Autore |
Discussione  |
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 mar 2012 : 20:05:24
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
...qui mi sa tanto che ci vuole l'intervento di un'esperto in leggi e burocrazia, tipo GiPiRat o chi per lui! Per quanto ne so, il mezzo di trasporto deve essere omologato per trasporto di cose o promiscuo. Inoltre la moto o scooter non deve contenere benzina nel serbatoio, che deve esssere contenuta nelle apposite taniche omologate ( quelle in metallo. Il fatto di legare saldamente la moto forse è più una regola di buon senso che di legge.
 
A+
Mi sono posto questa domanda, ed una volta l'ho fatta anche al comando della Polizia Stradale di Lecce (e neanche loro hanno saputo rispondermi esaurientemente), tutte le volte che ho trasportato una Vespa o Lambretta nelle mie auto. Visto la lacunosità delle norme in materia, io mi comporto così: smonto e sgonfio la ruota anteriore dello scooter, svuoto il serbatoio e copro tutto con un bel telo nero acquistato allo scopo. Naturalmente ho con me i documenti dello scooter e, sinora, mi hanno fermato una sola volta quelli della GdF (con il carrello, invece, mi ha fermato la stradale 3 volte! ) e il tizio, sollevando il telo ha detto: "ma è una vespa!" ed io, laconico: "sì!", e mi ha fatto proseguire senza ulteriori commenti (forse si aspettava che sotto il telo trasportassi qualche cassa di bionde!). Ma, se mi dovessero sollevare obiezioni, spiegherei che lo scooter non è evidentemente in condizioni di circolare autonomamente e che si può, quindi, considerarlo un bagaglio. Se mi facessero un verbale, lo contesterei. 
Ciao, Gino
P.S.: dall'ottobre 1998 i veicoli non possono essere più immatricolati per uso promiscuo, secondo le direttive UE, per cui qualsiasi autovettura privata può essere usata per il trasporto promiscuo di persone e cose private. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5340 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 mar 2012 : 23:04:42
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da perussu
...qui mi sa tanto che ci vuole l'intervento di un'esperto in leggi e burocrazia, tipo GiPiRat o chi per lui! Per quanto ne so, il mezzo di trasporto deve essere omologato per trasporto di cose o promiscuo. Inoltre la moto o scooter non deve contenere benzina nel serbatoio, che deve esssere contenuta nelle apposite taniche omologate ( quelle in metallo. Il fatto di legare saldamente la moto forse è più una regola di buon senso che di legge.
 
A+
.....P.S.: dall'ottobre 1998 i veicoli non possono essere più immatricolati per uso promiscuo, secondo le direttive UE, per cui qualsiasi autovettura privata può essere usata per il trasporto promiscuo di persone e cose private.
....beh, questa proprio non la sapevo,essendo completamente al di fuori della materia! Oggi ne ho imparato una nuova. Grazie Gino.
  A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... |
 |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 mar 2012 : 23:13:35
|
Citazione: Messaggio inserito da qwerty_50
una domanda... ma una vespa o lambretta può essere trasportata dentro un auto o se ti beccano ti fanno nero?
Forse se opportunamente bloccata non possono dir nulla...
m vi immaginate cosa vuol dire beccarsi una vespa sulla schiena nel caso di tamponamento?
Molto meglio un furgone...
non si fa non si fa non si fa!!!! se ti becco io mi limito a requisirti la lambretta per le vie brevi 
(nel panzerwagen skoda ho infilato una D ed una LI) se volete i rif. normaivi ve li fo avere...
"slambrettando si impara" |
 |
|
Discussione  |
|
|
|