Autore |
Discussione  |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage
928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 gen 2012 : 17:30:23
|
Ciao a tutti, spero di fare cosa gradita pubblicando la tecnica da me seguita per restaurare una targa in metallo.
Ho deciso di restaurare la targa della mia Lambretta perché presentava delle brutte chiazze di ruggine, e così mi sono messo all'opera. Dunque...
Prime fasi: 1. ho smontato la targa e il portatarga dallo scooter; 2. ho pulito il tutto con abbondante sgrassatore, utilizzando un pennello per andare a pulire negli angoli più insidiosi. Se disponete di benzina meglio, alternando una passata di sgrassatore e una mano di benzina data a pennello; 3. una volta sciacquate le due lastre (targa e portatarga) e asciugate per bene, ho rimosso la vernice dalla targa con una spazzola metallica circolare da trapano. Oltre a rimuovere la vernice, lucida anche il metallo rendendolo ruvido in modo da far attaccare meglio le mani di primer e vernice; 4. ho spruzzato due mani di primer riempitivo sulle due superfici, imponendo un tempo di asciugatura di almeno una mezza giornata. Per comodità ho appoggiato i due pezzi sul termosifone, in modo da sfruttare il calore per fare asciugare meglio il tutto. Seguirà la fase di verniciatura della targa.
Nel frattempo....
Ho realizzato uno stencil della mia targa, in modo che applicato sopra la targa, le cifre in rilievo spunteranno fuori, così portò spruzzare il blu sopra senza troppi problemi. Per essere più preciso, provvederò a mascherare comunque la targa con del nastro di carta in modo da evitare sbavature ed eventuali errori di erogazione dello spray. Farò poi delle rifiniture in bianco utilizzando un pennello a punta lunga circolare e sottile intorno alle cifre della targa, in modo da correggere errori di verniciatura.
Come realizzare lo stencil:
materiale occorrente: un foglio di carta lucida (carta da ingegnere), una squadra a 30° o riga, curvilinee, cerchiometro (non conosco il nome tecnico, comunque quello strumento di plastica forato che consente di disegnare cerchi di tutte le misure), nastro di carta, matita 0.5 a punta morbida (B o HB), 1 taglierino, cartoncino da 1 mm. Per quest'ultimo ho utilizzato il retro di un comune quaderno a spirale, con i fogli preforati per raccoglitore ad anelli, in quanto il cartoncino ha lo spessore adatto per i miei scopi.
1. ho applicato sul retro della targa il foglio trasparente, fissandolo con del nastro adesivo e tendendolo bene, disegnando a mano libera e leggera i contorni delle cifre; 2. ho ripassato i contorni utilizzando la squadra, il curvilinea e il cerchiometro, con tratto deciso e forte; 3. una volta ottenuto la copia della targa sul foglio lucido, l'ho applicata a faccia in giù sul cartoncino, in modo che le cifre si leggano nel giusto verso, fissando il tutto con nastro adesvio; 4. aiutandomi con la squadra e gli altri strumenti, ho ripassato i contorni delle cifre, in modo che il tratto lasciato sul retro della carta lucida, venisse trasferito sul cartoncino; 5. una volta rimossa la copia e ritagliato le cifre, ho ottenuto sul cartoncino lo stencil che utilizzerò per mascherare la targa.
Domani passerò alla verniciatura vera e propria utilizzando Bianco Opaco come sfondo e Blu Traffic (codice colore RAL 5017). Per la rogna dello stemma della Repubblica in rilievo: al momento ho in mente di utilizzare un pezzetto di spugna, da intingere delicatamente nel blu, e applicarlo con una leggera pressione a m' di timbro sullo stemma, sperando di non coprire dove non devo, altrimenti penserò ad un'altra strategia.
Spero di riuscire a farvi vedere almeno il risultato finale. Mi auguro buon lavoro da solo
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 gen 2012 : 18:16:43
|
Bravo Santo. Anche una sabbiatina con grana finissima rende la targa uno spettacolo, successiva carteggiata veloce e poi antiruggine, un velo di fondo riempitivo e colore. I numeri vengono bene anche con lo smalto da modellini. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 12 gen 2012 : 19:21:57
|
Ma non erano in bianco lucido le targhe? |
 |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 gen 2012 : 22:06:48
|
Boh? Il colore Blu per le cifre l'ho preso lucido, vorrà dire che darò prima sullo sfondo una passata di polish 
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 gen 2012 : 23:31:49
|
è evidente che hai tempo da perdere! beato te! |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 09:28:36
|
Il mio metodo...prendi la targa,cosi'come e',le dai una bella passata con la fiamma a gas.spazzoli i residui con l apposita spazzola diferro appunto..pulisci con diluente.una mano di fondo,una di bianco e poi faccio i numeri con il pennellino e vernice da modellismo.
- SX 200 -
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 10:03:20
|
è evidente che fai le cose fatte bene, beato te! |
 |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 10:27:37
|
Faccio le cose secondo il tempo che ho a disposizione - magari ne avessi di più! - e secondo gli attrezzi/strumenti che dispongo. Purtroppo non dispongo di una officina attrezzata - beati voi! - altrimenti farei tante altre belle cosine da solo e risparmiando un bel po' di soldi. A furia di risparmiare potrei riuscire ad avere un garage più poplato di DL, SX e TV. Per ora sta venendo bene e senza brutte sorprese e questo mi gratifica ;)
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
 |
|
francescoleo
Junior +
 
Imperia - IM
Italy
Il mio Garage 109 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 13:50:55
|
Dopo aver restaurato la targa e verniciata di bianco per verniciate i numeri si può usare un mini rullo in gomma da tipografo imbevuto di vernice blu e fatto rotolare sulle cifre |
 |
|
ChriBu
Senior
   
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 1339 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 16:04:17
|
Ricordatevi che è vietato riverniciare le targhe....
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub
|
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 16:14:25
|
In effetti non l'ha riverniciata ma ha ridisteso la vecchia vernice precedentemente tolta a mo' di foglio.
ciao miki |
 |
|
ChriBu
Senior
   
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 1339 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 17:43:31
|
ah ecco..allora si 
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub
|
 |
|
miguel
Senior
   
Trieste - TS
Italy
Il mio Garage 1152 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 gen 2012 : 18:00:16
|
per i numeri si può anche mettere un velo di colore sul fondo di una vaschetta e appoggiarci su la targa. verranno colorote solo le parte in rilievo grazie alla minima profondità del colore. funziona solo con targhe perfettamente piane...
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 gen 2012 : 14:46:49
|
Santo... ci alleghi un po' di foto? Siamo curiosi della tua opera!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|