Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LC 125 e coppie coniche...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 mar 2012 :  08:57:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da guardia

...mi inserisco, la cosa mi interessa assai....devo avviare la mia D che fino ad ora ha fatto solo un paio di "perepè" al banco e senza marmitta...mi chiedevo se eventuali fischi potessero attenuarsi con l'uso....il mio non ficschiava prima ma non ho avuto l'accortezza, per mia somma ignoranza, di segnare le coppie al momento dello spmontaggio, comunque non ho cambiato nulla a parte i cuscinetti...potrebbe andare??

"slambrettando si impara"



Quoto Guardia. Anch'io ho smontato e rimontato il motore della mia D e non ho posto particolare attenzione alle coppie coniche. Mi sono limitato ad osservare che girassero bene, rimontando esattamente quello che ho smomtato.............. devo preoccuparmi ??

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Nuovo


Treviso - Tv
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mar 2012 :  11:01:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Parlato col meccanico... Stranamente ora prova a farle regolare da uno che ne sa... E non le cambia... Furbetti...
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 mar 2012 :  11:38:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Al solito....

L' importante è che faccia fare il lavoro a uno che veramente sa cosa fare.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 mar 2012 :  11:46:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
@ Lorenzo:
diciamo che con qualsiasi tipo di motore molto vecchio c'è da preoccuparsi, ma ciò deriva dal fatto che negli anni ci hanno messo mano le persone più disparate un sacco di volte, e per esperienza ti so dire che vigeva l' arte di arrangiarsi( ancora oggi spesso è così).
Qunidi rimontare tutto così come hai trovato diciamo che è già una buona base di partenza, ma non ti garantisce che sia la soluzione definitiva.
Osservando le coppie coniche in dettaglio quando le hai in mano già è un buon indice di come lavoravano, di come e se si sono consumate , di come erano lubrificate, e sono un po' un indice di slute di tutto il motore.
Se non hai ancora rimontato il motore sul telaio, aspetta a farlo che passo una sera con un po' più di calma e ti faccio vedere qualche trucco per capire se può andare o se devi intervenire.

Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 mar 2012 :  09:19:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

@ Lorenzo:
diciamo che con qualsiasi tipo di motore molto vecchio c'è da preoccuparsi, ma ciò deriva dal fatto che negli anni ci hanno messo mano le persone più disparate un sacco di volte, e per esperienza ti so dire che vigeva l' arte di arrangiarsi( ancora oggi spesso è così).
Qunidi rimontare tutto così come hai trovato diciamo che è già una buona base di partenza, ma non ti garantisce che sia la soluzione definitiva.
Osservando le coppie coniche in dettaglio quando le hai in mano già è un buon indice di come lavoravano, di come e se si sono consumate , di come erano lubrificate, e sono un po' un indice di slute di tutto il motore.
Se non hai ancora rimontato il motore sul telaio, aspetta a farlo che passo una sera con un po' più di calma e ti faccio vedere qualche trucco per capire se può andare o se devi intervenire.

Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !



Motore non ancora montato.
Grazie
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Nuovo


Treviso - Tv
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 mar 2012 :  17:29:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Problema risolto: ora è un orologio... A parte il cambio un po duretto... Il problema era sull'ingranaggio della messa in moto!! Spessorato quello e il frastuono da frullatore è scomparso!!
Ora vediamo se riesco a provarla....;-) grazie per il supporto!
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 mar 2012 :  19:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'importante che ai risolto
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ott 2012 :  00:46:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
stagnutti, ma dove si trova il mecccanico dove l'hai portata ?
dalla foto che hai messo sembra un restauratore in prov di ve
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits