Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 HELP!!! supporto motore crepato 150 LI3
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

MagnaRomagna
Nuovo


Bologna - BO
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2012 :  16:53:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
buonasera (mica tanto...)
smontando la mia LI150 III sono arrivato al punto di staccare il motore dal perno sul telaio, ho rimosso entrambi i dadi e alle estremità del perno ed ho dato un paio di colpi con la mazzetta di gomma sull'estremità del perno, che non si è mosso di un pelo...
A quel punto ho notato qualcosa che sembrava una crepa sul supporto motore lato sinistro.... terrore.
Pulita per bene la morchia che copre il blocco ho notato che e effettivamente la crepa si estende per tutto il supporto. Ho dato un colpo molto delicato col martello di gomma e si è staccato del tutto!!!!
(v.foto)
Secondo voi è recuperabile saldando a regola d'arte?
Premetto che il motore benché non restaurato internamente ha pochissimi km e gira benissimo, quindi mi seccherebbe molto dover smontare tutto...

grazie

2012.jpg
_ _

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 dic 2012 :  16:57:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' possibile saldarlo ma devi smontarlo dal telaio e sopratutto trovare un bravo saldatorelambrettista
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 dic 2012 :  17:06:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E probabile che il carter avesse già qualche segno prima che tu mettessi mano.
Si è recuperabile, devi rivolgerti a chi fa questi lavori ( da me c'è un artigiano che si occupa di questo e dell'alluminio in generale, cerchi in lega, carter auro,,,).
Ovvio che lo devi togliere da sotto la moto.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

MagnaRomagna
Nuovo


Bologna - BO
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2012 :  17:39:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie per le risposte.
secondo me il carter qualcosa già doveva avere, perché è impossibile che si sia troncato con così poco.
La mia idea è di portarlo a saldare, costruendo un distanziale che tenga in posizione l'orecchia rotta rispetto a quella buona, con un finto-perno attraverso
Il motore lo dovevo smontare comunque per ripulire e verniciare.

Il problema però è ora togliere quell'accidente di perno che resiste egregiamente all'estrazione.
qualcuno ha trucchi brillanti oltre alla mazzetta?
Dal disegno l'unica cosa che rompe potrebbero essere i coni...

Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2012 :  17:52:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sinceramente hai un carter davvero comune in circolazione, secondo me non conviene farlo saldare, cerca sul mercatino secondo me uno salta fuori con pochi euro
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 dic 2012 :  17:55:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sarebbe il numero di motore, è un peccato perderlo.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2012 :  18:04:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh non è come un numero di telaio...
Torna all'inizio della Pagina

ruotepiccole
Senior


Domodossola - VB
Italy


1338 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 dic 2012 :  18:26:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io lo cambierei per star tranquillo.

M
Torna all'inizio della Pagina

MagnaRomagna
Nuovo


Bologna - BO
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2012 :  18:33:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in ogni caso, come si toglie il benedetto perno?
Prima di dare botte da orbi con la mazzetta...

grazie
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 dic 2012 :  19:01:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah, sicurmente ha fatto la ruggine il perno e i silent...
prova a scaldare e battere, non ci sono tante vie di fuga, tanto il danno è già capitato...
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 dic 2012 :  19:09:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se lo porti alla persona giusta il carter è recuperabile ed esteticamente accettabile.
Per rimuoverlo, monta dei distanziali ( anche rondelle ) da un lato, poi il dado ed avvita pian piano. Dall'altra parte deli'asse svita il dado e dai delle martellate di giusta intensità, proteggendo la filettatura ( ad es. con un altro dado, o meglio ancora battendo con un cacciaspine. Poi avvita nuovamente il dado, poi le martellate,,, vedrai che viene via.
Dalla parte che non avviti dell'asse metti dello svitol.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

gerlando
Junior ++


Savignano Sul Rubicone - FC
Italy


Il mio Garage

670 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 dic 2012 :  19:41:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a farlo girare, se riesci a farlo girare poi dovrebbe venir fuori, comunque si puo saldare tranquillamente con 20-30 euro.

ciao da jerri
Torna all'inizio della Pagina

MagnaRomagna
Nuovo


Bologna - BO
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2012 :  19:54:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
@gerlando: grazie jerry, vedo che sei di Savignano..... io sono di Bo ma abito a Forlì.
Sai chi potrebbe fare il lavoretto da queste parti?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

gerlando
Junior ++


Savignano Sul Rubicone - FC
Italy


Il mio Garage

670 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 dic 2012 :  20:47:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
c'è un officina a cesena dove saldano l'alluminio , rettifiche ecc.si chiama Casadei rettiche ,(su gloogle lo trovi per l'indirizzo) io o fatto saldare dei carter, e anche il mozzo anteriore della lambretta, e ci dovrei ritornare per un carter di lambretta che ho di scorta.c'è il saldatore che è in gamba, penso non ci siano problemi a mettere a posto il tuo carter.

ciao da jerri
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 dic 2012 :  20:52:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da MagnaRomagna

buonasera (mica tanto...)
smontando la mia LI150 III sono arrivato al punto di staccare il motore dal perno sul telaio, ho rimosso entrambi i dadi e alle estremità del perno ed ho dato un paio di colpi con la mazzetta di gomma sull'estremità del perno, che non si è mosso di un pelo...
A quel punto ho notato qualcosa che sembrava una crepa sul supporto motore lato sinistro.... terrore.
Pulita per bene la morchia che copre il blocco ho notato che e effettivamente la crepa si estende per tutto il supporto. Ho dato un colpo molto delicato col martello di gomma e si è staccato del tutto!!!!
(v.foto)


Secondo voi è recuperabile saldando a regola d'arte?
Premetto che il motore benché non restaurato internamente ha pochissimi km e gira benissimo, quindi mi seccherebbe molto dover smontare tutto...

grazie

2012.jpg
_ _



Tranquillo........ la stessa cosa capito' a me una decina di anni or sono, al mio primo restauro, una buona saldatura e sei a posto!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13131 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2012 :  21:22:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comfermo pure io ne ho fatti saldare almeno due un buon saldatore farà senzaltro un buon lavoro,e non perdi cosi il numero motore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

restauro-mg
Junior


Terracina - LT
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 dic 2012 :  22:23:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Condivido la scelta di riparare il carter, innanzitutto per salvare il numero motore e poi una buona rettifica con una saldatura a tig farà sicuramente un ottimo lavoro, non so di dove sei altrimenti avrei potuto aiutarti, mio suocero ha, dal 1950, una officina di rettifica e di assicuro che fare quella saldatura non sarà certamente un grosso problema. Sarà certamente opportuno inserire un canotto, della stessa grandezza del tubolare che fa da supporto motore e vedrai che non avrai poi nessuna difficoltà ad alloggiare il motore. Per quanto riguarda il perno purtroppo armai il danno è fatto quindi svitol e mazzetta. Facci sapere. Saluti restauro-mg.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5309 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 dic 2012 :  23:44:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Se lo porti alla persona giusta il carter è recuperabile ed esteticamente accettabile.
Per rimuoverlo, monta dei distanziali ( anche rondelle ) da un lato, poi il dado ed avvita pian piano. Dall'altra parte deli'asse svita il dado e dai delle martellate di giusta intensità, proteggendo la filettatura ( ad es. con un altro dado, o meglio ancora battendo con un cacciaspine. Poi avvita nuovamente il dado, poi le martellate,,, vedrai che viene via.
Dalla parte che non avviti dell'asse metti dello svitol.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli


..quoto!
Questo è il metodo più efficace e meno traumatico, anche se ormai il danno è fatto (ma probabilmente era gia fessurato al 50%).
Ti suggerisco, se non hai fretta, di coricare la Lambra su un lato, versare parecchio Svitol tra perno e silent, lasciarlo agire per una giornata, ripetere dall'altro lato, poi cercare di sbloccarlo facendolo ruotare, infine procedere come descritto sopra da Michele.

Il carter è recuperabilissimo, vista la frattura nitida.


A+



__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

gionny
Nuovo


Senigallia - AN
Italy


14 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 31 dic 2012 :  00:04:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, in diverse occasioni mi e' capitato di dover smontare motori con il perno di fissaggio bloccato e l'operazione la ho portata a termine svitando uno dei due dadi e avvitandolo molto stretto a contrasto con l'altro ancora montato, dopodiche' con la chiave ho fatto ruotare il perno come si farebbe per svitare un prigioniero. Nel momento in cui il perno ruota di mezzo giro il gioco e fatto

gionny
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 dic 2012 :  01:27:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sì la saldatura è fattibile.Affidati a mani esperte (quindi non un comune saldatore che potrebbe attaccarti l'orecchio storto,e bastano pochi millimetri per "rovinare tutto").
Però come dice Metz...anche cambiare il tuo carter non sarebbe una brutta idea visto che è un carter comune.
Casomai tienila come seconda opzione nel caso vada male o tu non sia soddisfatto della la prima ipotesi.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 31 dic 2012 :  08:28:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E tanto Svitol
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Se lo porti alla persona giusta il carter è recuperabile ed esteticamente accettabile.
Per rimuoverlo, monta dei distanziali ( anche rondelle ) da un lato, poi il dado ed avvita pian piano. Dall'altra parte deli'asse svita il dado e dai delle martellate di giusta intensità, proteggendo la filettatura ( ad es. con un altro dado, o meglio ancora battendo con un cacciaspine. Poi avvita nuovamente il dado, poi le martellate,,, vedrai che viene via.
Dalla parte che non avviti dell'asse metti dello svitol.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli



BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits