Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 per iscriverle al registro storico...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 lug 2012 :  11:48:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

volevo chiedere a chi sa più di me come posso iscrivere la mia Vespa e la mia Lambretta al registro storico.

Il problema è il seguente, la Lambretta è una Serveta, di conseguenza non so se possa essere iscritta a tal registro, anche perchè non so esattamente come dovrebbe essere in origine.

Per la Vespa non è un grosso problema invece.

c'è qualcuno che può aiutarmi?
La mia Lambretta è una Serveta Li125 immatricolata nel 1984.
Ha i cofani della special ma con delle aperture tipo "branchia"..qualcuno ha qualcosa di simile?

grazie a tutti!

ciao!

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 lug 2012 :  11:56:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
metti foto! ciao

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 lug 2012 :  14:11:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho appena avviato l'iscrizioner al registro storico di una SIL indiana 150
Se ti interessa, fatti vivo via mail che ti do tutte le informazioni del caso, almeno che ho seguito io.
Ciao


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Torna all'inizio della Pagina

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 lug 2012 :  16:00:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ecco le foto della Lambretta, la Vespa ho già provveduto a riportarla originale senza adesivi e frecce brunite, ma per la Lambretta non so come comportarmi!

Immagine.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 lug 2012 :  16:27:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la serveta le notizie sono poche specialmente sui colori la tua non mi sembra originale di colore e quei cofani mai visti non sono i suoi dovrebbe avere tipo LI poi nell' 84 forse aveva anche le frecce,,, comunque lo scooter e' radiato ? perche vuoi fare l'iscrizione al registro?

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 lug 2012 :  20:10:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Janez

per la serveta le notizie sono poche specialmente sui colori la tua non mi sembra originale di colore e quei cofani mai visti non sono i suoi dovrebbe avere tipo LI poi nell' 84 forse aveva anche le frecce,,, comunque lo scooter e' radiato ? perche vuoi fare l'iscrizione al registro?

E' lombardo, quindi immagino che l'iscrizione gli serva per circolare durante i normali blocchi del traffico.

Comunque, se immatricolata dal 1982 in poi, la Serveta DOVEVA avere le frecce.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 lug 2012 :  22:29:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, anch'io ho una Serveta 125 Li III che sul LIBRETTO ITALIANO riporta immatricolazione 1994, e quindi non avrebbe nemmeno il numero minimo degli anni per essere moto storica. Tuttavia sappiamo che la Serveta ha chiuso i battenti nel 1989 e quindi l'anno di produzione deve per forza essere anteriore a quelle data.
Attraverso un forum spagnolo ho contattato un utente che mi sta dando una mano a ricostruirne la storia. Dopo aver consultato il registro delle Servete iscritte al Club Lambretta de Espana mi ha riferito che Serveta Li 125 più recente che ha è del 1983 ed ha un numero di telaio (e di motore) POSTERIORE AL MIO.
Quindi ho quasi la certezza che la mia Serveta è più vecchia del 1983 e:
- O è rimasta per 11 anni in concessionaria senza essere venduta;
- O ha corso in Spagna fino al 1994 e poi è stata portata in Italia e reimmatricolata.
Sto anche cercando di risalire al primo proprietario Italiano riportato sul libretto (uno di Milano), per avere notizie sulla storia della moto.

Dalle foto della tua Serveta vedo che è abbastanza diversa dalla mia che ha le frecce, ha i cofani più 'classici', il nasello diverso, ed i tapettini 'completi' e non a righette, la sella diversa, oltre ad avere il bauletto ed un portapacchi diverso (ma questi ultimi non penso fossero di serie).

Domanda: Sulle Servete il numero di telaio e di motore dovrebbero essere uguali. Sulla tua coincidono?

Questa volta ti chiedo un favore io... Tu hai il libretto ITALIANO del 1984? Presumi che sia stata prodotta in Spagna e acquistata NUOVA MAI USATA in Italia?
Se ci sentiamo via mail abbiamo opportunità di scambiarci il numero di telaio così ho anche io modo di avere una controprova sulla data di produzione della mia?

Ciao ;)
Torna all'inizio della Pagina

luca_89
Junior +


Modena - MO
Italy


317 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 lug 2012 :  08:01:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se registro storico intendi F.M.I. questi due mezzi non te li accettano, devono essere del colore originale, senza adesivi o accessori..
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Nordkap Rider   

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  09:05:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti per le risposte, comincio a rispondere a qualcuno.
@Luca: si volevo iscriverle al registro e infatti la Vespa ora è senza adesivi e originale, è stata solo riverniciata di bianco ma non credo questo possa essere un limite, sbaglio?
@tutti gli altri :), La lambretta è quella che mi preoccupa perchè non so proprio in origine come dovesse essere! Voglio iscriverla al registro anche per le convenzioni con le assicurazioni, ormai quasi tutte per la polizza storica richiedono l'iscrizione al registro.
Non è radiata, circolo tranquillamente con tutti i documenti, ho il libretto italiano e non so dove sia stata prodotta.. perchè ha avuto parecchi proprietari in precedenza e credo che ognuno di loro abbia "contribuito" in qualche maniera a personalizzarla..
In realtà la lambretta mi sembra un misto anche di pezzi non Lambretta, come il cavalletto e le leve del freno e frizione; I cofani son di una special ma "branchiati".
Se può aiutare sul cruscotto ho le tre spie, luce-folle-frecce, e per la cronaca ho anche la batteria, che non serve a nulla in quanto l'impianto elettrico va senza!

E' un bel dilemma.. qualcuno ha idee?


@Coyote Ugly, sentiamoci tranquillamente per posta privata che se riusciamo ad aiutarci entrambi non è male!

grazie mille a tutti!
ciao :D
Torna all'inizio della Pagina

luca_89
Junior +


Modena - MO
Italy


317 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 lug 2012 :  09:46:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che la vespa tutta bianca possa andare benissimo, per quanto riguarda la lambretta secondo me lo scudo, i cofani, le due pedane posteriori e il cavalletto (dovrebbe essere da vespa) non sono originali serveta..
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Nordkap Rider   

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  10:09:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca, lo credo anche io.. Il cavalletto è sicuramente Vespa, mentre per le parti di carrozzeria sono innocenti, smontando il "naso" sullo scudo infatti il pezzo è marchiato Innocenti, così come il vetro del faro anteriore.. In realtà anche le leve del freno e frizione credo non sian le sue!
Tu hai qualche documento di come dovrebbe essere una Serveta Lambretta 125 LI? Sul libretto infatti è registrata così.

Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

luca_89
Junior +


Modena - MO
Italy


317 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 lug 2012 :  10:51:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, non ho nessuna documentazione per lambretta serveta ma dovrebbe essere all'incirca così



aserveta.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Nordkap Rider   

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  11:14:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi sa allora che devo fare qualche ricerca molto più approfondita.....
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 lug 2012 :  11:43:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da patry

mi sa allora che devo fare qualche ricerca molto più approfondita.....


Prova a rivolgerti ai più noti ricambisti e collezionisti di Lambretta, avranno sicuramente qualche notizia da darti.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  12:15:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie!
avete qualche link?
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 lug 2012 :  16:59:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da patry

Grazie!
avete qualche link?

Prova con Vittorio Tessera: http://www.casalambretta.it/
e con Tino Sacchi: http://www.lambretta.it/

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13195 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 lug 2012 :  18:14:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caro Patrizio io ho una foto della serveta 125 ma non riesco a mandarla ora provo ciao,comunque le guarnizioni sono tutte grige e tutta bianca con i cofani, il musetto con il copri clacson di colore rosso ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13195 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 lug 2012 :  19:09:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sto cercando di inviarti la foto è arrivata? ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

patry
Junior +


Pozzolengo - BS
Italy


Il mio Garage

296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 lug 2012 :  13:29:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per gli aiuti,

Non ho ancora ricevuto la foto, me l'hai mandata per posta privata?
grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 20 lug 2012 :  22:57:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per me la tua è una 150 Special "Serie 80" modificata per farla simile a quelle italiane.
In tal caso la componentistica è giusta; dalle foto di scarsa qualità non si vede bene, ma il cavalletto in tubo stile vespa, le leve "a zampa di cane", la sella tozza e le spie sul manubrio dovrebbero essere OK. Anche la forcella con ammortizzatori, tipica delle 200, può stare su una 125, almeno secondo alcun foto pubblicitarie. Il fanale posteriore stile "DL" potrebbe anche essere suo, specialmente se la plastica nera nella parte superiore è liscia e non presenta nervature.
Non quadrano, questo è evidente, i binari poggiapiedi che sostituiscono i tappetini di gomma incollati, le fiancate che dovrebbero essere quelle della nostra LI quarta serie (senza maniglie) con vistose scritte adesive grigie, ed il parafango anteriore che dovrebbe essere della LI terza serie, oppure, a seconda dell'anno, in vetroresina con la punta "tagliata" in stile "Lince".
Come scrive GipiRat, dovrebbe avere le frecce; il comando sul lato sx del manubrio è vero o c'è un tappo?
Questo sempre che non ci siano altri accrocchi; controlla che il telaio sia il suo (deve esserci scritto 125LI seguito dal numero e separati da un trattino, niente riferimenti alla marca, niente stelline separatrici e men che meno sigle di omologazione.
Controlla anche sul libretto, dovrebbe esserci un riferimento, di solito a pag.2, alla bolla doganale, così si capisce quando è stata importata.
A titolo di cronaca, sono esistite anche Serveta con le fiancate della special e senza i tappetini di gomma, del tutto identiche alle "nostre" 150 Special, ma venivano prodotte negli anni '70 e non sono mai state importate in Italia, la tua non può presumibilmente essere una di quelle.
Se le cose si rivelassero come sopra descritto la tua Lambretta può essere certificata ASI cambiando fiancate, parafango e tappetini, il colore non è determinante specialmente trattandosi di una Serveta, per la quale non esiste in Italia alcuna documentazione.
Occhio che con quella Lambretta non puoi circolare in Lombardia.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 lug 2012 :  20:41:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

Per me la tua è una 150 Special "Serie 80" modificata per farla simile a quelle italiane.
In tal caso la componentistica è giusta; dalle foto di scarsa qualità non si vede bene, ma il cavalletto in tubo stile vespa, le leve "a zampa di cane", la sella tozza e le spie sul manubrio dovrebbero essere OK. Anche la forcella con ammortizzatori, tipica delle 200, può stare su una 125, almeno secondo alcun foto pubblicitarie. Il fanale posteriore stile "DL" potrebbe anche essere suo, specialmente se la plastica nera nella parte superiore è liscia e non presenta nervature.
Non quadrano, questo è evidente, i binari poggiapiedi che sostituiscono i tappetini di gomma incollati, le fiancate che dovrebbero essere quelle della nostra LI quarta serie (senza maniglie) con vistose scritte adesive grigie, ed il parafango anteriore che dovrebbe essere della LI terza serie, oppure, a seconda dell'anno, in vetroresina con la punta "tagliata" in stile "Lince".
Come scrive GipiRat, dovrebbe avere le frecce; il comando sul lato sx del manubrio è vero o c'è un tappo?
Questo sempre che non ci siano altri accrocchi; controlla che il telaio sia il suo (deve esserci scritto 125LI seguito dal numero e separati da un trattino, niente riferimenti alla marca, niente stelline separatrici e men che meno sigle di omologazione.
Controlla anche sul libretto, dovrebbe esserci un riferimento, di solito a pag.2, alla bolla doganale, così si capisce quando è stata importata.
A titolo di cronaca, sono esistite anche Serveta con le fiancate della special e senza i tappetini di gomma, del tutto identiche alle "nostre" 150 Special, ma venivano prodotte negli anni '70 e non sono mai state importate in Italia, la tua non può presumibilmente essere una di quelle.
Se le cose si rivelassero come sopra descritto la tua Lambretta può essere certificata ASI cambiando fiancate, parafango e tappetini, il colore non è determinante specialmente trattandosi di una Serveta, per la quale non esiste in Italia alcuna documentazione.
Occhio che con quella Lambretta non puoi circolare in Lombardia.
Ciao.



Ciao, perchè con questa Lambretta non può circolare in Lombardia?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits