Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 regolazione per accensione da freddo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:28:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La lambretta che ho appena finito di mettere a posto (150 LI III serie con bobina del ciao e impianto a puntine 6 poli) parte con difficolta da freddo (8/9 pedalate). Una volta accesa basta che si scaldi per 20 secondi e poi (una volta spenta) riparte sempre con mezza pedalata.
A cosa può essere dovuto il problema?
Cosa posso regolare per risolvere il problema?
Regolare l'aria? C'è qualche "trucco" in proposito?
Grazie

cerruti gino

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:36:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
potrebbe essere il condensatore da sostituire ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:38:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in effetti stavo pensando di mettere quello della 500 all'esterno.

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:43:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
esatto molti mettono quello della 500 però a mio avviso una volta visto che va bene cerca di metterlo all'interno perchè a mio avviso è antiestetico poi ognuno fa come crede ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:44:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho trovato 2 condensatori della vecchia 500 da un vecchio meccanico, li ho montati esternamente (vicino alla bobina, dietro non si vede). NON ho avuto più problemi.
Saluti Roditra
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 feb 2013 :  21:54:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si Rodolfo hai ragione ma io mi riferivo di sistemarlo all'interno per non farlo vedere altrimenti diventa brutto vederlo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 feb 2013 :  22:51:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rimagnetizza il volano.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 feb 2013 :  23:10:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
perche il volano smagnettizato o il condensantore possono dare questo problema? Come posso controllare se il volano è da rimagnettizare?

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1550 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 feb 2013 :  23:54:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari chiedo una cosa ovvia... Che grado termico di candela monti?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 feb 2013 :  00:23:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cerruti gino

perche il volano smagnettizato o il condensantore possono dare questo problema? Come posso controllare se il volano è da rimagnettizare?

cerruti gino



I volani hanno un decadimento naturale del magnetismo, rinforzarlo non può altro che migliorare la resa dell'impianto di accensione.
Su un volano di 50anno si guadagna un 10/15%.
Se non si ha un misuratore spedifico non c'è altro sistema idoneo per fare misure.
http://www.scooterdepoca.com/public/data/iso/200983125359_Flussometro.jpg


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits