Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 interrutore LI III
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  09:17:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto restaurando una LI III serie di fine 62 con batteria-6 poli.
ho qualche problema elettrico. Premetto che l'impianto elettrico che ho messo è quello giusto del modello con batteria, il rettificatore è il suo originale, non ho ancora messo la batteria e l'interruttore luci sul manubrio che ho montato è quello con il filo viola che ho scoperto essere per i modelli senza batteria. Provando le luci e il clacson (Corrente continua) esce un gran casino.
la domanda è questa: l'interrutore luci sul manubrio del modello con batteria è diverso da quello senza batteria (a parte il filo di colore viola invece che grigio)?
allego i diagrammi da scooterhelp:
con batteria: http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li125.150.series3.6pole.wba.pdf
senza batteria:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li125.150.series3.6pole.nba.pdf

Aspetto fiducioso.
Grazie



cerruti gino

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  09:26:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...scusa Gino ma...cosa intendi per "esce un gran casino" e per "rettificatore"?
Il secondo forse ti riferivi al RADDRIZZATORE di corrente,ma l'altra espressione è per dire che il clacson fa un rumore pazzesco/strano/assordante o che l'impianto eletrico funziona ma è"una gran confusione"?

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  09:31:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiungo una cosa...il colore dei fili è relativamente importante...ovvero...ci sono ditte (forniture,sopratutto se si tratta di interruttori rifatti) dove per esempio,il filo arancio lo mettono rosa o rosa fluo,il marrone magari è marrone scuro quasi nero etc. etc. .L'importante è che abbia lo stesso numero di cavi.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  10:30:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate cerco di essere più preciso ma ieri alle 2 di notte ero ancora li con i fili in mano e sono un pò fuso.
Si, il rettificatore è il raddrizzatore.
"Gran casino" intendo questo:
non c'è una sequenza precisa ma a seconda delle volte per esempio la luce di posizione è sempre accessa su qualunque posizione, a volte non si accende, a volte non si accende l'anabbaggliante, a volte la luce posteriore rimane spenta, il clacson fa una pernacchietta appena udibile (sia clacson nuovo che usato a corrente continua).
i miei dubbi sono legati all'interrutore sul manubrio. I collegamenti interni all'interrutore sono uguali per l'interrutore/no batteria con l'interrutore/con batteria? Se si probabilmente il mio interrutore non funziona bene.
Il filo viola dall'interrutore l'ho collegato con il filo grigio dallo stop e il nero con il nero e il marrone con il marrone, verde con verde e il giallo, bianco, blu e rosso sono al loro posto e il bulbo contkm è messo bene a massa. Il clacson è alimentato dal filo viola dal raddrizzatore e messo a massa dal filo bianco dall'interrutore luci. Le masse (fanale posteriore, fanale anteriore,bulbo contkm,treccia rame) sono tutte ben collegate, ancor anon ho messo la batteria e relativi collegamenti (filo rosso).
Grazie
Paolo



cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 dic 2012 :  14:02:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gino il quadretto senza batteria i colori sono:giallo,rosso,azzurro,viola,nero,marrone,bianco.Il quadretto con batteria i colori sono:giallo, rosso,azzurro,grigio,viola,nero,marrone,bianco,come vedi c'è un filo in più il grigio ciao(con batteria c'è il raddrizzatore, senza batteria c'è la morsettiera)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 dic 2012 :  14:32:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello che dici tu Ugo vale per il devioluci del 2° serie ma si sta parlando di un terza serie.

Per Cerrutti Gino: monta la batteria sennò non funziona.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 dic 2012 :  14:44:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si Luigi hai ragione quello con batteria e di una seconda serie, ma l'altro e della metà del 1963 sia per 125 e 150 terza serie,ed infatti volevo fargli capire la differenza,comunque ti faccio i miei complimenti per le risposte che dai e la pazienza che dimostri su tutti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  15:13:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho visto che per alcune terza serie del 1962 con batteria danno l'interrutore con 8 fili ma trattasi di modelli con statore a 4 poli e non da 6 poli come la mia.
Per capirci dal mio statore escono i due fili gialli.
Percio gli interrutori (modello con batteria e senza batteria) differiscono esternamente solo per il colore di un filo e cioè grigio al posto del viola. Entrambi hanno 7 fili.
provo a montare la batteria e vi faccio sapere. Va bene anche se scarica?

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 dic 2012 :  19:08:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per provare va bene anche scarica,perchè la batteria serve alimentare lo stop,le luci di posizione,e l'avvisatore acustico ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  20:27:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... e infatti funziona. grazie
in compenso il motore si è messo ha fare strani scoppi regolari come si accelera un pò. penso sia un problema elettrico (regolazione, candela, puntine?).
Ieri in effetti andava bene....ve bè, se avete suggerimenti.
Paolo

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 dic 2012 :  20:56:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gino per prima cosa avvicina la punta della candela,vedi che succede altrimenti devi regolare le puntine,se continua devi controllare il condensatore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 dic 2012 :  21:48:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie Ugo, domani provo.


cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits