Autore |
Discussione  |
|
Gris
Junior +
 
Sarnano - MC
Italy
180 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 mar 2005 : 15:54:06
|
Chi è che mi spiega il funzionamento del carburatore della 125 d ...oppure (meglio ) mi segnala una pagina su internet. Grazie
Ciao e buona PASQUA A TUTTI .
Fabio |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 mar 2005 : 20:08:23
|
Cosa intendi per " come funziona " ? Devi regolare la carburazione?
ironmana |
 |
|
Gris
Junior +
 
Sarnano - MC
Italy
180 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 mar 2005 : 17:50:26
|
Si ! non riesco a carburarla bene ..vorrei controllare anche i getti ..ma dove stanno? |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 apr 2005 : 12:53:15
|
Scusa per la risposta in ritardo. I getti stanno all'interno, devi smontarlo, approfitta così per dargli una pulita. Per regolare la carburazione hai due viti inframezzati da una molla; uno è per l'aria, regolalo fino a quando senti uno scoppio "regolare" non deve "affogare", se lo fa ne deve dare meno. L'altra é del minimo, regolala fino a quando ti "tiene" il medesimo. Ho sempre fatto in modo artigianale, le prime volte è abbastanza lungo il da farsi, poi ci si prende la mano. Non sono a conoscenza di particolari misure per la regolazione del carburatore. Ti ripeto l'ho sempre fatto ad orecchio. Una volta che credi di aver fatto il tutto va poi provata in strada, e da li ti rendi conto se la miscela è troppo grassa di aria o troppo secca. La regoli così di conseguenza. Mi raccomando passione e pazienza.
ironmana |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18314 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 apr 2005 : 13:23:59
|
Ricordo che le regolazioni sopra descritte sono valide solo per il regime del minimo per lo più i bassi regimi. I problemi di carburazione ai medi e alti regimi vanno rimediati esclusibvamente intervenendo sulle misure dei getti. Se quest'ultimi sono quelli previsti dal costruttore nella maggioranza dei casi non è necessario procedere alla loro sostituzione. E' sempre consigliato invece regolare il regime ed il titolo della miscela al minimo con le due viti descritte da Ironmania.
Ciao, Luigi. |
 |
|
Gris
Junior +
 
Sarnano - MC
Italy
180 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 apr 2005 : 01:10:01
|
si lo sapevo ma non avendo il vostro orecchio volevo sapere se c' era un modo standard per carburare..( sul px la vite si deve svitare 2,5 giri senon sbaglio)
|
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 apr 2005 : 09:04:04
|
Non sono a conoscenza di modi standard per carburare la lambretta D. Ha ragione isoscooter, ma ho notato su tutte le mie lambrette B-C-D-LD che la vite dell'apporto dell'aria se non regolata anche in "corsa" il carburatore non mi permette di togliere lo starter una volta accesa la lambra, perchè tende ad affogare. Adesso non so se sbaglio qualcosa io, ma ho notato che così facendo tutto va apposto. Spero di essermi spiegato in modo esauriente.
ironmana |
 |
|
|
Discussione  |
|