Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 j50 de luxe: problema elettrico??
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  18:02:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
da circa un mesetto ormai avevo notato un progressivo calo delle prestazioni della mia j50... ieri pomeriggio la situazione si è aggravata dapprima con la netta sensazione che la benzina IN TERZA marcia bruciasse male, per finire con l'avanzare dei km, al motore che va a singhiozzi come se ci fosse un filo che stia per staccarsi...
oggi ho provato a rimetterla in moto: è partita con fatica ma è rimasto stabile per alcuni minuti, poi a caldo ha ricominciato a singhiozzare fino a spegnersi del tutto anche a pieni giri da fermo.
cosa potrebbe essere secondo voi?

io ho ipotizzato che si trattasse della candela, visto che da 2 anni non la cambio e nel frattempo ho mangiato vagonate di km. ma, anche dopo averla pulita, il problema persiste...
quando giravo con la vespa special 50, mi capitava di riscontrare questo tipo di problema, ed era a causa delle puntine... però non succedeva mai così di colpo... quindi non saprei.

qualcuno ha qualche idea?

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 ago 2012 :  18:20:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il condensatore!

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  18:28:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa l'ignoranza: il condensatore è quel grosso cilindro sul lato sinistro della scocca?
mannaggia... dove lo trovo?

ciao, grazie della risposta.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 ago 2012 :  18:39:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fabio guarda che il condensatore si trova dentro il volano,quello che dici tu è la bobina ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  19:08:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie, spero di trovarne uno!
proprio il primo giorno di ferie doveva capitare :))
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  19:55:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dato che qui vicino non ci sono meccanici specializzati, mi devo arrangiare... il che è meglio.
serv qualche strumento particolare? mi pare che per togliere il volano serve un estrattore... giusto?
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  21:38:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.lambretta.me/pageview.php?i=15472

è questo??
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  22:38:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si codesto è il condensatore.

L'estrattore che ti serve per aprire il volano è questo:

http://www.lambretta.me/pageview.php?i=18511

ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

bubbo
Junior +


Roma - RM
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2012 :  19:56:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
puoi anche provare collegando un condensatore dall'esterno: negativo a massa e positivo al positivo della bobina.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 ago 2012 :  20:41:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
IO invece dico che questi sono i sintomi di una bobina AT ormai stanca.... Se hai la possibilità di provarne un'altra prima di smontare il volano e statore , io fossi in te prima proverei a cambiarla. Magari hai un'amico o conoscente che te la presta per provare...

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2012 :  23:24:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da bubbo

puoi anche provare collegando un condensatore dall'esterno: negativo a massa e positivo al positivo della bobina.



Si ma prima bisogna staccare quello interno.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2012 :  23:24:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

IO invece dico che questi sono i sintomi di una bobina AT ormai stanca.... Se hai la possibilità di provarne un'altra prima di smontare il volano e statore , io fossi in te prima proverei a cambiarla. Magari hai un'amico o conoscente che te la presta per provare...

Vespapapapapa


E' giusto fare questa prova prima.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 10 ago 2012 :  15:44:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo non conosco nessuno che mi può prestare la bobina AT (è il grosso cilindro che alimenta la candela?) ed ormai ho fatto pure l'ordine dell'estrattore+condensatore interno, che oggi era l'ultimo giorno prima che chiudessero per ferie... speriamo bene...

grazie a tutti :)

PS: nel caso dovessi cercare una bobina AT, dove posso andare a battere la testa?
PS2: scusate se chiedo senza cercare, ma ho la 56k: c'è già un posto che mi spiega come togliere il volano senza distruggere tutto?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 ago 2012 :  15:53:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora , intanto non sia chiama condensatore AT , ma bobina AT !
Il condensatore é un altro componente con ben altra funzione...
Vabeh ormai hai comprato estrattore e condensotore , non c'é problema non sono soldi buttati ! Anche se compri la bobina AT ( Alta Tensione ) , non butti via i soldi perché anche se non fosse lei la colpevole , non ti preoccupare che prima o poi la riutilizzerai...
La bobina la trova da Tuttolambretta.
Un avolta che hai l'estrattore toglöier eil volano é un gioco da ragazzi e facilmente intuitivo , avviti l'estrattore al volano e giri la vite centrale che tirerá fuori il volano. Ovvio prima devi svitare il dado di bloccaggio bloccando il volano. Come ??? ah qui esistono diversi modi... Prova un po ad ingegnarti , ma attento a non spaccare le alette !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2012 :  17:24:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il condesatore ed estrattore si trova comunemente nei negozo di motoricambi, come anche una bobina del Ciao per prova, non era necessario fare ordini.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 ago 2012 :  17:42:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi, dipende da dove abiti.... , qui da noi fai fatica a trovare anche le lampadine !!!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2012 :  17:49:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah sì, me n'ero scordato che che sei di Vipiteno.
Scusa.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 ago 2012 :  18:47:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A sentire i sintomi verrebbe da dire anche a me che è colpa della bobina,perchè,rispetto al condensatore,ha una lenta degenerazione(almeno questo io ho riscontrato)appunto un mese.Comunque come ti han già detto già che ci sei sostituisci anche il condensatore.è quel cilindretto in alluminio che sembra una tozza batteria alkaline con una linguetta di fissaggio a metà della sua altezza.attenzione però che quando lo sostituisci devi poi risaldare i cavi che erano attaccati al vecchio!
Poi vedi se funziona così,sennò è la prova che devi sostituire la Bobina AT.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 10 ago 2012 :  19:45:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate, sto facendo un po' di confusione!

Riassumendo:
- condensatore/statore -> http://www.lambretta.me/images/Image/Catalogo/E%20153ad71.JPG&f=jpg&q=80&w=246&h=165&fltr" target="_blank">http://www.skyers.it/phpthumb/phpThumb.php?src=http://www.lambretta.me/images/Image/Catalogo/E%20153ad71.JPG&f=jpg&q=80&w=246&h=165&fltr[]=wmi|../wmi_m.png|C|100 che va sotto il volano, e si presume sia il "colpevole"
- bobina AT esterna -> http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQmdPi9ARY0XJ1mbdehaxFWrR9H8IwNwEPjZDHIrG9Zfp_0ZCrbnA&t=1
- esempio di bobina interna con statore -> http://imageshack.us/photo/my-images/99/sdvcd43un9.jpg/

giusto?

comunque, ormai provo a sostituire il condensatore/statore e vediamo che succede.
casomai farò un altro ordine (non ho meccanici/rifornitori specializzati qui vicino, e quelli che ci sono mi mandano a prendere i pezzi in rete) per la bobina AT che ho visto costacchia...

intanto la stagione se ne va... :(
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2012 :  23:06:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma sei andato da Motoemporio2000 in via Croce Rossa?

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

ilsangue
Nuovo


padova - pd
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 ago 2012 :  19:08:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, riprendo il post ora che sono arrivati i pezzi.

ho smontato quello che sono riuscito a smontare, ma il dado del volano proprio non scatta via. ho provato pure col trapano a percussione!
c'è un modo per tenerlo fermo senza distruggere tutto? ho porvato con una staffa di ferro, ma ho rischiato solo di spaccare le alette.
altra cosa: si svita come un bullone normale (in senso antiorario), o nella direzione contraria?

iso: non conoscevo montemporio2000, perché vivo in provincia. ci farò un salto. grazie :)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits