Autore |
Discussione  |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 16 mag 2012 : 22:20:36
|
Sto terminando il mio primo restauro e finora sta andando tutto alla perfezione, mao un dubbio amletico che mi perseguita...
Sto montando gli ultimi pezzi di carrozzeria sulla mia 125 D: parafanghi, serbatoio, bauletto, fanale e selle... Che fate con la bulloneria... Ho cominciato a girare le ferramente e ma non riesco a trovare tutto... Se con rosette spaccate e rondelle non ci sono problemi, ho risolto pure il problema delle ranelle del freno posteriore a bacchetta ma non riesco a trovare uguale la viteria del telaio, specialmente quella che fissa i due parafanghi e il bauletto!!! Sono tutte misure stupide che oggi non si trovano più... E mi sto impegnando ad eseguire un restauro maniacale anche nella bulloneria, non mi va di cambiare la misura delle teste delle viti della bulloneria!!!
Ho pensato a più soluzioni, a meno che mi diciate che in commercio ci sia un kit viti e se ne vale la pena acquistarli
1- sgrasso le viti, le rifiletto e gratto la testa con la cartavetro lasciandole a ferro nudo, ma la ruggine...
2- idem come sopra ma do una spruzzata con alluminio spray per proteggerle della ruggine ma, dovrebbero essere nichelate, non alluminio...
3- porto dal nichelatore ma mi sembra un'esagerazione da malato di mente...
Voi in genere come procedete? Oppure non vi fate problemi e se la vite è una 9 al posto di una 8, o una 13 al posto di una 14, ecc...
ACCETTO CONSIGLI DA VOI ESPERTI!!! |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2012 : 22:40:33
|
...beh, se dici che "...mi sto impegnando ad eseguire un restauro maniacale anche nella bulloneria...", allora vale il punto 3, senza dubbio!
E se ti può consolare, qui è pieno di malati di mente!
   
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 mag 2012 : 22:43:31
|
Punto 1 e 2 lascia perdere...il primo per la ruggine e il secondo perché e' una porcata. Portale in galvanica...anche a me all'inizio sembrava assurdo poi con il tempo ti rendi conto che la viteria originale e' tutta un'altra cosa. Ad esempio c'è una differenza abissale tra i bulloncini originali che tengono i coperchietti della forcella (leggermente stondati con il puntino al centro) e quelli che acquisti in ferramenta della stessa misura...o quelli che tengono le selle...non puoi mettere della viteria marchiata o ancora peggio in inox...anche qui servono gli originali che sono molto più piatti.. E' solo un mio punto di vista..magari e' pure sbagliato! |
 |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 mag 2012 : 22:56:48
|
Quoto Samaghi,inoltre dadi e bulloni M8 oggi in ferramenta li trovi solo con esagono da 13 mm. mentre in origine era da 14 mm. La qualità di un restauro si vede anche dai particolari. Ciao Riccardo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2012 : 23:01:08
|
Citazione: Messaggio inserito da Dick5
Quoto Samaghi,inoltre dadi e bulloni M8 oggi in ferramenta li trovi solo con esagono da 13 mm. mentre in origine era da 14 mm. La qualità di un restauro si vede anche dai particolari. Ciao Riccardo
....se non addirittura da 12mm! Per non parlare della bulloneria da 7mm, esagono 11, pressochè introvabile, almeno qui.

A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 17 mag 2012 : 21:16:00
|
Ok... Galvanica per tutte le viti carrozzeria originali e viti selle originali...
Ma le rondelline che ho trovato uguali alle originali ma zincate, devo portare in galvanica pure quelle? Quelle del freno a bacchetta le ho fatte fare perchè bacchetta nichelata con rondella zincata era proprio orrendo!!! E il freno a bacchetta è un particolare che salta tanto all'occhio... Ma una rondella zincata tra una vite nichelata e la carrozzeria è dura vederla!!!
E le rondelle spaccate brunite? Nichelate pure quelle? Il nichelatore quando mi vede arrivare con quelle mi prende a lapidate!!! :-(
Voi che fate di solito? |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 17 mag 2012 : 21:21:20
|
I dadi da 14 li avevo presi nuovi zincati da un ricambista ufficiale e poi li avevo già fatti nichelare perchè erano ben in vista...
Samaghi... Per le viti dei coperchietti della forcella anteriore le mie erano devastate e sono stato costretto a cambiarle... Erano inguardabili... Facevo fatica a svitarle... Ho messo quelle trovate a C**a La*****ta... A voi risultano uguali quelle dei ricambisti ufficiali? |
 |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 mag 2012 : 08:23:08
|
I bulloncini con la testa bombata per i coperchietti della forcella anteriore li ho trovati dal noto rivenditore di Roma ... Ciao Riccardo |
 |
|
|
Discussione  |
|