento da chiarire: forse i numeri di quei documenti sono punzonati in un altro posto sempre sullo stesso telaio.
Come giustamente scrive Guido i documenti che hai, per anno di immatricolazione e per i numeri telaio e motore riportati sono al 99,9% di una 125C.
La punzonatura del telaio che hai grattato è originale, sia per via delle Y rovesciate, sia per via del prefisso, unica cosa che non ricordo se le lettere di prefisso erano alte 7 mm o più picco le (chiedo venia).
Dalle foto si evince che il bauletto posteriore e il serbatoio sono comunque di una C, quindi la mia supposizione è quella che un bel giorno sia avvenuto un "Upgrade" da C (fragile e poco prestazionale) a D, in realtà LD, per ottenere un mezzo più robusto e performante.
Probabilmente al telaio LD, tolta la costola centrale di carenatura sono state apportate alcune modifiche nella parte posteriore che sorregge il bauletto.
Nella foto http://imageshack.us/photo/my-images/847/img2798j.jpg/
si vede chiaramente la scaldata del cannello.
In fatti l'arco posteriore che sorregge il bauletto è di una C , non di una D in quanto la flangia per il fissaggio del portaruota è molto più verticale. Tale lavoro si è probabilmente reso necessari per poter fissare il parafango, che nel telaio originale LD non aveva quel pezzo sul telaio.
Anche il parafango posterire, che non è di una D, probabilmente trae origine dalla C ed è stato tagliato per poter permettere il movimento basculante del motore.
Stesso discorso vale per le selle e se non ho visto male quella posteriore è ancora una Aquila Continentale trapezioidale.
Ma a questo punto che fare...difficile dare una risposta corretta, in quanto erntrano in gioco mille fattori non ultimo quello di carattere affettivo dal momento che chi te l'ha venduta è , se non ho capito male, un tuo amico.
Per poter circoscriver le azioni, diciamo che tutto è buono tranne il telaio, nel senso che sono tutti pezzi buoni, o aggiustabili e utilizzabili per un restauro, tranne il telaio, che privo di documenti e raffazzonato malamente ha giusto il valore del ferro al chilo.
Tolto il telaio ti rimane un motore LD e un mucchio di pezzi C con documenti, quindi se fai 2 + 2...
Poiu stai tranquillo che per restaurare una C qui trovi molti amici forumisti che ti aiutano.
Spero se non altro di avere acceso in te la speranza di poter salvare qualcosa.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 06 dic 2011 :  18:43:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
PS nell' altro post butto due righe relative alle Lambretta fabbricate su licenza in altri paesi.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits