Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lampada stroboscopica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 mag 2013 :  19:01:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti ho letto alcune discussioni sull'uso di questa ma l'utilizzo della lampada con accensioni elettronica non mi è chiara. nelle accensioni a puntine una volta segnato l'anticipo so che è in quel punto che devo regolare le puntine. ma nell'accensione elettronica come faccio a sapere bene quando scocca la scintilla non avendo i contatti??? io devo impostare 24 gradi di anticipo a 1500 giri una volta segnato tra carter e ventola questi 24 gradi e qualora non fossero esatti come faccio a sapere di quanto anticipare ancora lo statore??? a occhio poi riprovando??? o ce un metodo più preciso??? spero di essere stato chiaro

grazie

Alberto

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 mag 2013 :  20:30:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La stroboscopica va usata solo con motore acceso.
Pertanto prima fissi lo store e monti volano, poi con motore in moto e stroboscopica verifichi l'anticipo. La strobo deve illuminare i punti dove sono segnati tra carter e volano l'anticipo.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 mag 2013 :  20:42:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie per la risposta, ma nel momento in cui non combaciassero i valori so un modo preciso per ritardare o anticipare lo statore per avere l'esatto anticipo o vado a tentativi??? è questo che intendo

grazie

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mag 2013 :  20:55:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi procedere per tentativi! La distanza alla quale si pone la freccia del volano (nell'istante in cui viene "fotografata" dalla strobo) rispetto alla tacca da te segnata a 24', ti da indicazione di quanto devi ruotare il volano! Quindi, se non al secondo tentativo, al terzo ci sei

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 mag 2013 :  21:03:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi sapresti dire bene cosa serve la rotella della sfasatura??? la mia è digitale mi segna i numeri di giri e tutti i vari angoli che non conosco bene...

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 mag 2013 :  21:55:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se è come quella che uso io, la rotella serve per "spostare" la freccia (ruotando la rotellina..) che è sul volano fino al contrassegno del punto morto superiore. Una volta raggiunto il punto leggerai sul display i gradi di anticipo.

Citazione:
Messaggio inserito da arnese

mi sapresti dire bene cosa serve la rotella della sfasatura??? la mia è digitale mi segna i numeri di giri e tutti i vari angoli che non conosco bene...

Alberto



Ciao a tutti

Mi piacerebbe restaurare una LD...
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 mag 2013 :  23:43:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alberto: ma dov'eri finito ? Non ti ho visto a Ponderano al Raduno Lambra! e se c'eri, potevi almeno farti riconoscere, "stroboscopico" che non sei altro !!!
E... non dirmi che ti sei perso dentro il Ricetto !
Ciao e, spero tu riesca a mettere in fase tutto quanto.
Mirco

Un sorrISO a tutti voi
Torna all'inizio della Pagina

Lambro175
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

805 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 mag 2013 :  13:29:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, io quando avevo le puntine usavo un tester ,posizioni il volano sull'anticipo che vuoi , segni il punto dei 24 gradi ,e si
procede cosi si toglie il filo del condensato re che non sia più saldato , prendi un tester l'imposti sulla scala x misurare la continuità(per vedere se un circuito e a massa , se unisci i puntali ti segna il corto circuito )un puntale con il suo coccodrillo lo metti a massa sul il telaio l'altro sempre con il coccodrillo lo colleghi al filo verde che esce dal volano ,che sarebbe quello che va al bobina .
Ruoti piano piano il volano con le mani nel suo senso di rotazione osservando con attenzione il tester ,quando ti segnala che e avvenuto il corto circuito cioè e a massa ti fermi e controlli l'anticipo , questo segnale di avvenuta massa e data dall'apertura delle puntine , se non sei preciso sposti il piatto in anticipò ho lo ritardi a seconda del caso , e poi ripeti l'operazione .
Quando sei sicuro di aver fatto l'anticipo giusto RICCORDATI di saldare il filo sul condensatore .
saluti
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 mag 2013 :  21:29:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mirco69

Ciao Alberto: ma dov'eri finito ? Non ti ho visto a Ponderano al Raduno Lambra! e se c'eri, potevi almeno farti riconoscere, "stroboscopico" che non sei altro !!!
E... non dirmi che ti sei perso dentro il Ricetto !
Ciao e, spero tu riesca a mettere in fase tutto quanto.
Mirco

Un sorrISO a tutti voi



ciao mirco si che c'ero ma ero in borghese ma non ti ho proprio trovato!!!!


per quanto riguarda la strobo non capisco cosa intendete per freccia, preciso che il motore che devo fasare è un 144 quattrini M1 su carter vespa 50

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 mag 2013 :  21:30:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lambro175

Ciao, io quando avevo le puntine usavo un tester ,posizioni il volano sull'anticipo che vuoi , segni il punto dei 24 gradi ,e si
procede cosi si toglie il filo del condensato re che non sia più saldato , prendi un tester l'imposti sulla scala x misurare la continuità(per vedere se un circuito e a massa , se unisci i puntali ti segna il corto circuito )un puntale con il suo coccodrillo lo metti a massa sul il telaio l'altro sempre con il coccodrillo lo colleghi al filo verde che esce dal volano ,che sarebbe quello che va al bobina .
Ruoti piano piano il volano con le mani nel suo senso di rotazione osservando con attenzione il tester ,quando ti segnala che e avvenuto il corto circuito cioè e a massa ti fermi e controlli l'anticipo , questo segnale di avvenuta massa e data dall'apertura delle puntine , se non sei preciso sposti il piatto in anticipò ho lo ritardi a seconda del caso , e poi ripeti l'operazione .
Quando sei sicuro di aver fatto l'anticipo giusto RICCORDATI di saldare il filo sul condensatore .
saluti



grazie per la dritta è un ottimo metodo alternativo ma adesso come adesso volevo sapere per quanto riguarda le accensioni elettroniche

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 mag 2013 :  22:28:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da -mimmo-

Se è come quella che uso io, la rotella serve per "spostare" la freccia (ruotando la rotellina..) che è sul volano fino al contrassegno del punto morto superiore. Una volta raggiunto il punto leggerai sul display i gradi di anticipo.

Citazione:
Messaggio inserito da arnese

mi sapresti dire bene cosa serve la rotella della sfasatura??? la mia è digitale mi segna i numeri di giri e tutti i vari angoli che non conosco bene...

Alberto



Ciao a tutti

Mi piacerebbe restaurare una LD...



dunque non so se qualcuno mi puo aiutare ma volevo capirne di più, tu mimmo mi hai detto che in pratica sfasando fiano ad avere le 2 tacche coincidenti io poi leggo il valore di anticipo. il problema è che ho 4 funzioni e non so quale delle 4 è corretta. io ho: ADV DWELL V e VP quale dei 4 è quella giusta??? la mia è una tecnomotor P 145

Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits