Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 pedavella sfilata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 mag 2012 :  08:55:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
problemino con la mia LI 150 Is.

l'altra sera mi si è sfilata la pedavella. mi sono già documentato nel forum riguardo alle cause e alle strade da seguire per risolvere.
ma la mia domanda è: qual'è, se è possibile, il modo di montare la pedavella senza smontare il coperchio del carter?
perchè io, detto in maniera terra terra, praticamente ho imboccato la pedavella, col perno a riposo, in modo che fosse appena sopra al tampone di finecorsa e poi abbassandola l'ho calzata fino in fondo...

andava "caricata" di più o proprio non si può fare a carter chiuso?

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 mag 2012 :  09:05:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...Tranquillo, l'hai montata nella maniera giusta!
Il seeger del perno è al suo posto?
Il bullone stringe bene?
Hai messo un dado autobloccante, anche se non è originale?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 mag 2012 :  09:39:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse l'albero su cui inserisci la pedivella è "svirgolato"....e quindi facendo pressione sulla pedivella questa inevitabilmente tende a sfilarsi..o cambi l'albero o lo filetti e metti un bullone con rondella spessa...ho fatto così sulla prima serie e ho risolto in modo definitivo....è poi lo stesso rimedio del "punto di saldatura" che facevano una volta
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 mag 2012 :  09:47:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
verifica anche che, lo spacco nella pedivella, non chiuda completamente quando stringi il bullone!!!...eventualmente, con una lama del deghetto, aumenta lo spacco!!!!!
Anch'io avevo lo stesso problema sulla prima serie!!!!...ho aumentato appunto lo spacco ed ho messo un dado autobloccante nel bullone!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 mag 2012 :  09:58:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...Tranquillo, l'hai montata nella maniera giusta!
Il seeger del perno è al suo posto?
Il bullone stringe bene?
Hai messo un dado autobloccante, anche se non è originale?





il bullone stringe bene ma appena ho modo di rimetterci le mani voglio smontare la pedavella, allargare lo spacco (perchè in effetti le due parti si toccano) con la sega o il flessibile e allora metto un autobloccante.

il seger lo controllerò perchè, ovviamente, il tutto è capitato alle 9 di sabato sera, dopo aver chiuso il mio "bunker" che è un attimino ingombro e scarsamente illuminato...quindi puoi immaginare la poesia che ho intonato...

Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Forse l'albero su cui inserisci la pedivella è "svirgolato"....e quindi facendo pressione sulla pedivella questa inevitabilmente tende a sfilarsi..o cambi l'albero o lo filetti e metti un bullone con rondella spessa...ho fatto così sulla prima serie e ho risolto in modo definitivo....è poi lo stesso rimedio del "punto di saldatura" che facevano una volta



spero che di svirgolato non ci sia niente vista la revisione professionale del motore...
perdonami ma non ho capito, mi spiegheresti meglio cos'è che potrei filettare per metterci un bullone?


Lupin III: come sopra!

GRAZIE a tutti!

:)

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 mag 2012 :  10:07:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...rispondo con qualche minuto di ritardo:
in effetti bisogna valutare quali rimedi applicare dei tanti suggeriti, tutti utili ed efficaci.
In definitiva la cosa più importante è che il pedale non prenda gioco sul perno, pena il rapido deterioramento delle parti!

Riz, vedi un pò te il da farsi.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 mag 2012 :  11:37:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guai al primo che fiata sul mio mio disegno tecnico...l'importante è che Riz capisca! (e poi non è così male!)

b3b1dab90da_orig.jpg
_ _

In rosso ti ho evidenziato il movimento che tendono a fare i dentini del millerighe con il tempo..in questa situazione capirai che azionando la pedivella avrà sempre la tendenza a scorrere verso l'esterno (in questo caso non c'è limatura o autobloccante che tenga...tenderà sempre ad uscire).
Allora arriva il rimedio casalingo...che in modo casalingo ti ho evidenziato in nero: filetti l'albero e aggiungendo una rondella spessa (anche 3 mm così non si piega) e un bullone per evitare che la pedivella scorra verso l'esterno.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 mag 2012 :  13:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Guai al primo che fiata sul mio mio disegno tecnico...l'importante è che Riz capisca! (e poi non è così male!)

b3b1dab90da_orig.jpg
_ _

In rosso ti ho evidenziato il movimento che tendono a fare i dentini del millerighe con il tempo..in questa situazione capirai che azionando la pedivella avrà sempre la tendenza a scorrere verso l'esterno (in questo caso non c'è limatura o autobloccante che tenga...tenderà sempre ad uscire).
Allora arriva il rimedio casalingo...che in modo casalingo ti ho evidenziato in nero: filetti l'albero e aggiungendo una rondella spessa (anche 3 mm così non si piega) e un bullone per evitare che la pedivella scorra verso l'esterno.



..se fiato per farti i miei complimenti mi credi o pensi che ti prendo per il c...o?

Per fare un disegno del genere io ci metterei due giorni, e non è detto che ci riesca!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 mag 2012 :  14:49:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Samaghi non ti preoccupare: è chiarissimo, anzi, cristallino. un disegno brutto spesso è più efficace di una spiegazione a voce.

comunque RI-grazie a tutti; sistemo e vi faccio sapere.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 mag 2012 :  15:13:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dato una bella ripassata allo spacco della pedavella e rimondando sembra proprio quello di cui aveva bisogno: infatti il millimetro e mezzo aggiunto è praticamente sparito del tutto.

il problema è che ho provato ad avviare 3 volte in tutto perchè, al rientro da una passeggiata con un guzzi valvole scoperte, ho controllato il mozzo post e l'ho trovato allentato...
l'albero ha mangiato praticamente tutti gli scassi sul tamburo che è quindi da buttare...

:(

ma quella è un'altra storia...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 mag 2012 :  17:25:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto LUPIN III....credo che sia la soluzione più rapida da provare senza diventar matti.I perni da I serie infatti non avevano lo "spacco" di fermo tipo quelli del DL e quindi se la leva non chiudeva bene,anche se chiusa,si sfilava. Dagli una segatina nello spacco.Togli una piccola "fettina" in modo da far si che stringa di più,ma occhio a non esagerare o tirando il dado uno dei due lembi dello spacco si romperà!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

matteob
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

674 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 mag 2012 :  22:21:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

dato una bella ripassata allo spacco della pedavella e rimondando sembra proprio quello di cui aveva bisogno: infatti il millimetro e mezzo aggiunto è praticamente sparito del tutto.

il problema è che ho provato ad avviare 3 volte in tutto perchè, al rientro da una passeggiata con un guzzi valvole scoperte, ho controllato il mozzo post e l'ho trovato allentato...
l'albero ha mangiato praticamente tutti gli scassi sul tamburo che è quindi da buttare...

:(

ma quella è un'altra storia...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!



beh direi che è un chiaro segno che la tua carriera lambrettistica debba essere tutta in salita... ;)
a questo punto devi comprare un tamburo nuovo e forse pure il perno ruota...chiama chi ti ha fatto il lavoro e vedi di chi è la colpa...
l'unica cosa è che tu avevi smontato e rimontato quella parte...quindi puó rimanere il dubbio di dove fosse l'errore...
mi spiace...


Ciao,
Matteo
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 mag 2012 :  23:22:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una volta mi è stato rimediato un tamburo in quella condizione.
A pensarci bene forse ti è andata bene che te ne sei accorto, e quasi sicuramente non dovrai cambiare l'albero secondario ma solo il tamburo.
Ocho alla ricerca del tamburo perchè quello della I° si differenzia dalle altre serie anche se lo puoi montare ugualmente.

il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 mag 2012 :  08:55:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'albero non sembra assolutamente da cambiare.
anche perchè il dadone aveva preso massimo 1 giro quindi non credo che il tamburo possa aver girato "imbarlato" di molto.
comunque ho fatto foto e ve le faccio vedere appen ale scarico.

ad ogni modo Matteo non cerco una soluzione "legale" (anche perchè la colpa se c'è può solo essere la mia) ma "tecnica". ho già ordinato tamburo/dado/rondella/rasamento/cono/ghiera a chi di dovere e spero piuttosto che spedisca alla svelta.

nel frattempo rimonto la J visto che ha subito uno stop anche quella.


grazie a tutti!

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Giammy
Junior +


Agrigento - AG
Italy


337 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 mag 2012 :  11:57:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma...se la pedivella sta in stato di riposo un pò in trazione di 1/4 di giro....potrebbe causare problemi all'avvio a livello di rotazione?
Spero di esser stato chiaro.

Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 29 mag 2012 :  12:17:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1/4 di giro è un'enormità. credo che già dargli "un rigo" di troppo di precarica porti i denti a toccare nell'ingranaggio.

ripeto: credo.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Giammy
Junior +


Agrigento - AG
Italy


337 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 mag 2012 :  12:25:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Azz....
Ora verifico quanti denti.
Citazione:
Messaggio inserito da riz

1/4 di giro è un'enormità. credo che già dargli "un rigo" di troppo di precarica porti i denti a toccare nell'ingranaggio.

ripeto: credo.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!



Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits