Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Disperazione impianto elettrico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 31 ago 2012 :  19:14:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, visto che sono arrivato al punto di non sapere più dove sbattere la testa cercherò di spiegarvi il più dettagliatamente possibile il mio problema. Scusate se sarò lungo.

La mia Serveta Lince ha un impianto a 6 Volt, con volano, statore, regolatore di tensione e bobina di accensione Motoplat (originali su quel tipo di Lambretta). Lo scooter ha una batteria che teoricamente serve solo ad accendere le luci anche a motore spento. A motore acceso l'impianto elettrico dovrebbe funzionare sia con batteria che (ovviamente) senza batteria.

Tuttavia dopo aver rimontato il motore a seguito di alcuni lavori, l'impianto elettrico non da segni di vita! La moto si accende senza problemi (anzi, direi che l'accensione funziona molto bene), ma anche da accesa, senza batteria non arriva corrente alle luci e la batteria non viene caricata! Ovviamente la batteria dopo poco che si corre si scarica completamente... e addio luci. Tra l'altro il giorno di cui mi sono accorto del problema era proprio di sera, e sono tornato a casa alle 11 di notte senza fari come un criminale!!

Gli elettrauti della zona non hanno nessuna voglia di lavorare con le moto, perciò ho portato la Serveta da un meccanico che mi hanno consigliato. Questi mi ha detto che secondo lui il problema era dovuto ad una bobina dello statore andata bruciata. Tuttavia non so che controprove avesse fatto per essere arrivato a questa conclusione.
Fattostà che non trovando facilmente nessuno nelle vicinanze che facesse riparazioni di bobine e statori a buon prezzo, ho deciso attraverso un amico spagnolo di acquistare un volano nuovo con statore Motoplat e visto che c'ero, ho preso anche il regolatore di tensione (tutti i pezzi ovviamente sono usati). Capirete benissimo che non è costato poco.

Ho quindi montato lo statore nuovo (senza per ora cambiare il volano che tengo da parte) ... ma incredibilmente non è cambiato nulla!!! Ho provato anche a sostituire il regolatore di tensione, ma... nessuna novità!!!!!
Dal volano non esce corrente! La moto si accende, ma non produce energia, e quindi niente luci/clacson/frecce(la Lince veniva prodotta con le frecce... ma mi sa tanto che prima o poi potrei toglierle). Se collego la batteria le luci si accendono, ma ciò è inutile visto che la non caricando ciò può durare solo poco tempo.
Mi rifiuto di pensare di essere incappato in un altro statore con la stessa bobina bruciata!!

Col tester non sono riusciti a capire una cippa, con le vibrazioni della moto accesa i valori sono illegibili.
Ho strappato una promessa ad un elettrauto che settimana prossima perdiamo insieme una decina di minuti a fare un poche di verifiche per capire da dove esce corrente e da dove no, però può solo fare questo e non ha intenzione di prendersi sta rogna.
Nel frattempo ho portato il volano che avevo comprato con lo statore vecchio ed il regolatore di tensione vecchio ad un amico che quando ha tempo (già mi fa il favore, quindi non posso mettergli fretta) proverà a montarli sul suo DL e vedere se funziona (a questo punto non è detto che la bobina fosse bruciata se non funziona anche quella nuova...)

Sinceramente fino ad ora ho buttato via un sacco di soldi e sto diventando sempre più pazzo. Peraltro capirete che la Lambretta senza luci (lo stop...) a questo punto è quasi non utilizzabile...
Non so più come venirne fuori...

Sono a disposizione per tutti i chiarimeni possibili ed a postarvi tutte le foto che possono servire.

Vi ringrazio, Fedro.

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 ago 2012 :  21:24:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io che non so una cippa di ellettricità, quando c'è qualcosa che non va all'impianto elettrico, cerco sempre di andare a tratti, ossia dal volano alla morsettiera, poi a proseguire ed esclusione.
Mio fratello mi ha fatto vedere come posizionare il tester per controllare se c'è continuità da un capo all'altro del filo e non mi pare poco.
Ovviamente il controllo di TUTTE le saldature i contatti e le masse con relativa pulizia che va sempre fatto.
Non sarò stato certo d'aiuto, ma son basi di partenza.
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 31 ago 2012 :  22:22:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho controllato mille volte i morsetti (aggiungo alla descrizione di prima che il fusibile è a posto). Purtroppo dopo aver cambiato sia statore che volano mi sembra fuori dalle leggi della fisica che non funzioni, per questo chiedo a chi più esperienza se c'è qualche elemento che mi scappa!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 set 2012 :  00:46:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho letto ... secondo me non funziona perchè è stato inavvertitamente manomesso qualcosa ma non c'è niente di rotto.
I statori non si guastano mai ed i regolatori si riparano.
Quali sono gli interventi allo scooter che hai fatto prima che non funzionasse?
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 set 2012 :  10:32:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho rifatto il motore, cambiando mozzo (spannato insieme al tamburo) , pignone della prima, tutti i paraoli, qualche cuscinetto/gabbie a rulli , i dischi della frizione, e la catena. Il gruppo termico è stato aperto giusto perchè ormai che c'eravamo valeva la pena di controllare, il pistone era in buone condizioni e gli è stata data solo una lucidata.
In generale comunque il motore è stato toccato dappertuto e poi rimontato.

Domanda... se io prendo i cavi che vengono dallo statore e prima di attaccarli al regolatore vado a vedere con il tester, cosa dovrei vedere?

Vi serve una foto e una descrizione dei cavi?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 set 2012 :  15:54:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Abbiamo in archivio questo schema, è giusto il primo?
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Serveta_501_EL.pdf

Prima di tutto stacca i due fili provenienti dallo statore quelli "Amarillo" verifica a motore spento con tester in misura di ohm tra questi due fili l'impedenza delle bobine.
Dovrebbe essere prossimo a 0, questo ci consente di vedere se le bobine interne sono interrotte.
Poi con tester collegato su questi fili in misura di V­­­~ (tensione alternata) fai girare il motore (con pedale senza avviarlo) dovresti vedere il tester indicare qualcosa (così vediamo se le bobnine non siano in corto)
Se l'esito è positivo ora accendila e misura la tensione alternata al minimo, dovrebbe essere attorno a 7÷8 volt o superiori. A questi due fili poi collega direttamente una lampadina da 12volt (5Watt), questa deve illuminarsi. (in questo modo vediamo se errogano corrente).
Se l'esito è positivo ricollega i due fili al rectificador (~ come da schema) e stacca invece i due fili Amarillo/negro e Marron che sono sul + del rectificador, metti poi la lampadina di prima tra il + e la massa del telaio. Questa deve accendersi. (in questo modo verifichiamo se il rectificador non sia interrotto).
In concomittanza misura la tensione continua (V=) tra il + e la massa del telaio, fai la misura anche con i puntali del tester invertiti. Il tester dovrebbe indicare che la tensione è normale in un senso e negativa con i puntali invertiti. (Questo ci consente di vedere se il rectificador efettivamente raddrizzi).
Fai queste prove e riporta l'esito in modo dettagliato per singolo passo (se per semplicità sintetizzi non sono più sicuro di quello che hai fatto).


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 set 2012 :  18:45:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Abbiamo in archivio questo schema, è giusto il primo?
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Serveta_501_EL.pdf

Prima di tutto stacca i due fili provenienti dallo statore quelli "Amarillo" verifica a motore spento con tester in misura di ohm tra questi due fili l'impedenza delle bobine.
Dovrebbe essere prossimo a 0, questo ci consente di vedere se le bobine interne sono interrotte.
Poi con tester collegato su questi fili in misura di V­­­~ (tensione alternata) fai girare il motore (con pedale senza avviarlo) dovresti vedere il tester indicare qualcosa (così vediamo se le bobnine non siano in corto)
Se l'esito è positivo ora accendila e misura la tensione alternata al minimo, dovrebbe essere attorno a 7÷8 volt o superiori. A questi due fili poi collega direttamente una lampadina da 12volt (5Watt), questa deve illuminarsi. (in questo modo vediamo se errogano corrente).
Se l'esito è positivo ricollega i due fili al rectificador (~ come da schema) e stacca invece i due fili Amarillo/negro e Marron che sono sul + del rectificador, metti poi la lampadina di prima tra il + e la massa del telaio. Questa deve accendersi. (in questo modo verifichiamo se il rectificador non sia interrotto).
In concomittanza misura la tensione continua (V=) tra il + e la massa del telaio, fai la misura anche con i puntali del tester invertiti. Il tester dovrebbe indicare che la tensione è normale in un senso e negativa con i puntali invertiti. (Questo ci consente di vedere se il rectificador efettivamente raddrizzi).
Fai queste prove e riporta l'esito in modo dettagliato per singolo passo (se per semplicità sintetizzi non sono più sicuro di quello che hai fatto).


Ciao da Gigi.



Wow che precisione. Comunque faccio un po di fatoca a capire lo schema che hai postato. Il mio dovrebbe essere simile a questi:
Immagine.jpg
_ _
Immagine1.jpg
_ _

Ed infatti ora lo collegato come indicato quà. (E' riportato per Li 150 e Jet200, ma mi ritrovo nei disegni anche nella mia Li 125. O sbaglio???)

Preciso che ho 4 attacchi sul regolatore di tesione e 4 cavi che escono dal volano. Due gialli che ho portato sui primi 2 attacchi del regolatore, 1 rosso che ho attaccato sul terzo attacco, ed 1 verde che ho collegato ad un'altro cavo verde che si sdoppia andando da una parte sul blocchetto della chiave, e dall'altra dentro il circuito (sulla matassa di cavi principale). Sul 4° e 5° buco del regolatore ho attaccato lo stesso cavo rosso che ha 2 attacchi che proviene dal pezzo indicato come Flash Relay (non ho la minima idea di cosa sia...) e poi va a finire al blocchetto delle chiavi. Guardate l'immagine 2 e capirete.


Lunedì dovrei avere il tempo di fare le prove col tester!!!!
Grazie mille Iso!!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 01 set 2012 :  21:56:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao coyote.
prima cosa non penso che il tuo amico ti può provare lo statore col volano perchè la lince (se è una serveta Lince ) è praticamente una LI con il faro della Special quindi sull'albero DL non può essere montato perchè hanno cono differente.. attenzione che non si rovini il volano proprio...

l'impianto della lince è in continua sulle luci come avrai capito quindi prende corrente direttamente dalla batteria.

i due fili gialli vanno al regolatore (negli spinotti 1 e 2) insieme a quello rosso (spinotto 3) infatti come detto da te.

il cavo verde è la massa che va alla chiave e alla bobina della candela.
girando la chiave
- in posizione 0 apri (stacchi) l'impianto della batteria e allo stesso tempo metti a massa la bobina in modo che il motore si spegne e non si accende.
- nella posizione 1 invece è il contrario tiri via la massa alla bobina e colleghi la batteria al regolatore e all'impianto così vanno luci clacson e frecce...

i due rossi sulla destra collegati a ponte vanno al blocchetto di accensione e da li vanno alla batteria come visto nella foto.allo stesso tempo vanno al flash relay che è praticamente il relè che dopo va alle frecce e gli dà l'intermittenza.. e dovrebbe assomigliare a questo.
condensatore.jpg
_ _

se lo hai prova a scollegarlo dal regolatore e dai un occhiata.
(io praticamente ho tirato via le frecce proprio e quindi non serve più a me)

ps dovresti aver un fusibile similare a questo

veta_fuse-holder.jpg
_ _

guarda che non sia saltato anche quest'ultimo magari.
fammi sapere. te lo dico perchè ho una lince e l'impianto mio è così.

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 set 2012 :  01:47:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lambra84

ciao coyote.
prima cosa non penso che il tuo amico ti può provare lo statore col volano perchè la lince (se è una serveta Lince ) è praticamente una LI con il faro della Special quindi sull'albero DL non può essere montato perchè hanno cono differente.. attenzione che non si rovini il volano proprio...

l'impianto della lince è in continua sulle luci come avrai capito quindi prende corrente direttamente dalla batteria.

i due fili gialli vanno al regolatore (negli spinotti 1 e 2) insieme a quello rosso (spinotto 3) infatti come detto da te.

il cavo verde è la massa che va alla chiave e alla bobina della candela.
girando la chiave
- in posizione 0 apri (stacchi) l'impianto della batteria e allo stesso tempo metti a massa la bobina in modo che il motore si spegne e non si accende.
- nella posizione 1 invece è il contrario tiri via la massa alla bobina e colleghi la batteria al regolatore e all'impianto così vanno luci clacson e frecce...

i due rossi sulla destra collegati a ponte vanno al blocchetto di accensione e da li vanno alla batteria come visto nella foto.allo stesso tempo vanno al flash relay che è praticamente il relè che dopo va alle frecce e gli dà l'intermittenza.. e dovrebbe assomigliare a questo.
condensatore.jpg
_ _

se lo hai prova a scollegarlo dal regolatore e dai un occhiata.
(io praticamente ho tirato via le frecce proprio e quindi non serve più a me)

ps dovresti aver un fusibile similare a questo

veta_fuse-holder.jpg
_ _

guarda che non sia saltato anche quest'ultimo magari.
fammi sapere. te lo dico perchè ho una lince e l'impianto mio è così.

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!



Ciao lambra84, grazie mille, sei stato precisimmo. Mi ritrovo in molte cose che hai detto, lunedì che avrò tempo rifaccio il ceck-up genera e confronto. Il fusibile è già controllato ed è OK.
L'unica cosa che non mi torna è questa: " ...sulle luci come avrai capito quindi prende corrente direttamente dalla batteria..."
Ad essere sincero, quando avevo portato a casa la Lambretta, prima di fare i lavori al motore avevo ovviamente provato ad accenderla e ricordo (anche se è un ricordo un poco sbiadito) che le luci si accendevano a moto accesa anche senza batteria.
Confermi?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 02 set 2012 :  21:52:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:


Ciao lambra84, grazie mille, sei stato precisimmo. Mi ritrovo in molte cose che hai detto, lunedì che avrò tempo rifaccio il ceck-up genera e confronto. Il fusibile è già controllato ed è OK.
L'unica cosa che non mi torna è questa: " ...sulle luci come avrai capito quindi prende corrente direttamente dalla batteria..."
Ad essere sincero, quando avevo portato a casa la Lambretta, prima di fare i lavori al motore avevo ovviamente provato ad accenderla e ricordo (anche se è un ricordo un poco sbiadito) che le luci si accendevano a moto accesa anche senza batteria.
Confermi?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.



Allora dal regolatore il filo rosso ti genera corrente continua che carica la batteria e l'impianto è in corrente continua. il clacson è in corrente continua.
non è che magari hai un filo sul manubrio scollegato nella morsettiera?
(so che è domanda stupida ma chiedo anche questo)
a sto punto controlla che i fili siano "interi"
la morsettiera
e l'interruttore dei fari che non vada a massa per qualche motivo. facci sapere

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 set 2012 :  12:22:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, nel poco tempo che ho avuto, andando per ordine sono riuscito a fare questo:

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Abbiamo in archivio questo schema, è giusto il primo?
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Serveta_501_EL.pdf



Secondo me lo schema non va bene per la mia Serveta, quelli che ho postato io dovrebbero essere giusti (ma mi prendo la riserva). Comunque il tuo post mi è stato molto utile, ho fatto i test da te suggeriti ed ecco quanto:

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Prima di tutto stacca i due fili provenienti dallo statore quelli "Amarillo" verifica a motore spento con tester in misura di ohm tra questi due fili l'impedenza delle bobine.
Dovrebbe essere prossimo a 0, questo ci consente di vedere se le bobine interne sono interrotte.


Già so usare poco il tester con la tensione, e l'impedenzaq mi ha mandato in Tilt. Comunque ecco i risultati, ho misurato in varie scale perchè fatico ad interpretare i valori:
In scala 2000k ohm: il tester segna un valore variabile intorno ai 200;
In scala 20k ohm: Dopo essere schizzato intorno ad 8, è progressivamente sceso nel giro di un minuto fino ad arrivare a 0.5;
In scala 200 ohm: il tester segna un valore variabile intorno a 58;
HO POI PROVATO AD INVERTIRE I DUE FILI E MISURARE PRATICAMENTE IL CONTRARIO:
In scala 2000k ohm: il tester segna all'incirca 8.3;
In scala 20k ohm: E' fisso su 00.1;
In scala 200 ohm: Segna 0;

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Poi con tester collegato su questi fili in misura di V­­­~ (tensione alternata) fai girare il motore (con pedale senza avviarlo) dovresti vedere il tester indicare qualcosa (così vediamo se le bobnine non siano in corto)


Se misuro in alternata vedo per pochi decimi di secondo il tester segnare valori tra i 2 e i 3 Volt. Credo sia giusto. Se misuro in continua vedo muoversi dei valori prossimi allo 0 qualche volta tendenti al negativo.

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Se l'esito è positivo ora accendila e misura la tensione alternata al minimo, dovrebbe essere attorno a 7÷8 volt o superiori.


E' inleggibile! Vedo i valori schizzare senza senso da tutte le parti, ma presumo che ciò dipenda dalle vibrazioni della moto (il tester è elettronico...)

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
A questi due fili poi collega direttamente una lampadina da 12volt (5Watt), questa deve illuminarsi. (in questo modo vediamo se errogano corrente).


FUNZIONA!!! Ho provato con la lampadina delle frecce a 6V (avevo solo quella) e fa una luce che acceca. Con questo test quindi si conferma che dallo statore esce corrente???

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Se l'esito è positivo ricollega i due fili al rectificador (~ come da schema) e stacca invece i due fili Amarillo/negro e Marron che sono sul + del rectificador, metti poi la lampadina di prima tra il + e la massa del telaio.


Non essendo il disegno che hai postato adatto a me, questo passo non ho potuto verificarlo. Sarebbe da capire perfettamente con il mio regolatore a 5 attacchi quale devo provare (avrei provato con tutti ma ero di corsa!)

E tutto chiaro? Hai altri suggerimenti per continuare i test?

Citazione:
Messaggio inserito da lambra84
i due fili gialli vanno al regolatore (negli spinotti 1 e 2) insieme a quello rosso (spinotto 3) infatti come detto da te.

il cavo verde è la massa che va alla chiave e alla bobina della candela.
girando la chiave
- in posizione 0 apri (stacchi) l'impianto della batteria e allo stesso tempo metti a massa la bobina in modo che il motore si spegne e non si accende.
- nella posizione 1 invece è il contrario tiri via la massa alla bobina e colleghi la batteria al regolatore e all'impianto così vanno luci clacson e frecce...


Perfetto, ora è tutto chiaro, e sopratutto... torna tutto!

Citazione:
Messaggio inserito da lambra84
i due rossi sulla destra collegati a ponte vanno al blocchetto di accensione e da li vanno alla batteria come visto nella foto.allo stesso tempo vanno al flash relay...


Quà devo dissentire. Sia sulla mia Lince che sullo schema, il cavo rosso parte dal flash relay, va sul 4° e 5° attaccco del regolatore facendo ponte, arriva al blocchetto delle chiavi, ma poi non va alla batteria, ma va per il circuito per poi arrivare a degli switch (segui sullo schema il cavo brown). Il cavo che va alla batteria secondo schema esce da un'altro attacco sulle chiavi, va sul fusibile e poi arriva alla batteria (sulla moto passa per la matassa principale dei cavi quindi non posso vedere).
Confermi?

L'ultima volta che avevo aperto il manubrio avevo già controllato che non ci fosssero masse.

C'è una cosa su cui noto un poco di confusione... Iso mi parla di alternata e lambra84 di continua... Cofe funziona in realtà???

Domani dovrei riuscire a fare qualche altro test, avete suggerimenti?
Domanda: A cosa serve o cosa dovrei vedere sul cavo rosso che esce dallo statore e che si va ad attaccare sul terzo attacco del regolatore???

Grazie mille di cuore... ne sto veramente incominciando a capire di più!!!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 set 2012 :  00:41:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Poi con tester collegato su questi fili in misura di V­­­~ (tensione alternata) fai girare il motore (con pedale senza avviarlo) dovresti vedere il tester indicare qualcosa (così vediamo se le bobnine non siano in corto)


Se misuro in alternata vedo per pochi decimi di secondo il tester segnare valori tra i 2 e i 3 Volt.
Credo sia giusto
Se misuro in continua vedo muoversi dei valori prossimi allo 0 qualche volta tendenti al negativo.

sembra ok, non pedali forte quindi non produce molta corrente il volano ma credo ok.

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Se l'esito è positivo ora accendila e misura la tensione alternata al minimo, dovrebbe essere attorno a 7÷8 volt o superiori.


E' inleggibile! Vedo i valori schizzare senza senso da tutte le parti, ma presumo che ciò dipenda dalle vibrazioni della moto (il tester è elettronico...)

la corrente continua va in un verso...
come dal polo negativo al polo negativo della batteria.


circuito011.jpg
- -

la corrente in alternata invece si può dire che a ogni "scarica" di corrente i poli "si invertono"
se misuri la corrente alternata con un tester impostato su continua è normale vedere prima la corrente a +3 e subito dopo a -3 o mgari impazzita!

un po di base di elettricità.


Citazione:
Messaggio inserito da Iso
A questi due fili poi collega direttamente una lampadina da 12volt (5Watt), questa deve illuminarsi. (in questo modo vediamo se errogano corrente).


FUNZIONA!!! Ho provato con la lampadina delle frecce a 6V (avevo solo quella) e fa una luce che acceca. Con questo test quindi si conferma che dallo statore esce corrente???
si esce corrente.

Citazione:
Messaggio inserito da Iso
Se l'esito è positivo ricollega i due fili al rectificador (~ come da schema) e stacca invece i due fili Amarillo/negro e Marron che sono sul + del rectificador, metti poi la lampadina di prima tra il + e la massa del telaio.


Non essendo il disegno che hai postato adatto a me, questo passo non ho potuto verificarlo. Sarebbe da capire perfettamente con il mio regolatore a 5 attacchi quale devo provare (avrei provato con tutti ma ero di corsa!)
qui intende verso un impianto originale innocenti. le nostre Serveta hanno colori differenti.cmq intende dire di staccare il filo rosso creato dal 4 + 5 che andrebbe alle locchetto.

raddrizzatore.jpg
- -

E tutto chiaro? Hai altri suggerimenti per continuare i test?

Citazione:
Messaggio inserito da lambra84
i due rossi sulla destra collegati a ponte vanno al blocchetto di accensione e da li vanno alla batteria come visto nella foto.allo stesso tempo vanno al flash relay...


Quà devo dissentire. Sia sulla mia Lince che sullo schema, il cavo rosso parte dal flash relay, va sul 4° e 5° attaccco del regolatore facendo ponte, arriva al blocchetto delle chiavi, ma poi non va alla batteria, ma va per il circuito per poi arrivare a degli switch (segui sullo schema il cavo brown). Il cavo che va alla batteria secondo schema esce da un'altro attacco sulle chiavi, va sul fusibile e poi arriva alla batteria (sulla moto passa per la matassa principale dei cavi quindi non posso vedere).

allora...
gli switch che dici tu sono l'interruttore luci e clacson che hai sul manubrio o la morsettiera della lampadina.
la corrente parte dal regolatore dai due fili rosso4 e ross5 e va all'interruttore della chiave e in parallelo è collegato anche allo stesso tempo alla batteria per caricarla. l'interruttore blocca la corrente prodotta dal regolatore e erogata dalla batteria in modo che non funzionano quando è spenta.

dopo l'interruttore chiave i cavi vanno al cavo marrone che porta corrente al manubrio per far funzionare faro davanti/clacson/posizione/frecce e al pulsante dello stop.


L'ultima volta che avevo aperto il manubrio avevo già controllato che non ci fosssero masse.

C'è una cosa su cui noto un poco di confusione... Iso mi parla di alternata e lambra84 di continua... Cofe funziona in realtà???

Nelle lambrette originali l'impianto luci e il clacson funzionano in corrente alternata.
le serveta usano la batteria e l'impianto è in corrente continua.


Domanda: A cosa serve o cosa dovrei vedere sul cavo rosso che esce dallo statore e che si va ad attaccare sul terzo attacco del regolatore???
lascia stare quel cavo serve per il motore.


Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 set 2012 :  00:50:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un'altro test da fare che potresti fare è controllare mettendo il tester in controllo di continuità



tester_suona.JPG
- -

cioè per vedere se la corrente passa nell'interruttore chiave
e magari se il cavo che va su al manubrio è intero anche.



posizione tester corrente continua
tester_continua.JPG
- -

posizione tester corrente alternata


tester_alternata.JPG
- -


Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 set 2012 :  14:16:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le basi di elettronica, ma per fortuna almeno fino a questo livelli ci ero arrivato pure io Quello che mi mancava di capire era se la Serveta funzionava in alternata o continua visto la disparità di opinioni nei commenti precedenti. Per fortuna mi hai fugato tutti i dubbi ;)
Citazione:
Messaggio inserito da lambra84
i due rossi sulla destra collegati
qui intende verso un impianto originale innocenti. le nostre Serveta hanno colori differenti.cmq intende dire di staccare il filo rosso creato dal 4 + 5 che andrebbe alle locchetto.


OK, quindi stacco i 2 cavi, e appoggiando la lampadina a massa e a qualsiasi dei 2 attacchi 4 oppure 5 (attaccherò un cavo elettrico qualsiasi come prolunga) questa dovrebbe accendersi? Appena possibile provo.
Citazione:
Messaggio inserito da lambra84
allora...
gli switch che dici tu sono l'interruttore luci e clacson che hai sul manubrio o la morsettiera della lampadina.
la corrente parte dal regolatore dai due fili rosso4 e ross5 e va all'interruttore della chiave e in parallelo è collegato anche allo stesso tempo alla batteria per caricarla. l'interruttore blocca la corrente prodotta dal regolatore e erogata dalla batteria in modo che non funzionano quando è spenta.
dopo l'interruttore chiave i cavi vanno al cavo marrone che porta corrente al manubrio per far funzionare faro davanti/clacson/posizione/frecce e al pulsante dello stop.


Perfetto, quindi all'interno del blocchetto chiave il cavo rosso è in parallelo con l'altro cavo rosso che poi va al fusibile e quindi alla batteria. Giusto?
Dove devo appoggiarmi col tester per fare la prova in controllo di continuità?

Grazie, prima possibile finisco prove e misurazioni. Che fortuna trovare qualcuno con una Lince che ci capisce di elettricità!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 set 2012 :  19:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK, non ci capisco più niente
Ho provato come suggerito ad attaccare la lampadina agli attacchi del regolatore 4 e 5, ma la lampadina non si è accesa. Col tester è impossibile fare misurazioni, le vibrazioni lo fanno schizzare senza senso. A questo punto ho ipotizzato di essere incappato in 2 regolatori di tensioni guasti, che è una sfiga assurda, ma almeno ero contento di aver circoscritto il problema.

Ho fatto un salto da un elettrauto al quale ho elemosinato 10 minuti di tempo. Grazie ad un tester un po più affidabile del mio ha misurato la corrente che arrivava alla batteria con batteria attaccata (tutti i test che ho fatto gli ho fattio a batteria staccata), e... la batteria viene caricata! Ho voluto la controprova e tornando a casa ho tenuto gli abbaglianti acccesi e fatto un giretto di 15 minuti. Se la batteria (nuova appena comprata, per questi non avevo fatto prima questa prova) non si caricasse, si sarebbe di sicuro scaricata un poco... ed invece tornato a casa misuro col tester e segna 6 V e rotti!

A questo punto non capisco molte cose. Ricordo che quando avevo portatao a csa la Lambretta l'unica cosa che funzionavano erano le luci! E senza batteria! Ora invece mi da la sensazione che l'impianto debba funzionare solo con la batteria attaccata.

Lambra84, tu hai la Lince, a te le luci funzionano anche senza batteria?

Casino...

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 set 2012 :  22:43:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio impianto andava solo con la batteria.
Infatti quando il fusibile si bruciava non andava più l'impianto delle luci ne il clacson.

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 set 2012 :  11:22:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io son sicuro che prima a moto accesa andava anche senza batteria! Confermato dal vecchio proprietario!!

Quando ho tempo, per fugaro ogni dubbio faccio un giretto abbastanza lungo con abbaglianti accesi così al termine vedrò se la batteria si è scaricata, oppure veniva regolarmente caricata.

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 set 2012 :  22:25:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si scusa se la batteria si carica l'impianto deve andare anche senza per quello.
se si brucia il fusibile non va nulla perchè taglia tutto giustamente.
la batteria serve da supporto per le luci.
a sto punto secondo me avevi qualche filo staccato qualche cavo un po ossidato?

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 set 2012 :  20:30:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, grazie. Quindi ridando un'occhiata allo schema, partendo dal blocchetto chiavi il problema dovrebbe essere o sul cavo green (sullo schema il puntino più a sinistra), oppure su quello brown che esce dallo stesso attacco da dove arriva il cavo rosso dal regolatore. Giusto?

Domanda, sullo schema ci sono 2 cavi verdi, uno è quello di cui parlavo che viene dal blocchetto chiavi, ed uno è quello che esce dal volano. I due si congiungono e poi raggiungono una specie di rettangolino disegnato sullo schema dove c'è scritto qualcosa come "M.T. Cool" o simile. Cos'è? Un fusibile? A cosa serve il cavo verde che esce dal volano? Col tester dovrei vedere qualcosa?

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 set 2012 :  20:52:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È la bobina della candela in teoria.

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Coyote Ugly
Junior +


Dolo - VE
Italy


201 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 set 2012 :  10:48:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK, provo a ricontrollare gli attacchi sul blocchetto chiavi, al limite stacco a gradi un po di cavi e ne ritiro uno volante giusto per fare le prove.
Domandona!!!! E' possibile che si sia rotto qualcosa DENTRO al blocchetto chiavi!?!?!?!? Visto che dentro c'è un minicircuito con cavi in parallello ecc... può essere che a causa di qualche sciagurata botta o colpo (più di sfortuna che fisico...) si sia rovinato qualcosa???

Thx!!

"Sha la la la leeeeee!!" Cit.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits