Autore |
Discussione  |
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2013 : 11:46:13
|
sconsiglio, !tino
|
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2013 : 11:54:55
|
Certo pir, pero a detta del mio maghetto della brembo con le pastiglie usurate il cilindretto, calibro alla mano, potrebbe uscire, mi riferisco ai kit che vengono inseriti al posto del " meccanico". a mio parere ilreverse pull va strabene e non riserva sorprese. tino |
 |
|
danielemod
Senior
   
Brescia - BS
Italy
1324 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2013 : 15:56:26
|
Cambia disco, pastiglie non sinterizzate, assicurati che sia effettivamente flottante (spesso si intraversa su 2 delle 3 colonnette, ciò accade sia sul l'originale che sulle riproduzioni), reverse pull e ti assicuro che il freno funzionerà bene. Sicuramente meglio di come ha frenato finora o di un tamburo. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 mag 2013 : 22:23:56
|
Citazione: Messaggio inserito da danielemod
Cambia disco, pastiglie non sinterizzate, assicurati che sia effettivamente flottante (spesso si intraversa su 2 delle 3 colonnette, ciò accade sia sul l'originale che sulle riproduzioni), reverse pull e ti assicuro che il freno funzionerà bene. Sicuramente meglio di come ha frenato finora o di un tamburo.
...come si può rimediare al difetto dell'intraversamento del disco sulle colonnette?
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2013 : 15:50:56
|
il disco si intaversa se non si fa avanzare la pastiglia di contrasto. la registrazione va fatta frequentemente (questa e' un aspetto negativo de f. d.).Il disco deve avere i fori non usurati cosi' come i perni devono essere perfetti sia come tolleranza che scorrevolezza. Un minivelo di grasso (minivelo!!!!!!!) serve.Il posizionamento dei perni sui fori del disco deve essere perfetto e per chi replica questo tipo di freno e' motivo di grande attenzione,se anche in vietnam fanno lo stesso problemi di intraversamento non dovrebbero verificarsi.Freni a disco che si sono visti ( da brivido) non oso pensare se il disco possa o no intraversarsi. Nel post a cui mi riferisco non si e' vista la leva di azionamento, ma se tanto mi da tanto..... tino |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2013 : 16:13:22
|
perussu per i f. d. originali in qualche caso i perni, rivettati sul mozzo,prendono gioco....bisogna verificare anche questa possibilita' .ciao |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2013 : 22:46:44
|
Tino, grazie per le spiegazioni sempre precise e dettagliate.
Una cosa: potresti chiarirmi meglio questo discorso, magari privatamente se non lo vuoi pubblicamente?
.......".Freni a disco che si sono visti ( da brivido) non oso pensare se il disco possa o no intraversarsi. Nel post a cui mi riferisco non si e' vista la leva di azionamento, ma se tanto mi da tanto"....
Tenchiù!
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 00:00:57
|
perche' mai in privato? mi riferivo al f. d. super camolato dell'amico di questo post.....brrrrrrr. ciao! |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 00:25:22
|
una riflessione, e attenzione nulla ha a che vedere con il signor cicci che non conosco e non ho motivo di non cosiderarlo una persona onesta, ma prova a pensare che qualcuno restauri a suon di stucco un mozzo no necessariamente di un freno a disco magari con l'intenzione di tenere la lambretta come modello statico, poi finisce "per caso" nelle mani di un nuovo proprietario con il pallino della velocita'........e questo vale anche per altri particolari. si e' gia' vista qui sul forom una foto di riparazione con stucco....... questo merita una riflessione, ovvero :in un periodo diciamo di crisi ci si trovi di fronte a persone che per necessita' smercino cose poco sicure..... poco sicure?Se ti cede un mozzo in autostrada.? o mentre ti sorpassa un tir?va bene,e'una elucubrazione superpessimistica, pero' vale la pena pensarci, almeno qualche secondo. scusate ,tino |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 00:29:50
|
perche' mai in privato? mi riferivo al f. d. super camolato dell'amico di questo post.....brrrrrrr. ciao! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 07:21:36
|
...ah, OK! Non avevo capito che ti riferissi all'oggetto del post. Adesso è tutto chiaro e concordo assolutamente!
  
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 11:29:33
|
hei per, ci sarai ad avignone.?sei piu'vicino non dovresti mancare!salutino |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 12:15:27
|
...ehhh, la tentazione è forte, ma dovrei trovare un mezzo idoneo. Il restauro della mia Special procede moooooolto a rilento..... Inoltre non ho fatto nessuna prenotazione e di dormire con la testa sotto la Lambra non ne ho proprio voglia!
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 12:25:53
|
...ehmmm, scusa Ciccii21 se io e Tino ti abbiamo inquinato il post con le nostre chiacchiere semi-personali....
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
ciccii21
Junior +
 
Monforte S.G. - ME
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 mag 2013 : 08:18:56
|
Buon giorno, vorrei aggiornarvi sulla situazione, ho fatto sabbiare il mozzo e rettificare il disco freni, il mio rettificatore dice che così va bene, la camolatura non dovrebbe influire sulla frenata poichè il disco è molto grosso. Allego le foto
2990_237978629_n.jpg
_ _
8_1499477401_naa.jpg
_ _
7_1227501785_naa.jpg
_ _
francesco Coiro |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 mag 2013 : 10:39:07
|
da queste foto almeno per le parti in alluminio, devo ricredermi, mi sembrano in buono stato ,verifica le colonnette (megli se le sostituisci ), e il disco non avendone mai visti cosi messi male puoi provare, se frena bene sei a posto, altrimenti saprai cosa fare. Un attento montaggio. ......e vai! salutino |
 |
|
ciccii21
Junior +
 
Monforte S.G. - ME
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 mag 2013 : 10:50:03
|
Grazie per i preziosi consigli, le colonnette che intende lei sono i prigionieri fusi nel mozzo che tengono il disco, sembrano messi bene ovvero non presentano ammaccature o consumi, quindi tutto sommato sembra a posto, ovviamente cuscinetti nuovi del mozzo, paraoli e pastiglie freni, oltre che zincatura della leva del freno fondamentale x il corretto funzionamento, grazie a tutti
francesco Coiro |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 mag 2013 : 21:08:18
|
le colonnette intendevo quelle filettate che fissano il cerchio, le altre pure importanti non sipossono sostituire essendo rivettate sul mozzo. metti il disco nel forno altrimenti non riesci a togliere il grasso dalla ruggine che in questo caso si comporta come una spugna, a 280* l' olio evapora. buon lavoro. tino |
 |
|
Discussione  |
|