Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 1° accensione: leggero scampanio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Baritono
Nuovo


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

46 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 mag 2013 :  20:01:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi è stato un gran giorno... Ho messo in moto la lambra dopo tanto tempo dal restauro totale del motore portato a compimento grazie alle vostre innumerevoli discussioni che tanto mi sono state di aiuto: è stata la prima volta nella mia vita che ho aperto un motore e quello della lambra mi è piaciuto subito.
Tutto è andato liscio: miscela al 4%, 1 giro e mezzo alla vite del carburatore, la corrente arrivava... dopo un po' la miscela è entrata nel cilindro e il motore è partito: che emozione sentire di nuovo lo scoppiettio dopo tanto tempo! La lambra ritornava in vita! La frizione stacca bene, le marce si innestano; ho fatto un piccolo giretto mettendo persino la terza e poi l'ho lasciata un po' in moto: non mi reggeva il minimo anche con il registro del carburatore tutto avvitato. Dopo un po' l'ho spenta e ho levato la candela per vederne il colore: era abbastanza nera. Ho pensato che forse c'era da regolare la vite dell'aria sul carburatore, l'ho rimessa in moto e poi ho iniziato a svitare la suddetta vite quasi fino in fondo e poi a riavvitarla fino a fine corsa. Non è cambiato niente, il minimo non reggeva. Ho iniziato, però, a sentire un leggero scampanio non regolare che proveniva dal cilindro e non dal carter. Ho spento, ho risvitato di 1 giro e mezzo la vite dell'aria e ho rimesso in moto ma ogni tanto si risentiva lo scampanio. L'ho rispenta per non aggravare la situazione...voglio essere ottimista perchè già sono contento del risultato che per me è eccezionale: ringrazio ancora tutti voi senza cui non avrei mai potuto arrivare fin qui... Datemi delle vostre opinioni su questo piccolo scampanio. Grazie ancora e scusate la lunghezza del messaggio ma non ho potuto farne a meno.


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 mag 2013 :  23:43:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...per restauro totale cosa intendi? Al cilindro e albero che lavori hai fatto?
Potrebbe essere il pistone che è un pò "comodo" nel cilindro: provala un pò più a lungo e verifica se a caldo il rumorino scompare.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Baritono
Nuovo


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

46 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 18 mag 2013 :  10:10:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'albero è stato cambiato e imbiellato di nuovo, alesaggio cilindro e pistone nuovo. E' che lo scampanio è iniziato proprio a caldo dopo aver fatto la manovra sulla vite dell'aria del carburatore... che gli sia bastato poco tempo con miscela magra per danneggiare qualcosa?
Comunque con calma riproverò a metterlo in moto e poi vedrò il da farsi. Credo che adesso mi convenga proseguire con il restauro per poi fare le foto e l'iscrizione all'FMI. Che ne pensate?


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 mag 2013 :  10:18:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Baritono

L'albero è stato cambiato e imbiellato di nuovo, alesaggio cilindro e pistone nuovo. E' che lo scampanio è iniziato proprio a caldo dopo aver fatto la manovra sulla vite dell'aria del carburatore... che gli sia bastato poco tempo con miscela magra per danneggiare qualcosa?
Comunque con calma riproverò a metterlo in moto e poi vedrò il da farsi. Credo che adesso mi convenga proseguire con il restauro per poi fare le foto e l'iscrizione all'FMI. Che ne pensate?


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...


Se pensi ci possano essere problemi al motore ti consiglio di non montare tutto per l'iscrizione FMI perchè potresti trovarti a rismontare un'altra volta. Io non ho idea di cosa possa provocare lo scampanio, tenderei però ad escludere le manovre di carburazione.
Dicci anche di quale Lambra parli.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Baritono
Nuovo


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

46 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 mag 2013 :  09:26:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La lambra è una LI 150 2° serie. Possibile che il filo del gas comprato nuovo con guaina sia troppo lungo?



...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits