Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 cosa fare per poter circolare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 mag 2012 :  13:30:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il restauro della mia special è quasi ultimato e ora vorrei capire cosa fare per poter circolare .
Chiedo scusa se possono essere domande banali ma sono totalmente ignorante in materia .

La moto in questione è questa :
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37042&whichpage=1&SearchTerms=la%2Cmia%2Cspecial%2C

Prima questione, assicurazione:
Ho contattato un assicurazione della sai e mi hanno chiesto 230 euro che pero diventerebbero 94 se la iscrivessi all'ASI.
L'helvetia invece mi chiede circa 130 euro senza nessuna iscrizione .
Cosa mi conviene fare ?

Seconda questione, revisione :
per la revisione devo avere lo specchietto sul manubrio almeno sul lato destro e ovviamente tutto in ordine .
La posso fare dove faccio abitualmente la revisione dei miei veicoli oppure per forza in motorizzazione ?



Lambretta 150 special golden 1965

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 mag 2012 :  13:36:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1) Bèh scusa e lo domandi?
2) Se la lambra è circolante ed ha i documenti in regola puoi farla anche in una qualsiasi officina.Devi solo informarti però che sia inserita col numero di telaio.In tal caso alcune officine private fanno tutto loro,altrimenti vai in motorizzazione col libretto,lo dai in visione,loro inseriscono il numero del telaio e poi decidi.Se vuoi la fai li direttamente oppure dove vuoi.Questo perchè dopo l'inserimento sei libero di andare dove preferisci.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 mag 2012 :  13:51:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si hai ragione , nemmeno da chiedere ...
Il fatto è che non so se è tutta in regola per poterla iscrivere e soprattutto cosa costa iscriverla ASI .

La lambre è ferma da vent'anni per cui sarebbe la sua prima revisione .

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2012 :  16:31:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' intestata a te ed hai fatto una visura recente?

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 mag 2012 :  18:45:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcmra

Il restauro della mia special è quasi ultimato e ora vorrei capire cosa fare per poter circolare .
Chiedo scusa se possono essere domande banali ma sono totalmente ignorante in materia .

La moto in questione è questa :
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37042&whichpage=1&SearchTerms=la%2Cmia%2Cspecial%2C

Prima questione, assicurazione:
Ho contattato un assicurazione della sai e mi hanno chiesto 230 euro che pero diventerebbero 94 se la iscrivessi all'ASI.
L'helvetia invece mi chiede circa 130 euro senza nessuna iscrizione .
Cosa mi conviene fare ?

Seconda questione, revisione :
per la revisione devo avere lo specchietto sul manubrio almeno sul lato destro e ovviamente tutto in ordine .
La posso fare dove faccio abitualmente la revisione dei miei veicoli oppure per forza in motorizzazione ?


Mi sembra di capire che è la Lambretta di famiglia e che non è stata usata per molti anni. Come ha fatto notare Iso, sarà il caso di fare prima una visura al PRA per vedere se è tuttora in regola oppure no.

Comunque, lo specchietto obbligatorio è il sinistro!

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 mag 2012 :  21:42:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la visura l'ho fatta ed è non è stata radiata,quindi tutto in regola .
dovrò solo fare il passaggio di proprietà in quanto è ancora intestata al papi.
Si,lo specchietto è ovviamente il sinistro,mi sono sconfonduto ...... ahahahaha

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

De Santis Pietro
Junior ++


Castrovillari - CS
Italy


932 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 mag 2012 :  22:19:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dato i tempi sia per la circolazione che per l'assicurazione ti conviene iscriverla ad un registro storico (ASI o FMI )rivolgiti ad un club federato ti daranno indicazioni precise.
Ciao Piero.
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 mag 2012 :  10:10:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho cercato un motoclub federato asi nella mia zona .

Loro chiedono 150 euro per la prima iscrizione , comprensiva di iscrizione asi , e 100 euro per il rinnovo annuale , sempre comprensiva di iscrizione asi .

Ma ne vale la pena?

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mag 2012 :  10:40:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcmra

Ho cercato un motoclub federato asi nella mia zona .

Loro chiedono 150 euro per la prima iscrizione , comprensiva di iscrizione asi , e 100 euro per il rinnovo annuale , sempre comprensiva di iscrizione asi .

Ma ne vale la pena?

Lambretta 150 special golden 1965


Se vuoi circolare in Lombardia, sì. Però ti suggerisco di rivolgerti all'FMI, tempi più lunghi ma costi molto inferiori.
Vedi: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 mag 2012 :  10:40:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' meglio che verifichi le limitazioni alla circolazione imposte alla tua regione, forse è necessaria l'iscrizione.
Valuta eventulamente l'iscrizione alla FMI, sul sito federmoto.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits