Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Guscio manubrio Orsetto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2013 :  22:02:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però ho notato nelle varie foto di questo post, nel servizio di Motociclismo e altrove che sulla sinistra del guscio c'è una specie di bracciale che è diverso in ogni foto. Io per ora l'ho abbozzato ma non ho capito quale deve essere la sua forma definitiva. Credo servisse per coprire i numeri delle marce che non erano inserite, ma perché nelle foto non è mai uguale?
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2013 :  22:06:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


9242300_P1010018.jpg
_ _



210485631_EBFE_3.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2013 :  23:08:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti ancora per il guscio.
Si serve per mostrare solo la marcia inserita.
In alcune foto è rotto.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 feb 2013 :  23:20:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
da domani su wikypedia alla voce "buona volontà" troveranno solo la foto del prima e del dopo del tuo guscio! ammazza , complimenti ARTISTA!

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2013 :  23:51:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le ultime foto non sono del suo guscio riparato.
Però é tenace lo stesso


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2013 :  00:11:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si lo avevo capito, le sue son quelle versione ingessatura

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2013 :  13:42:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie dei complimenti, fa sempre piacere e spinge a fare meglio.
Allora lo faccio come quello nella foto col tachimetro rotto?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2013 :  14:18:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, tieni conto che nella parte anteriore il labbro deve termninare in modo da permettere la rotazione della leva per l'inserimento della prima marcia

1.JPG
- -

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2013 :  22:01:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, grazie, finalmente ho le idee chiare su come era fatto.
Domani porto alcuni pezzi dal cromatore: collarino, coperchio devioluci, striscia nasello, marmitta e pedivella. Spero di non aver dimenticato niente.
p.s.
Ma questo orsetto verde mela è tuo?
non usciva di quel colore vero?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2013 :  23:57:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' riverniciato, in origine era bicolore grigio/azzurro, siamo verso fine produzione.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 feb 2013 :  22:46:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, per cromare quanto sopra, quì a Roma mi hanno chiesto 220 euri, che ve ne pare? secondo me è leggermente troppo!! pensavo sui 160 / 180.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2013 :  23:23:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più o meno siamo lì. Dipende poi dalla lavorazione necessaria per riportare i metalli lucidi prima dei trattamenti. Credo che sia la marmitta la più costosa.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 feb 2013 :  00:00:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sembra tanto.Per la doratura vai su quel prezzo, per la cromatura va da 60 a 80 max 100.
Comunque c'è di tutto, mi sono stati chiesti 500 euro per una cromatura del corpo fanale posteriore di una vespa vnb4 per cui.....


ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 feb 2013 :  08:01:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
orpo ..500 euri per cromare un pezzo di zama!!!!!

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 feb 2013 :  08:32:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho due cromatori, uno caro ed uno economico.
Quello caro fa prima la ramatura poi la nichelatura e poi cromatura, quello economico fa direttamete la cromatura su metallo lucidato.
A quello mi rivolgo solo per lavori spicci e comunque le ghiere in ottone del faro e dei contachilometri perchè non hanno necessità di ramatura, non gli mando le viterie perchè mi fa strati troppo spessi.
Con quello economico c'è il problema che se il pezzo si flette la cromatura crepa e si sfoglia come una pellicola, con quello caro il trattaemnto è più duraturo ma spendo mediamente il doppio.
Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 feb 2013 :  18:41:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi permetto intromettermi:
Ho avuto due Bianchi Orsetto; un primo da agosto 1962 a novembre 1964 ed un altro - l'attuale perfettamente restaurato - dal 1987 a tutt'oggi. In tutti e due e ricordo benissimo negli altri presenti in concessionaria, la marmitta di scarico era ed è rimasta sempre di colore nero opaco, NON CROMATA. Cordialmente
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2013 :  19:50:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io mi sono avvicinato all'orsetto da poco e non ne capisco molto, però mi pare che quando la marmitta ha l'attacco laterale, nella prima serie è cromata, quando invece il collettore entra frontalmente, nella seconda serie è nera.
Comunque stiamo andando fuori dal seminato e me ne scuso, questo post è per il guscio del manubrio.
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 feb 2013 :  21:36:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ho fatto bingo!!!
Ho trovato un altro orsetto senza targa con molti pezzi che mi servivano e che non riuscivo a trovare come il copri catena, il devioluci ed anche un guscio del manubrio praticamente nuovo!


Foto0145.jpg
_ _


Foto0153.jpg
_ _


Foto0149.jpg
_ _


Foto0137.jpg
_ _
L'altro guscio lo finisco di sistemare e lo tengo di riserva
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 feb 2013 :  21:59:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
SAltano fuori come funghi questi Orsetti.
Mandami il numero di telaio che lo censiamo.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

50specialmax
Junior ++


Anguillara Sabazia - RM
Italy


592 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 feb 2013 :  19:49:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dunque questo Orsetto che ho preso è uno degli ultimi prodotti, mentre quello che sto restaurando, uno dei primi.
Però ho notato che sul libretto di uso e manutenzione il guscio è diverso dal mio nella zona marce...


marce_orset.jpg
_ _
forse è come il libretto della vespa 50 special, dove in molte immagini è rappresentata la faro tondo...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits