Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Info numero telaio 150 I o II serie?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  09:59:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Possiedo una Lambretta 150 LI seconda serie (?) acquistata qualche anni fa da mio padre.
Curiosando in rete mi sono capitati tra le mani i numeri di telaio dei vari modelli e con mio dispiacere ho notato una incongruenza.
La mia lambretta (allego un paio di immagini) ha documenti regolari dell'epoca ed è iscritta ASI, è stata immatricolata a gennaio del 1959 ed ha numero di telaio 559062. Questo è il problema: da quello che vedo in rete questo numero dovrebbe corrispondere ad una prima serie.
Tuttavia la mia Lambretta ha il faro alto tipico della seconda serie. La lambretta era stata restaurata dal vecchio proprietario che al momento dell'acquisto aveva fornito foto del mezzo smontato prima del ripristino ed anche in quel caso il manubrio quello di una seconda serie.
C'è un'altro particolare che non riesco a capire, soprattutto perchè non riesco a trovare immagini soddisfacenti: la mia Lambretta ha la griglia posta sulla parte posteriore del telaio (per intenderci tra la sella post e il faro post) aperta mentre ho visto su una 125 LI II serie essere chiusa. Come era nella 150?
Concludendo vorrei sapere potete aiutarmi a capire se ho tra le mani una prima serie a cui è stato sostituito manubrio e faro anteriore oppure se c'è una probabilità che nella produzione delle prime II serie fossero stati usati telai della prima serie.
ciao e grazie

L1.jpg
_ _

L2.jpg
_ _

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:08:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
puo' essere che sia stato sostituito manubrio e faro anteriore per ringiovanire a suo tempo la lambretta!!!
Ma sul libretto cosa c'è scritto?
I numeri corrispondono telaio/libretto?......hai provato a guardare nel nostro database?

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.scooterdepoca.com/lambretta.asp?strAnno=1959&strModello=LI%20150%20I%20Serie&strPrefisso=150LI&strNote=&num_telaio=559062&record_find=1&strPrefissoMotore=150LI&strStartPrefixEngine=700001&omologazione=917/58/O%20del%2028/3/1958&intModID=116&lang=1&modeSearch=1

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3250 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:16:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qual'è la griglia che hai aperta? la A o la B?


prima_serie.JPG
- -
la A credo di no perchè nella tua foto si vede la presa d'aria sotto la sella


201322895449_L1.jpg
- -
se hai la B aperta, mi verrebbe da dire che tu abbia per le mani una prima serie, ma con aspirazione normale, a cui sono stati sostituiti manubrio e nasello.

e direi anche il fanalino posteriore con uno da seconda serie.


lino_prima_serie.JPG
- -

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:41:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stasera controllo
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:45:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' aperta la presa che indichi come B.
Probabilmente è un prima serie. Mannaggia
A questo punto una domanda: ma riportala ai suoi "fasti" cioè comprare manubrio, nasello, faro ant, ecc e colorarlo quanto mi verrebbe a costare secondo voi?
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3250 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 feb 2013 :  10:56:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da maxmiglio

E' aperta la presa che indichi come B.
Probabilmente è un prima serie. Mannaggia
A questo punto una domanda: ma riportala ai suoi "fasti" cioè comprare manubrio, nasello, faro ant, ecc e colorarlo quanto mi verrebbe a costare secondo voi?




troppo. svariate decine di migliaia di € e anni e anni di tempo.
lascia perdere, mi faccio carico io di tutto se facciamo il passaggio di proprietà alla svelta

scherzi a parte, perchè mannaggia???
hai una delle lambrette più belle in assoluto (a mio parere)...
rimetterla originale vuol dire solo migliorarla!
i pezzi però non sono facili ne economici da trovare. esistono delle riproduzioni, inglesi e asiatiche. ma non saprei quanto affidabili.




piuttosto, se è vero che è una prima serie, mi chiedo come abbiano potuto passarla ASI?
ci fai vedere la foto plastificata?
e comunque verifica anche i numeri di telaio e motore nel database

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  11:23:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la prima serie, è una bellissima lambretta, molto affascianante, secondo il mio punto di vista!!!
non saprei i prezzi, ma sicuramente, non facilissimi da reperire.
Quindi a questo punto devi acquistare, nasello, faro ant. faro post. e manubrio completo.
N.B. non so' se fisicamente, il vetro e parabola che hai, li riesci a montare nel nasello da prima serie, eventualmente, sarebbe ottimo trovare qualcuno per far scambio, tu gli dai manubrio e nasello 2° serie e scambi per uno da 1° serie!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  11:25:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è omologata, ma iscritta ASI. Ecco l'attestato.
lambretta.jpg
_ _

Mi potreste dire con precisione quali pezzi andrebbero cambiati?
Manubrio
Faro
Nasello
Contachilometri
clacson
Il parafango andrà bene?
se potete fatemi una lista della spesa
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 feb 2013 :  11:58:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
max quindi confermi che è una 1 serie?
controllato come ti ha suggerito lupin?

"La felicità và sempre in Lambretta"

Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3250 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 feb 2013 :  12:11:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...hmm...

a memoria quindi prendi tutto con beneficio del dubbio mi raccomando.

per il fanalino posteriore:
-corpo
-gemma
-portalampada
-guarnizione

per il nasello
-nasello principale
-griglia copriclaxon
-ghiera cromata
-fregio innocenti
-gemmina verde
---in teoria dovresti riuscire ad adattarci tutto il corpo faro con vetro, parabola, portalampada e contatti del devioluci---
---e magari la morsettiera di connessione te la arrabatti da solo con una stecca di mammuth---

per il manubrio viene il bello perchè i casi sono 2

caso A tutti gli organi interni ed esterni sono compatibili quindi ti servono solo
-i due pezzi del manubrio
-morsettone del cannotto con relativa vitona

caso B ci sono delle incompatibilità e li dopo navighi a vista.
-portaleve ???
-aste di comando con carrucole ???
non saprei.

di sicuro riesci a trasportare il bloccasterzo, il pulsante di massa e *credo* anche il contakm.





dovrebbe essere tutto

il parafango resta quello...direi che ne hai lo stesso da guardare

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  13:26:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se guardi su subito, ho visto un manubrio completo, se non sbaglio zona torino, poi, fai passare i vari annunci e dovresti trovare quello che cerchi senza particolari problemi!!!
Ciao


lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  13:56:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' questo?

http://www.subito.it/accessori-moto/lambretta-li-tv-prima-serie-manubrio-torino-57504733.htm
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  13:57:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' questo?

http://www.subito.it/accessori-moto/lambretta-li-tv-prima-serie-manubrio-torino-57504733.htm
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  14:05:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ha ragione Gianpiero per il manubrio il caso A va bene devi solo cambiare il morsetto sterzo con la vite,più le altre cose che ha detto prima fanalino nasello ecc. ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 feb 2013 :  15:26:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti basta guardare le schede , i numero telaio II serie 150 iniziano da 800000 mentre per la I serie iniziano da 500000, quindi il tuo telaio e' prima serie,
p.s. quel manubrio e' bello e completo !!

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  15:32:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si vai tranquillo, e' proprio quello che ti dicevo io!!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

maxmiglio
Nuovo


Poggibonsi - SI
Italy


16 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 feb 2013 :  15:57:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posso farvi un'altra domanda?
se guardate la prima foto vedete che la sella posteriore è uguale alla anteriore con sotto una zeppa che la porta a livello. Qualcuno mi ha detto che a quei poteva essere comune. Voi che mi dite?
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  16:06:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si, tutto ok serve x adattare la sella anteriore al posteriore!!!...sulla mia pero', aveva le selle giuste

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  16:07:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


5.jpg
_ _

lupinIII skype: fabrizio.corti
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 feb 2013 :  19:17:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La sella posteriore era un opzional e può essere stata montata successivamente dal concessionario rivenditore con il Cuneo adattatore, le selle anteriori essendo un ricambio erano molto più disponibili delle posteriori.
P.S. Il certificato ASI non specifica il modello.


;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits