Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Montaggio cambio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Baritono
Nuovo


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

46 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 ott 2012 :  17:11:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualche altro consiglio Avanti, possibile che a nessun altro sia capitata una cosa del genere



...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Torna all'inizio della Pagina

chilosa75
Nuovo


Como - CO
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 gen 2013 :  01:59:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...Il rumore ( da sfregamento?)dovrebbe sparire una volta che il carter sarà "pieno" d'olio.
Hai provato a montare solo l'asse secondario e la piastra e a far girare? Il rumore è uguale?


rispolvero per un quesito analogo: cambiato ragno e rumore notevole di sfregamento con annesso trascinamento leggero dell'asse a motore acceso e marcia folle.
il resto è ok, dite che si deve sistemare con un po' di usura oppure è allarmante e val la pena di riaprire il tutto?
premetto che ci son tutti i cuscinetti nuovi,olio ok,gioco c.a.0,1mm,le marce si inseriscono tutte bene ed il ragno nuovo è SIL. grazie anticipatamente.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 gen 2013 :  07:37:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ehhhh, difficile fare valutazioni a distanza!
Secondo te lo sfregamento è dovuto solo al fatto di aver cambiato il ragno? Probabilmente la gola è un pò stretta di tolleranza, e stiamo parlando di qualche centesimo.
Potresti toglierti il dubbio rismontando tutto, rimontare solo l'asse secondario con il ragno inserito nella forchetta e la flangia; provando a far girare a mano dovresti renderti conto di quanto attrito c'è tra le parti in questione.
Poi si può pensare ad un eventuale rimedio.
Aggiornaci..........



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

chilosa75
Nuovo


Como - CO
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 gen 2013 :  01:04:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mah: il motore l'avevo su un supporto che lo teneva leggermente + inclinato in avanti rispetto alla sua posizione normale sul telaio e forse l'olio non arrivava al giusto livello, l'ho livellato in modo da metterlo in posizione naturale. comunque qualche giro l'ho fatto fare mentre sistemavo la carburazione e il rumore è un po' diminuito, come dici tu, sarebbe da aprire e provarlo senza primario ma lo eviterei volentieri...
appena ho tempo provo ancora a farlo girare e vedo se migliora ulteriormente..
grazie
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 gen 2013 :  08:39:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...SI', potresti anche fare un certo rodaggio a tutto l'insieme per vedere se ci sono sei miglioramenti, ma ho il dubbio che se c'è troppo attrito si potrebbe rovinare la cementazione superficiale delle parti, causando un danno irreversibile!
Ovvio che non voglio gufare, ma nel dubbio IO smonterei ancora una volta.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3914 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 gen 2013 :  11:34:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non ti quadra qualcosa è meglio non rischiare.
A un amico che aveva strani rumori al cambio, ha insistito e poi si è trovato l'ingranaggio della IV con un dente mancante.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

chilosa75
Nuovo


Como - CO
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 gen 2013 :  17:57:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
apposto!era proprio l'inclinazione data dal cavalletto che lo teneva in posizione innaturale lasciando parzialmente "a secco" il cambio (6dl d'olio). resta un impercettibile sfregamento del ragno che credo sia naturale! se c fossero NO SMS MODE problemi lo scrivero' qua, intanto grazie.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 gen 2013 :  23:37:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...Ookkkkeeeeiiiiiiii!!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits