Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 paraolio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ninus
Junior +


Sassari - SS
Italy


Il mio Garage

220 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 mag 2012 :  18:07:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ragazzi,domanda:il paraolio che c'e' montato sulla ghiera dalla parte del volano come va montato? devo metterlo in modo che io veda la molletta interna del paraolio? e cosi' anche per quello lato pignone?

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 mag 2012 :  19:08:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No le mollette vanno sempre verso l'albero
Torna all'inizio della Pagina

ninus
Junior +


Sassari - SS
Italy


Il mio Garage

220 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 mag 2012 :  19:17:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma nel dvd dove c'e' il montaggio del motore quel paraolio viene montato nella flangetta con la molla rivolta verso l'esterno( lato volano)
Torna all'inizio della Pagina

dae_1
Junior


Foggia - FG
Italy


67 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 mag 2012 :  20:15:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a proposito di paraoli:
io ho montato proprio ora quello lato pignone.... ma tra diversi dubbi; dall'esploso sembrerebbe con la molla "verso il pignone" dalla guida di Sticky e chiaramente con la molla " verso l'albero"

ps: io personalmente ho seguito Sticky..
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 mag 2012 :  20:41:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No ragazzi, non ci sono dubbi di sorta, le molle vanno tutte verso l'albero
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:40:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mah, secondo me non è sempre cosi, io sulla 125 f l'ho montato 2 giorni fa, uno dall'esploso lato frizione va con le mollette verso l'albero (verso l'interno del motore), mentre l'altro da quello che posso capire dall'esploso va con le mollette rivolte verso il volano....spero di non aver sbagliato, ho guardato più volte l'esploso, ma penso abbia montato correttamente...cosa ne dici metz?
Torna all'inizio della Pagina

scooter_italiano
Junior ++


Prato - PO
Italy


618 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 mag 2012 :  23:29:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da dae_1

a proposito di paraoli:
io ho montato proprio ora quello lato pignone.... ma tra diversi dubbi; dall'esploso sembrerebbe con la molla "verso il pignone" dalla guida di Sticky e chiaramente con la molla " verso l'albero"

ps: io personalmente ho seguito Sticky..



in effetti dall'esploso sembrerebbe con la molla verso il pignone, ma come invece illustra e spiega Sticky con la molla verso l'albero!

andy.D&DSC
Torna all'inizio della Pagina

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 mag 2012 :  23:38:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io confermo quanto detto da metz, in tutti i motori che ho fatto(motori di scooter, 70ini per lo piu) ho sempre messo i paraoli in qualsiasi posto questi si trovassero con la molla verso l'interno..
Da quel che ne so io è quello in verso per montare i paraoli,di qualsiasi applicazione si tratti..

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2012 :  01:28:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per i motori da li mi posso giocarele palle che siano tutti verso l'albero, così come i motori da vespa, gli altri motori da lambretta cardanici non so inceramente, ne ho rifatto uno da c e il verso era lo stesso in tutti, ora non so sulla f
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2012 :  01:32:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Per i motori da li mi posso giocarele palle che sono tutti verso l'albero, così come i motori da vespa, gli altri motori da lambretta cardanici non so inceramente, ne ho rifatto uno da c e il verso era lo stesso in tutti, ora non so sulla f

Torna all'inizio della Pagina

catta senior
Senior


Coccaglio - BS
Italy


Il mio Garage

1376 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2012 :  07:06:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quoto Metz al 300 %



Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 mag 2012 :  09:29:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da catta senior

quoto Metz al 300 %





Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 mag 2012 :  09:51:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma montandolo con la molla lato esterno cosa succede? penso non si comprometta la tenuta....altrimenti mi tocca smontarlo...ma come guardato e riguardato sull'esploso....quel paraolio sembra vada montato in quel verso, confrontandolo con i disegni degli altri paraoli..
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2012 :  10:15:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me, dato che il "paraolio", lo dice la parola stessa (citazione di Ferrini!!) deve tenere l'olio, va montato solo con il lato con molla dalla parte dove c'è olio o altro liquido che, per la pressione che si genera e per la rotazione dell'albero che lo attraversa, tenderebbe a uscire. La forma della camera cava del paraolio e la molla che tiene premuto il labbro di tenuta, garantiscono una sorta di "camera stagna" che impedisce l'uscita del liquido lubrificante. Ci possono poi essere applicazioni in cui l'esigenza è quella di evitare che acqua o sporco possano entrare in una zona. In questo caso la cosa va vista al contrario: avremo la camera stagna all'esterno e quindi il lato con molla deve essere al contrario. Spero di essermi capito!!!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2012 :  10:20:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fuda smonta tutto e mnta come si deve... Avrai un sacco di problemi di tenuta e ti toccherà di rismontare tutto
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 mag 2012 :  10:29:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da eventurini

Secondo me, dato che il "paraolio", lo dice la parola stessa (citazione di Ferrini!!) deve tenere l'olio, va montato solo con il lato con molla dalla parte dove c'è olio o altro liquido che, per la pressione che si genera e per la rotazione dell'albero che lo attraversa, tenderebbe a uscire. La forma della camera cava del paraolio e la molla che tiene premuto il labbro di tenuta, garantiscono una sorta di "camera stagna" che impedisce l'uscita del liquido lubrificante. Ci possono poi essere applicazioni in cui l'esigenza è quella di evitare che acqua o sporco possano entrare in una zona. In questo caso la cosa va vista al contrario: avremo la camera stagna all'esterno e quindi il lato con molla deve essere al contrario. Spero di essermi capito!!!

Ennio



bella spiegazione! mi sa che vi ascolterò!

guardate l'immgine, il paraolio num 25....giusto per capire se ho capito male..

enza-titolo.tiff.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2012 :  10:43:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a sentimento io lo avrei montato con la molla all'interno, dala foto è difficilie capire l'orientamento
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 mag 2012 :  10:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, potro smontarmi il tutto costruendo un estrattore, cosa che farò fra 10 giorni dato che non ci sono questa settimana...grazie!
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2012 :  11:56:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non conosco questo motore però devi cnsiderare che per evitare che la miscela esca dalla camera dell'imbiellaggio hai da un lato la gabbia a rulli 19 con il paraolio 16 che fa da tenuta. Sul lato opposto hai il cuscinetto 20 (non stagno) con una serie di rasamenti e il paraolio 25. Se lo monti come mostra l'esploso (molla all'esterno) secondo me ti scappa la miscela da questo lato. A meno che a fare la tenuta della miscela non siano i particolari 21, 22 e 23: in questo caso il paraolio 25 ha la funzione di evitare che quello che c'è da quel lato entri nella camera dell'imbiellaggio! Bah, ...........tanto oggi è brutto e non si gira in lambra!!!!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 mag 2012 :  21:05:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fatto oggi! ;-) ci avrò messo si e no 15 minuti per girarlo! grazie ancora a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits