Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 restauro lambretta 125d
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 feb 2013 :  17:09:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao oggi ho iniziato al restauro della mia lambretta 125 d e sono gia' in difficolta' volevo chiedere come si smonta l'albero motore,premetto che ho gia' smontato tutto tranne il carter volano che non riesco a toglie mi sa che bisogna usare un'estrattore,tra l'altro ho provato a scaldare la vite dell'albero motore ma non riesco a svitarla se qualcuno mi puo' dare un consiglio Grazie

esposito giuseppe

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2013 :  07:40:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Auguri....
La flangia del volano é durissima da togliere senza romperla...

Io la mia l'ho portata in rettifica e mi hanno dato una scatola di pezzi alla rinfusa con flangia volano totalmente sbriciolata...

C'è da dire però che il mio motore era un blocco di ruggine ...


Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2013 :  07:59:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per agevolare lo svitamento del bulloncino a testa quadra devi scaldare ,per smontare la flangia devi avvitare dei bulloncini da 6mm lunghi circa 60mm sulla flangia all'interno dove blocchi lo statore trovi 3 buchi filettati,avvita i bulloncini poco alla volta e scaldando la flangia occhio pero' si potrebbe rompere,ci sono altre soluzioni se non riesci ciao
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2013 :  08:28:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pardon 5 mm
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2013 :  09:06:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aspetta aspetta aspetta....

Avviti 3 bulloni nei buchi delle viti dello statore e si stacca la flangia? Ma devi tirare? O si stacca semplicemente perché avvitando si va a far leva con il carter motore?

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

765 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 feb 2013 :  13:04:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si usa un' estrattore per togliere la flangia comunque se non hai quello riscalda bene l'esterno del carter ed avviati piano le tre viti interne senza forzare troppo ,più riscaldi l 'esterno meno rischi di rompere la flangia,il perno dell'albero uguale riscalda bene .saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 feb 2013 :  18:38:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok sabato ci provo poi vi faccio sapere, ma a proposito per scaldare il carter volano io ho a diposizione un phon elettrico va bene oppure serve la fiamma ossidrica?

esposito giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2013 :  18:44:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ne sto' facendo uno proprio oggi se riesco domani ti metto le foto ciao
Torna all'inizio della Pagina

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 feb 2013 :  21:08:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
va bene ti ringrazio poi al limite gia' che ci sono ne approfitto e ti volevo chiedere anche per l'impianto del volano se avevi delle foto da inviarmi perche' in poche parole ho acquistato questa lambretta ma era mal messa e addirittura dove c'é il volano i fili erano tagliati io ho acquistato i vari pezzi ma non capisco come si collega il filo della pipetta della candela visto che non c'é la bobina e non riesco a capire dove avviene il contatto per la corrente, a parte le puntine ,condensatore ecc..

esposito giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Roman84
Junior +


Roma - RM
Italy


189 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2013 :  21:21:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pe, io ho finito in questo momento ( e quando dico in questo momento significa che 2 minuti fa ero sdraiato sotto la lambretta a regolare il cambio ) un restauro di una lambretta come la tua sia per modello che per condizioni....

Anche io non ci capivo niente, mi hanno aiutato molto le foto che si trovano in giro per internet ad esempio scrivi su google STATORE LAMBRETTA D e poi metti immagini e tra tutte quelle che escono trovi sicuramente qualcosa che ti aiuti...

Stesso discorso se vai sui conosciutissimi siti di compravendita che stanno su internet...

a me hanno dato una mano grandissima....

Epoca a motore
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 feb 2013 :  22:20:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora andiamo per ordine

dovresti avere una presa detta "alta tensione", ossia questa qui



resa_A_T_C_D_NOS.jpg
- -

bene, quel piroletto in ottone è quello che fa contatto sulla bobina ...si sfila tirando e ruotando pian pianino, dietro troverai molletta , tolta anche la molletta troverai una vite a taglio...allenta la vite, infila il cavo ( un cavo di quelli con il capocorda per la candela e non per la pipetta , come questo qui sotto)

cavocandelD.jpg
- -

serra la vite, rimetti la molletta ed il piolino che in realtà sarebbe meglio chiamare pistoncino ..la vite pizzicherà il rame all'interno del cavo, la molletta ed il pistoncino porteranno la corrente dalla bobina che ha una protuberanza piatta dove lo stesso, una volta fissata la presa al carter andrà a battuta

sotto troverai una foto del mio prima della "cura" di bellezza, è un po una ciofeca di foto ma ti ho evidenziato il punto di contatto tra piolino e bobina alta tensione...

spero ti sia utile :-)

30082011365.jpg
- -

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 feb 2013 :  19:29:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per questi consigli non vedo l'ora di sabato per vedere quello che riesco a fare poi vi faro' sapere


esposito giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2013 :  14:06:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Giorno a tutti,ho estratto ieri la flangia della mia li 125 2 serie ,mi sono avvicinato al lavoro molto titubante dopo aver letto di tutte le rotture che capitano.
Ho proceduto in questo modo:

1 puntato nelle sedi le due viti di estrazione.

2 riscaldato a fiamma l' interno flangia per dilatare un pò il
cuscinetto volano e per ammorbidire paraolio e residui vari tra
albero e flangia stessa.(scaldato solo attorno all albero)

3 riscaldato per bene il carter sulla circonferenza della sede in
cui è inserita la flangia volano

4 serrato le viti di estrazione,scaldato,martellato ,serrato....etc

5 è venuta via integra!!!!!

ps: pazienza,passione,pazienza e ancora pazienza e forse non si
rompe.
Oppure, pazienza,passione,ancora pazienza e se si rompe anche
soldini
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2013 :  14:14:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Scusa,Giuseppe,dimenticavo di dirti che ho usato una di quelle "pistole" a gas con bomboletta che trovi in tutti i fai da te.
Il phon potrebbe anche andare se arriva 500c°

ciao Stefano
Torna all'inizio della Pagina

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 feb 2013 :  18:03:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao raga mi sa tanto che sono sfortunato Oggi come detto in settimana mi cimentavo a levar via il carter,questa mattina ho comprato la pistola a Gas e ho provato a scaldare il carter e avvitando le tre viti, a dire il vero ero contento perché si stava sfilando via il carter che era una bellezza, ma a un tratto non si muoveva piu' perché veniva via tutto l'albero motore con la biella il problema é che la vite della biella non si svita sia con il phon elettrico che sia con la pistola a gas a questo punto cosa ne pensate se adopero il fessibilino quello ad aria per tagliare la vite in due visto che la testa della vite ormai é irrecuperabile e anche con il bulino non sono riuscito a svitarla,almeno dopo posso sfilare tutto l'albero con il carter?

esposito giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 feb 2013 :  21:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non so se riuscirai poi a sfilare l albero ma se il dado è irrecuperabile taglialo via ...poi vedi
ciao
Torna all'inizio della Pagina

pe
Junior +


Varese - VA
Italy


150 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 feb 2013 :  16:34:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ragazzi alla fine c'é l'ho fatta smontato tutto senza rompere niente! a proposito che cuscinetti posso mettere nuovi per l'albero motore? devo acquistarli per forza in un ricambista lambretta o in qualsiasi posto e che modello devo chiedere.. la seconda cosa che volevo chiedere se qualcuno puo' darmi una dritta per il volano...mi spiego meglio ho acquistato questa lambretta che era veramente mal messa perché il proprietario di prima di 2 lambrette ne ha fatta una e ovviamente l'altra l'ho acquistata io cosi' com'era e quindi la parte del volano dove ci sono le bobine una va bene e l'altra devo acquistarla perché non ha il contatto per la tensione della candela la mia domanda era se qualcuno ha delle foto per i collegamenti del condensatore puntine ecc.. perché non so come si collegano e dove vanno i fili grazie

esposito giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits