Autore |
Discussione  |
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 dic 2012 : 19:19:15
|
Grazie a tutti per le risposte confortanti. NO SMS MODEie a jerry per il suggerimento di Casdei Rettifiche, è a 10min di macchina da casa...
Se sfilando il perno vedo molta ruggine, mi sa tanto che ne rifaccio uno identico in AISI630, materiale che si usa abitualmente dove lavoro.
AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI!!!!
Enrico
|
 |
|
gerlando
Junior ++
  
Savignano Sul Rubicone - FC
Italy
Il mio Garage 670 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 17:49:58
|
come hanno già suggerito, portalo con un tubolare della misura del telaio, coni, e perno inserito, in modo che lo saldino perfettamente a squadro e a misura, perchè una volta saldato storto sarebbe da buttare.
ciao da jerri |
 |
|
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 19:11:24
|
sì, è quello che pensavo di fare, un distanziale di tubo con perno. E intanto il benedetto perno ancora non esce..... se continua a fare ostruzionismo foro i coni finché non si libera. Ma qcn sa spiegarmi a cosa servono i coni...? Che razza di accoppiamento è dado autobloccante-rosetta ondulata-silentbloc-coni-cannotto, etc!?!?
Scusate ma ho finito da poco di rimontare da zero una bmw, dove tutto è pulito ed essenziale, non un pezzo più del necessario.... la lambretta mi sembra un accumulo barocco di pezzi....
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 20:34:07
|
ma usa la mazza!! vedrai che si muove |
 |
|
gerlando
Junior ++
  
Savignano Sul Rubicone - FC
Italy
Il mio Garage 670 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 21:18:39
|
abbonda di svitol e aria calda e prova a farlo girare nei due versi da entrambi i lati, se si muove di qualche mm è fatta.
ciao da jerri |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5309 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 22:37:43
|
Citazione: Messaggio inserito da MagnaRomagna
sì, è quello che pensavo di fare, un distanziale di tubo con perno. E intanto il benedetto perno ancora non esce..... se continua a fare ostruzionismo foro i coni finché non si libera. Ma qcn sa spiegarmi a cosa servono i coni...? Che razza di accoppiamento è dado autobloccante-rosetta ondulata-silentbloc-coni-cannotto, etc!?!?
Scusate ma ho finito da poco di rimontare da zero una bmw, dove tutto è pulito ed essenziale, non un pezzo più del necessario.... la lambretta mi sembra un accumulo barocco di pezzi....
...Già, sembra proprio che alla Innocenti ci fosse un Ufficio Complicazione Affari Semplici molto efficiente!! Se poi confrontiamo il metodo di fisssaggio utilizzato dalla Piaggio.... Eppure non mi sembra che la Vespa perdesse il motore per strada! Bah.....
  A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5309 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 gen 2013 : 22:39:31
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
ma usa la mazza!! vedrai che si muove
...uuhhhmmmmm, piano con la mazza, se non vuoi spaccare anche l'altro supporto motore!
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 10:57:23
|
il motore l'ho già smontato nonostante il perno sia ancora dentro (grazie al supporto rotto....). Ma se uno i coni li rifacesse di bronzo anziché di ferraccio non sarebbe meglio....?
|
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5309 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 11:02:08
|
Citazione: Messaggio inserito da MagnaRomagna
il motore l'ho già smontato nonostante il perno sia ancora dentro (grazie al supporto rotto....). Ma se uno i coni li rifacesse di bronzo anziché di ferraccio non sarebbe meglio....?
...in bronzo? Per evitare la ruggine ed il conseguente blocco con il perno? Non male come idea!
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 11:56:59
|
sì, perno in inox (non 316 ma qualcosa di più "tonico", tipo 420 o 630) e coni in bronzo con 2 fori filettati di estrazione sulla faccia esterna. Quello che spendi in più lo risparmi in svitol e Santi del Paradiso.
|
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5309 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 13:28:48
|
Citazione: Messaggio inserito da MagnaRomagna
sì, perno in inox (non 316 ma qualcosa di più "tonico", tipo 420 o 630) e coni in bronzo con 2 fori filettati di estrazione sulla faccia esterna. Quello che spendi in più lo risparmi in svitol e Santi del Paradiso.
.... Modifica raffinata e costosa, ma sulla propria Lambra non si bada a spese, si sà!! In effetti dovrebbe essere la soluzione definitiva; ovvio che a livello industriale non lo avrebbero mai fatto, proprio x motivi di costi di produzione che si sarebbero ripercossi sul prezzo finale del prodotto.
Ma un lavoro del genere te lo faresti da solo? Sei attrezzato in tal senso? Me ne faresti uno anche a me? Prezzo? (oh, io ci provo! Che faccia di......bronzo, appunto!)
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 13:58:14
|
a mio parere non è una buona idea farli di bronzo a lungo andare si consumano,poi ognuno è padrone di fare a modo suo ciao
belligerante ugo |
 |
|
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 14:28:48
|
purtroppo non sono (ancora) attrezzato in garage con macchine utensili, anche se in effetti per un lavorino basterebbe un tornio da ridere...
Siccome lavoro in un'azienda meccanica dove facciamo macchine piuttosto grosse e complesse, di solito il materiale lo prendo cercando in officina tra spezzoni o pezzettini già tagliati che finiranno nello scarto, che per le dimensione del pezzo medio di una moto sono più che sufficienti. Poi io faccio il disegno e lo do da lavorare a qualcuno dei nostri fornitori più o meno artigianali. Purtroppo, se fino a un paio di anni fa ti facevano un favore e cosette occasionali del genere le facevano gratis, ora causa crisi non è più così.... anche due soldi, ma giustamente te li chiedono (per dirti per la mia bmw mi fecero gratis dal pieno in alluminio i blocchetti comandi al manubrio su mio disegno, ora per un paio identico mi hanno chiesto una fortuna....). Credo NO SMS MODE che per due pezzettini così non si vada a spendere più di 20-30€ per perno e coni, avendo il materiale (come credo, ma devo verificare). Quindi se non hai fretta, non appena riesco a sfilare il mio MALEDETTO PERNO, rilevo i pezzi e vedo come farli rifare.
P.S. sulla filosofia di progetto, costi industriali, etc.: mi sembra che alla Innocenti potessero "tirare" di più su soluzioni inutilmente raffinate e raffinare soluzioni poco "robuste" (come fatto alla Piaggio). Ma ammetto che è facile fare della retro-ingegneria....
ciao
Enrico |
 |
|
MagnaRomagna
Nuovo
Bologna - BO
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2013 : 14:49:40
|
@belligerante ugo:
non sono della stessa idea, per i segg. motivi: - se realizzati in bronzo all'alluminio, con un velo di grasso nel mezzo, la loro usura nel tempo credo sia abbastanza trascurabile, tipo dell'ordine dello stesso gioco che c'è tra perno e anello interno del silent-block - tutto il treno di accoppiamenti è abbastanza "sfigato", ed il mio caso ne è la prova: il perno è grippato dalla ruggine sui coni e il gruppo motore oscilla tranquillamente, quindi la rotazione avviene acciaio su acciaio tra il silent block e il perno. In più così ad ogni oscillazione il motore/silentblock trascina in rotazione la rosetta elastica e il dado di serraggio (malsano). Il perno deve ruotare sui coni o sui silent block? Deve dipendere dall'attrito tra perno e coni o dal serraggio del dado+rosetta ondulata? Personalmente, preferisco di gran lunga un accoppiamento CERTO, dove a priori si decide quali siano le parti in movimento relativo e le si realizza di conseguenza.
Enrico
|
 |
|
Discussione  |
|