Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Verniciatura vespa gtr
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

billo
Nuovo


matera -
Italy


27 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2013 :  00:13:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Valerio delle informazioni.
Comunque volevo dirti che la moto dovrà essere iscritta al registro storico in quanto è radiata e possiede solo la targa,credo sia questa la strada da seguire perhè possa circolare.Per quanto riguarda le foto oltre alla decalcomania di rodaggio cosa potrei evidenziare?
Chi dovrà esaminare la pratica per poter iscrivere la moto al registro storico prenderà in considerazione le foto oppure la potrà rigettare visto che l'argento met.PIA103 a loro non risulta?
Avrei pensato di contattare il registro storico prima di restaurarla(ammesso che sia possibile)cosa ne pensi?
Un'altra cosa volevo chiederti,il grigio polaris è un metallizzato oppure un pastello?

Scusa se approfitto,ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespà979
Junior +


Arezzo - AR
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mar 2013 :  09:18:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre alla decalcomania, fai foto all'interno della parabola faro nella verniciatura originale all'interno troverai solo lo spolvero del colore, ma è un fattore che rispecchia l'originalità, altro punto è l'interno scocca sotto il serbatoio e l'interno del cofano SX, dove dovrebbe esserci un tagliandino in carta con il numero di controllo qualità Piaggio.
Poi più foto ci sono dei particolari,che difficilmente in una riverniciatura vengono smontati, meglio è. Tutto questo oltre alle classiche foto dell'insieme della vespa pulita e con meno ruggine in vista possibile.
Per questi particolari casi...l'FMI non ci cava nulla...Ti consiglirei di rivolgerti ad un commissario ASI della tua zona, e fargli valutare le foto per la sola pratica di iscrizione (non omologazione) in quanto ha minori parametri da soddisfare (uno di questi la colorazione).
Dalle poche foto che hai messo credo che la vespa non si presenti male, di solito i punti critici sono la pedana e la parte di tunnel subito sotto il parafango.
Prima di ogni intervento, io cercherei di mantenere le condizioni attuali della vespa.

Grigio polaris è un metallizzato, ed è un grigio tendente al verdognolo, molto bello seconso me, ma non appropriato all'anno della tua vespa.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits