Autore |
Discussione  |
|
bobojunior
Nuovo
manzano -
Italy
3 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 mar 2005 : 18:49:43
|
Ho visto una Vespa con la scritta spint veloce in corsivo. Vorrei sapere qualcosa in più su questo modello (cilindrata, valore sul mercato). Grazie mille |
|
Oldscooter
Junior ++
  
Abbiategrasso - MI
Italy
567 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 16 mar 2005 : 18:58:53
|
Ciao, possiedo una vespa sprint veloce del 1969, colore grigio metallizzato. Cilindrata 150 cc. Le scritte sono in corsivo per questo modello, ma poi negli anni 80' hanno cambiato carattere. Il valore sul mercato non lo conosco, forse qualcun'altro più esperto di me ti potrà rispondere. Cordiali saluti da Fedele |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
i4yfc.fabri
Junior +
 
Piacenza - PC
Italy
Il mio Garage 334 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 18 mar 2005 : 13:51:14
|
Ricordo perfettamente l'uscita della prima 150 Sprint Veloce !
Era l'estate 1969 e la Vespa inaugurava il nuovo look passando dal fanale trapezoidale al fanalone rotondo.
Lo ricordo anche perché avevo 16 anni e mezzo e, come regalo di promozione dalle 3^ alla 4^ I.T.I., mio padre mi disse di scegliermi uno scooter (Vespa o Lambretta che fosse).
Da Lambrettista sfegatato, mi recai prima alla concessionaria Innocenti dove però appresi che le bellissime Special, Golden e Silver, non erano più in produzione !!
Al loro posto, da poche settimane, avevano debuttato le "brutte" DL con una macchia nera sullo scudo !!! (Chissà poi perché una macchia nera ?)
In alternativa, era ancora prodotta in serie limitata "commerciale" la 125 li 3^ serie in unico colore verde acqua (classico) e con una sola sella monoposto più portapacchi "da panettiere" !!!
Deluso profondamente, mi recai alla Piaggio dove avevano appena "sbarcato" da un camion una "fiammante" 125 GTR anch'essa color verde acqua, una "bellissima" 150 Sprint Veloce color argento metallizzato ed una "favolosa" Rally 180 colore aragosta !!!
"Sono le prime che mi sono arrivate" mi disse il concessionario !
E con l'occasione mi allungò un depliant che diceva che:
"Chi vespa mangia-(va) le mele" !!!!
Non so se furono le mele (o le ragazze fotografate sul depliant), o se fu il grande "fanalone" ma sta di fatto che mi innamorai subito di questa nuova Vespa !
Peccato che la mia età mi consentiva di "montare" solo sulla piccola 125 GTR, che mio padre mi comprò (per 180.000 lire) !
La 150 me la ricordo bene perché aveva la stessa configurazione della 125 (ruota di scorta davanti e baulone laterale "enorme", vantaggio non da poco se tenuto conto che anche sulla ruota di scorta si poteva disporre della comoda tasca portatutto !
Invece la rally 180 aveva la ruota da parte e un bauletto striminzito davanti (come le vecchie 180 SS) !
Peraltro, il motore della 150 era più like-Rally e qui devo fare un appunto alla Piaggio che, mentre nella 150 e 180 aveva montato il cilindro e carter col 3° travaso, nella 125 aveva perso una buona occasione di migliorarne le prestazioni che, restavano identiche al vecchio 125 GT e, come tali, un pò fiacchine (88 all'ora dichiarati) !!
Infatti, non é che mi piacesse vedermi passare davanti dai primi vespini 90-SS che uscirono anch'essi proprio in quell'epoca !
Invece la 150 (e ancor più la 180) era un motore tutt'altro che fiacco !!
Per me, la serie "fanalone" fu e rimane la più azzeccata e a volte mi chiedo che fine avrà fatto la mia 125 GTR venduta solo 2 anni dopo (per 120.000 lire) "tradita" per una Fiat 500 usata !
FABRIZIO |
 |
|
Oldscooter
Junior ++
  
Abbiategrasso - MI
Italy
567 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 mar 2005 : 15:13:46
|
Complimenti Fabrizio, hai fatto un resoconto dettagliato e leggendoti mi hai fatto ritornare indietro nel tempo. Infatti nel 1969 avevano fatto la versione con il fanalone tondo e le scritte in corsivo. Mio padre era riuscito a comprarsene una, prticamente quella che ora sto smontando per restaurare. Peccato che le pedane siano completamente marcite e quindi dovrò farne saldare di nuove. Per quanto riguarda il motore, è vero era una scheggia. Io l'avevo provata ai tempi, solo che avevo optato per una Li 125 prima serie con la quale ci scorrazzavo in lungo e in largo maltrattandola a più non posso, mi sembrava indistruttibile e data la mia ignoranza in meccanica in quei tempi, l'avevo regalata per la disperazione: aveva problemi ad accendersi. Ora a distanza di tanti anni, ripensandoci, so che sarebbe bastato cambiare lo spillo conoco del carburatore! Tornando invece alla sprint veloce, ha fatto anche lei le sue gloriose battaglie, sia con il bello che con il cattivo tempo. Infatti in inverno veniva equipaggiata con il parabrezza le cui aste di sostegno erano fissate con gli stessi bulloni che tenevano il coperchio del manubrio. Tali aste rimanevano fissate tutto l'anno e non c'era verso di farla capire a mio padre che potevano essere pericolose in caso di caduta. Il porta ruota di scorta in allumino c'è ancora e fra l'altro era stato messo un antifurto banale: un interruttore nel bauletto che scollegava la corrente di alimentazione. E' rimasta ferma 17 anni da quando mio padre l'aveva fatta demolire e praticamente il motore è bloccato. Sono più le volte che penso che comprandone una già messa in ordine risparmierei, ma sono in qualche modo fissato a sistemarla e rimetterla in qualche modo in strada. Forse passerà ancora un anno o più ma orami ho deciso. Cordiali saluti da Fedele
P.S. Nel post precedente, per errore di battitura ho scritto "anni '80" ma in realtà volevo scrivere: anni '70. |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
Manero
Junior +
 
Piovene Rocchette - VI
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 mar 2005 : 15:15:12
|
Nonostante (e per fortuna) sia un'ottima Vespa non ha un grande valore di mercato ne ho viste in vendita di molto belle per 1500 euro, con un po' di fortuna una da restaurare con documenti in regola si dovrebbe trovare per 600 euro o poco più... Ciao
|
 |
|
giulio3
Junior ++
  
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 635 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 18 mar 2005 : 17:16:33
|
... e pensare che fino a 5 anni fa non andava(come mercato) come vespa usata...e ne trovavi di messe da dio per 7/800 mila lire.. adesso sono tornati di moda gli anni 70... e quindi valgono 1500/2000 Euri.... Giulio
citazione: Messaggio inserito da Manero
Nonostante (e per fortuna) sia un'ottima Vespa non ha un grande valore di mercato ne ho viste in vendita di molto belle per 1500 euro, con un po' di fortuna una da restaurare con documenti in regola si dovrebbe trovare per 600 euro o poco più... Ciao
|
 |
|
i4yfc.fabri
Junior +
 
Piacenza - PC
Italy
Il mio Garage 334 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 18 mar 2005 : 20:19:37
|
Attenzione:
Le scritte come dite voi "in corsivo" non debuttarono col modello "fanalone" ma c'erano già da prima.
Infatti, tra le "fanalone tondo" e le "fanale trapezoidale" non vi erano grandi differenze:
- Il manubrio appunto col fanalone e con un nuovo tachimetro - Il nuovo fanale posteriore tutto in plastica, molto luminoso - Le manopole in gomma nera più comode e scavate per una migliore presa - Le leve con la "pallina" di sicurezza e.....:
Per la prima volta lo scudetto da rettangolare diviso a mezzo in diagonale, passava ad esagonale con dentro la "vespa" stilizzata, facendo debuttare il nuovo marchio. Tutto il resto restava infatti identico, lo scudo, e i cofani laterali.
Infatti, la GT 125, (la mia) si chiamò "R" che stava per "rinnovata" , ma che a me, piaceva "storpiare" nel più lusingiero "Rally", facendo così il verso alla sorella maggiore 180 cc.
Molto bella e comoda invece la sella della 180 che era veramente comoda, mentre 125GTR e 150 S.V. mantenevano (chissà perché) la sella delle precedenti GT e Sprint.
Bei tempi !!!!!!!!
FABRIZIO |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|