Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Una bella storia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lambrettista81
Junior ++


Foligno - PG
Italy


Il mio Garage

774 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 lug 2012 :  22:17:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel lontano novembre 1997 andavo a vedere assieme a mio padre una lambretta 125 D, trovata vicino casa tramite un passaparola di amici di amici di amici in un paesino tra Foligno ed Assisi. Completa e malridotta, senza documenti. Ero alle prime armi, sapevo a malapena che in quelle condizioni la burocrazia mi avrebbe "attanagliato" per rimetterla su strada, ma appena la vedo me ne innamoro subito, tra l'altro aveva l'adesivo originale del concessionario, NEGRI di Foligno, che testimoniava l'origine "casalinga" del mezzo. Decido di acquistarla, poche centinaia di lire risultato di una breve trattativa con esiti poco fruttuosi per il sottoscritto, ma non importa: ne ero già innamorato! In una serata molto fredda, pochi giorni dopo la visione, io e papà andiamo a ritirarla con un vecchio furgoncino Fiat 238 di un amico di famiglia. Riesumazione dalla stalla, una bella spolverata e, imparando subito che è sempre più facile far entrare una lambra "di culo" anziché dal lato manubrio, ..si parte! alla volta del garage di casa. Finalmente, dopo la lambretta special di papà e un lambrettino 48 preso a Gambettola due mesi prima (all'epoca non esistevano ancora subito, ebay e similari), a casa c'era una lambretta "vecchia".
Capisco fin da subito che non sarei stato in grado di portare avanti un restauro da solo (all'epoca ero un semplice liceale senza alcuna nozione meccanica), e tutti i "grandi" cercavano di farmi capire l'impossibilità di fare un restauro di una moto di quel genere.
Proprio tutto questo clamore mi ha spinto, quasi di nascosto, ad iniziare la grande sfida del restauro, non prima però di tentare una riattivazione con un po' di miscela e tanto entusiasmo. Proprio in questo tentativo un mio vicino di casa, classe 1911, vedendomi con quella "carretta" intento a provare a riavviarla, attacca discorso e alla fine mi regala una scatola di attrezzi lambretta, una cartina stradale lambretta club e un motore di una C, tutto da lui gelosamente custodito ancora in garage: era un grande lambrettista, partecipò addirittura alla Milano Taranto negli anni '50. Grazie a lui in un pomeriggio riesco a farla ripartire. Un bel rombo di motore, purtroppo il teleflex fisso in 2'marcia ma la frizione stacca miracolosamente. Che emozioni..Grazie ancora caro "Sor"Guido!
I giorni appresso inizio lo smontaggio, divertentissimo ma alle prime avvisaglie di difficoltà, per paura di combinare danni, mi blocco. Servono estrattori, chiavi di ogni tipo, svitol...i "gandi"hanno ragione. Ma grazie a questo smontaggio ritrovo in fondo al bauletto, incollato dalla ruggine, un bollo.
PG......Subito faccio una visura..era del signor XXY.....di Foligno! Chissà chi sarà..chiedo a mio padre: ma è un suo paziente!!
Subito lo contatta, ricorda benissimo la sua cara lambretta, lasciata ai figli del fratello e passata poi come ferro vecchio in tutta la valle umbra per varie mani.
Quasi commosso, alla richiesta di notizie sui documenti, risponde: ma ho tutto io!! Targa, libretto, complementare, tagliandi garanzia, tutto ( il libretto uso e man. era nel bauletto miracolosamente conservato).
Subito ci incontriamo, ma la gioia è a metà: non erano ancora i bei tempi delle reiscrizioni tramite ASI o FMI....
Nel frattempo passa qualche anno in attesa di maggiori chiarezze "burocratiche", nel frattempo la mia passione per la lambretta diventa sempre più grande, arrivano altre lambrette, ma la D rimane semismontata in garage, in attesa di tempi migliori. Nel 2002 decidiamo di restaurarla presso un professionista. Ottimo lavoro, prezzo onesto. Risultato meraviglioso!!
Intanto passa ancora del tempo e la lambretta non può ancora circolare, università, mille impegni, poi il lavoro...arriva per fortuna la legge che "premia" la precisione meticolosa del caro vecchio proprietario: finalmente le radiate si possono reiscrivere con documenti e targa originale. Nel 2008 finalmente, dopo la trafila burocratica e supportato da questo insostituibile forum, riesco ad intestarmi la piccola D.
Oggi, paradossale ma in 4 anni non siamo mai riusciti ad organizzare un incontro, finalmente il signor XXY ha riabbracciato la sua piccola D. Commosso fin quasi alle lacrime, ha fatto commuovere anche me.
Dopo quasi 50 anni il cerchio si è finalmente chiuso, tutto questo grazie alla vecchia usanza dei nostri nonni di non buttare via mai niente, ma soprattutto perchè una volta le cose si costruivano perchè durassero, e a Lambrate ci sono perfettamente riusciti.

Riccardo.

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 lug 2012 :  22:36:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molto bene!
Torna all'inizio della Pagina

VespistaMods
Junior +


Figline Valdarno - FI
Italy


Il mio Garage

252 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 lug 2012 :  22:44:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bella storia!!

VespistaMods che ama la Lambretta
Se vai Piano Vedi la città...Se vai Veloce vedi lo Sceriffo.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5304 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  22:48:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...prima di accendere il pc, ogni sera, faccio addormentare mio figlio raccontandogli una storiella o leggendo una favola.
Anche 'stasera ho rispettato la prassi.
Poi ho letto la tua bella favola: adesso posso andare anch'io a nanna bello sereno.
Grazie Raffaele!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

736 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2012 :  23:37:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bella storia ,penso che ogni lambrettista oggi abbia una storia simile da raccontare,proprio per le ultime parole scritte (una volta le cose erano costruite per durare nel tempo, a lambrate sono riusciti ha costruirle).io personalmente ho una 125d il prossimo anno compie il sessantesimo compleanno.saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 lug 2012 :  00:30:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bravo!
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 lug 2012 :  00:46:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gran bella storia, non c'è che dire se non apprezzare lo spirito e la bonta dei lambrettisti di vecchia data.

il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 lug 2012 :  01:07:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bellissima storia riccardo,somiglia tanto alla storia della 150 D di mio padre,saluti
Torna all'inizio della Pagina

Manero
Junior +


Piovene Rocchette - VI
Italy


Il mio Garage

320 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 lug 2012 :  01:41:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grande bella storia!!!

3lambdasc
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 lug 2012 :  15:34:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
10+
Torna all'inizio della Pagina

te_mattia
Junior ++


Teramo - TE
Italy


Il mio Garage

834 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 lug 2012 :  15:49:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che bello! pazienza premiata... sono contento per te... per la tua Lambra e per il sig.XXY
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 lug 2012 :  17:15:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bellissima storia complimenti per la pazienza ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

fango
Senior


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

1249 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 lug 2012 :  19:56:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
leggendo la tua storia mi sono venuti i brividi ci credi? anche questo è scooterismo..
saluti
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 20 lug 2012 :  04:47:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bel racconto!

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

uomovouge
Junior ++


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

652 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 lug 2012 :  19:58:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bella storia
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1542 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 lug 2012 :  20:47:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"Ti stimo Fratello!"
Grande tu, grande storia.


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 lug 2012 :  19:50:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono commosso...!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits