Autore |
Discussione  |
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:07:46
|
ciao a tutti, inanzitutto mi presento mi chiamo manuel ho 32 anni e sono di brescia, e un po' che mi documento e leggo volentieri tutte le discussioni essendo un apposionato di tutto cio' che e' d'epoca . da poco sono venuto in possesso di una lambretta ld 125 prima versione con freno a bacchetta sono deciso a riportarla al suo antico splendore ma essendo alle prime armi non avendo mai avuto una lambretta e sopratutto una a motore cardanico avro sicuramente bisogno di aiuto dai piu' esperti,, ho gia' trovato la prima difficolta semplice non so' come devo togliere una vite se e' una vite provo a allegare una foto ma essendo la prima discussione penso di non riuscire aiuto, ciao a tutti. |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1555 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:12:19
|
Ciao Manuel, un nuovo bresciano, ben arrivato... Speriamo di accrescere presto la nostra pattuglia, non ti nascondo che ho tutte le intenzioni di fondare anche un qualcosa di ufficiale nella nostra zona... restiamo in contatto se ti interesserà. Io non so nulla del tuo modello, ma vedrai che presto si farà vivo il nostro esperto "di zona", il mitico Claudio, alias "Catta Senior"!
Ben arrivato e vedrai che sei nel posto giusto!!!
Marco ------- 125LI 2s '61 in restauro - 150DL SIL '77 conservata |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1555 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:14:25
|
PS: Per le foto devi raggiungere prima dei post un certo numero di messaggi. Se vuoi metterla online appena possibile mandami un messaggio tramite mail che poi vedo di postartela io nel frattempo che raggiungi la necessaria autorizzazione. Ti mando un msg via mail cosi' puoi rispondermi con la foto allegata.
Marco ------- 125LI 2s '61 in restauro - 150DL SIL '77 conservata |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:19:28
|
sei nel posto giusto benvenutoooooooooooooooo lambrettista
|
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:25:53
|
Benarrivato. Abbi tanta pazienza e tutto andrà bene....
- SX 200 -
|
 |
|
giallooriente
Junior +
 
Bagno a Ripoli - FI
Italy
Il mio Garage 184 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:31:45
|
Ben arrivato, non si può dire che sei partito dalla Lambretta più semplice, ma con la tenacia e dei buoni consigli si possono ottenere buonissimi risultati, buon lavoro. |
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:32:12
|
ok, grazie a tutti, marco questa e' la mia email manuell79@libero.it ciao |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1555 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 18:57:57
|
Ecco cosa intende Manuel... A voi esperti adesso le risposte in suo soccorso! :-)
Allegato: CIMG2431.JPG 215,59 KB
Citazione: Messaggio inserito da manuel
ciao a tutti, inanzitutto mi presento mi chiamo manuel ho 32 anni e sono di brescia, e un po' che mi documento e leggo volentieri tutte le discussioni essendo un apposionato di tutto cio' che e' d'epoca . da poco sono venuto in possesso di una lambretta ld 125 prima versione con freno a bacchetta sono deciso a riportarla al suo antico splendore ma essendo alle prime armi non avendo mai avuto una lambretta e sopratutto una a motore cardanico avro sicuramente bisogno di aiuto dai piu' esperti,, ho gia' trovato la prima difficolta semplice non so' come devo togliere una vite se e' una vite provo a allegare una foto ma essendo la prima discussione penso di non riuscire aiuto, ciao a tutti.
|
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 19:00:38
|
grazie marco, ecco la mia domanda quella in basso e' una vite o un perno da picchiar fuori, premetto che ne una ne l altra soluzione e' facile non si muove una mazza . bo magari serve una specie di estrattore? |
 |
|
ninosuccurto
Junior +
 
Pisticci-Marconia - MT
Italy
241 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 19:12:29
|
Benvenuto anche da parte mia
DL 125 |
 |
|
p@olo
Junior ++
  
Recanati - MC
Italy
Il mio Garage 743 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 19:15:27
|
benevenuto! |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 20:27:23
|
(non so' come devo togliere una vite)................................................................dalla parte opposta ce' un dado con chiave a 19 se non erro togli quel dado e batti fuori il perno occhio a non rovinare il filetto pero' lambrettista |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 20:40:56
|
Piano quelli sono prigionieri tolto albero con annessi e connessi si sfila il portaceppi...non martellare niente perché non esce niente da li...poi i prigionieri li sviti con il sistema della doppia vite! |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 20:48:51
|
lui deve toglere da quel che ho capito il bullone forato dove passa l'alberino con camma del freno che dite ???,anche perche che senso ha' togliere i prigionieri |
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 21:24:01
|
per lambrettista allora io ho gia tolto il dado sotto (dalla parte apposta alla foto e naturalmente come si vede anche il perno del freno che passava all interno) e visto che quello che si vede in foto ha due spacchi non so se va svitato o e' semplicemente da battere fuori ma anche con ettolitri di svitol non si muove niente ne svitando ne picchiando, devo toglierlo perche' non si apre chiamiamolo (piatto) per lavorare all interno su gli ingranaggi o sbaglio ciao |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 21:31:33
|
Quando faccio pallinare un carter tolgo sempre i prigionieri...no anzi li tolgo sempre perché mi piace montarli puliti e tutti alla stessa altezza.. |
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 21:36:27
|
ciao samaghi,il mio problema e' il (bullone forato dove passa l alberino del freno ma non sapevo se andava svitato ora rileggendo meglio ho capito secondo lambrettista che va martellato, io ho gia' provato e penso che sara' molto complicato, ok vedremo grazie a tutti |
 |
|
catta senior
Senior
   
Coccaglio - BS
Italy
Il mio Garage 1376 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 22:08:55
|
ciao manuel bevenvenuto tra noi, ma perche' lo vuoi togliere ,e' un elemento che secondo me non influenza la funzionalita' del freno ,io non lo toccherei comunque se hai problemi fatti vivo ciao
Allegato: DSCN1118.JPG 236,26 KB
Allegato: DSC02629.JPG 159,21 KB |
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 22:20:55
|
ciao catta senior , devo aprire il motore sabbiare il carter cambiare tutti i pezzi motore che vanno cambiati, sono alle prime armi ma se non tolgo quel bullone come faccio a lavorare sugli ingranaggi interni? ciao
|
 |
|
catta senior
Senior
   
Coccaglio - BS
Italy
Il mio Garage 1376 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 22:38:35
|
tieni presente che e' un motore abbastanza complicato da restaurare
se non ricordo male quel bullone hail filetto sinistro ma non ne sono sicuro ,anche perche' per quel tipo di motore ho chi me lo restaura ed io conosco bene i motori tipo li special
|
 |
|
manuel
Nuovo
brescia - bs
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 gen 2012 : 22:42:21
|
'da quel poco che ho smontato e visto su internet l'ho gia' capito,, ed e' per questo che avro' bisogno di tutti voi ciao |
 |
|
Discussione  |
|