Mi date una mano per trovare la massa per far accendere le luci anteriori?
Apparte i fatto che il portalampada che mi hanno dato ha anche la luce di posizione che a quanto mi risuta non credo che su lambretta D prima serie aveva la luce di posizione o sbaglio?
Cmq io ho collegato la lampada e si accende ma quale e' il filo che porta massa al portalampada?
A me escono dal devio luci 6 fili....
marrone (corrente) verde( attaccato su verde (massa per spengere il motore) Bianco (clacson) giallo e rosa (attaccati alla lampadina che si accende) grigio
mentre dall'impianto elettrico mi avanza 1 filo NERO ( che dovrebbe essere la luce del fanalino posteriore che si accende... )
la massa per il porta lampada qual'é? e con il filo grigio che mi avanza dal devio luci che ci faccio?
La massa è tra il portalampada e la ghiera del fanale anteriore...si fa con un filo nero, saldato a stagno sulla ghiera e con l'apposito faston nel portalampada.
si samaghi, ci ho provato, ho fatto meglio... ovvero ho fatto un filo dall'apposito attacco sul portalampada al bullone che regge il faro... ora pero' mi funzionano solo anabagliante e abagliante e non mi funziona piu' ne la posizione ne la posizione del fanalino posteriore che prima mi funzionava..
p.s. La posizione davanti ce l'aveva? io credo di no anche perche' il devioluci ha solo 2 posizioni, clacson e massa per spengere....
Grazie iso!!! Ma la posteriore invece? Io ho 2 lampadine posteriori... Una è il freno e l'altra è la posizione... Ma ora che ho collegato la massa davanti quella di posizione dietro non funziona........
La luce dello stop è un applicazione successiva, era nata senza anche di questa. Intanto disinstalla la posizione anteriore. Pewr la posizione posteriore controlla con lo schema che non siano state fatte modifiche. Eventualmente posta delle foto del devioluci.
Lo stop bisogna che ci sia ma la posizione non lo so. In ogni modo con il devioluci originale rimarrebbe accesa assieme alla luce del faro e quindi non sarebbe apprezzabile il suo funzionamento.
Con l'introduzione del nuovo codice della strada divenne obbligatoria la luce di posizione e la luce dello stop. All'epoca veniva sostituito il gruppo ottico,devioluci,fanalino posteriore ed applicato l'interruttore dello stop ,generalmente sulla parte posteriore della "coda" della trasmissione. Questo è quello che accadde alla mia D
Ero davanti una pinta di nettare biondo e mentre gli altri discusso vano del più e del meno ho avuto l'illuminazione... Devo unire filo grigio del devio ( quella che mi avanza) con il filo nero dell'impianto che arriva dietro... Così la posizione posteriore dovrebbe funzionare e lo stop anche !!! Domani provo e vi faccio sapere !!!