Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 G.T. - Alluminio VS Ghisa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Claudio78
Senior


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


Il mio Garage

1151 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 giu 2013 :  11:04:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' polemica....
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  11:24:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve Admin, fortunatamente il nikasil che conosco non ha dato problemi, questi trattamenti tecnolgici avanzati sono applicabili solo su grandi numeri e per prestazioni e durata superlative, infatti cilindri che tu hai fatto riferimento sono ormai da considerarsi, for life, ovvero di durata pari o quasi della moto. In questi casi in casi di grippaggio si procede e si consiglia la sostituzione.Per motivi di costo non sono applicabili ai nostri. Come premesso volevo rimanere sul neutrale, inevitabilmente alcuni anziche contraddire, correggere, aggiungere dettagli sposta sempre il discorso sul personale, massimo rispetto per GORI e per altri anche meno famosi personaggi. Quando dico cilindri in ghisa da tombino indico cilindri da griglia per pozzetti drenanti con durezza di 160 180 * inadatti per cilindri , al limite della truffa. Quindi non e' riferito ne ai cilindri di questo o di quello, in ogni caso se mi capitassero tra le mani non penso che questa sara ' la sede adatta alle mie dimostranze. Tranquillo Giancarlo, i tombini lasciamoli dove sono e un salutone. Sono a disposizione per quanto concerne la mia conoscenza ed esperienza, nei limiti propri ad ogni chiarimento salutoni
Torna all'inizio della Pagina

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  11:28:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Tino, grazie per il consiglio.

Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  11:58:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti giuro non replico piu' .tu lo sai quanto a mo le moto e auto d'epoca e mai e poi mai sacrificherei anche la piu' povera delle lambrette, ma per fortuna condivido le altre anime del lambrettismo, lo vedo come un valore, ho piacere di non essere un fondamentalista, con tutti i ma, se, pero', del caso. buon lambrettismo a te e a tutti. tino
Torna all'inizio della Pagina

Mario67
Junior ++


Conegliano - TV
Italy


Il mio Garage

604 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  12:03:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate se mi intrometto,mi reputo ignorante in materia di qualità materiali ma allora se l'alluminio ha tutte buone qualità perchè oltre le trasformazioni più disparate non si fanno anche i cilindri originali 125/150/175/200 in alluminio?

Mario

_________________________
LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 giu 2013 :  18:32:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mario67

Scusate se mi intrometto,mi reputo ignorante in materia di qualità materiali ma allora se l'alluminio ha tutte buone qualità perchè oltre le trasformazioni più disparate non si fanno anche i cilindri originali 125/150/175/200 in alluminio?

Mario

_________________________
LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77



Bella domanda !!.
Forse xchè costano di più.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 giu 2013 :  19:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse perchè se qualcuno vuole spendere di più, oltre all'affidabilità vorrebbe un po più prestazioni.
Comunque il Casa 186 non si discosta molto da un cilindro originale con cilindrata superiore...

- ASI
+ TRAVASI
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 giu 2013 :  15:02:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessuno che abbia contestato, aggiunto, contraddetto ,tutto finisce in polemica ,se qualcuno conosce sistemi trattamenti per rendere piu' scorrevoli e dure le superfici dei cilindri in ghisa puo dare qualche indicazione in piu' .Utilizzati nei raffreddati ad acqua e nel settore auto potrebbero, verficatoi costi fattibilita' rappresentare una seppur leggera, una interessante miglioria, Nessuno sa nulla? tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 giu 2013 :  15:30:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mario ben vengano domande, mi sembra balbo abbia dato una risposta chiarificatrice. Sono disponibil5 cilndri lamellari : imola 186, 200, 225. superimola 186, supermonza 225. cilindri piston porting: mugello 186, 200 s b, 200 b b, 225. casa lambretta 186, 200, 225. presto altri.In UK cil lamellari inUK TS1 200 225, RB200, 225. piston portingMDB 186, 200 225? Ibridopiston porting Rapido 200, 225 per nominare i piu' conosciuti. mi sembra abbastanza. Pensiamo invece alla ghisa per un discorso economico di qualita' ,per questo sarei contento conoscere qualche processo innovativo in questa direzione. le teste ci sono ,i pistoni anche cosi potrmo essere presenti in un' altro segmento. ghisatino
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 giu 2013 :  15:37:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
molto sommessamente mi sento di dire questo:
IL MONDO E' BELLO PERCHE' E' VARIO
personalmente non capisco che senso abbia piantare sotto una lambretta un motore bicilindrico pacchi lamellari ammortizzatori a gas e ciottori vari....
La produzione è finita nel 72 e se uno vuole elaborare la lambretta lo dovrebbe fare con le possibilità che all'epoca erano sul piatto... secondo me...
condivido poi quello che dice Giancarlo Gori, i cilindri in alluminio dovrebbero volare stando ai discorsi....
Quando qualcuno morta una lambretta che passa i 135 all'ora (effettivi) ne riparliamo... per adesso di rb imola monza e robe varie con la mia lambrettina Gori in ghisa ne ho mangiati tanti.....
Ma comunque tutto è relativo e dipende che cosa ad ognuno di noi piace... sicuramente ciò che non ci può dividere è la passione per la Lambretta!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

ricky2581
Junior +


Lucca - LU
Italy


377 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 giu 2013 :  15:53:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda lambriciola che il bicilindrico esisteva anche negli anni 60.......

P.S. quali sono le lambrette che hai mangiato!!!!
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 giu 2013 :  20:12:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prototipo in ghisa....#128540;#128540;#128540;#128540;#128540;
Per il resto.... Vuoi l'elenco o ti fai ritornare la memoria!!!#128168;#128168;#128168;#128168;
Torna all'inizio della Pagina

ricky2581
Junior +


Lucca - LU
Italy


377 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 giu 2013 :  20:54:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stai proprio dando i numeri!!!!
Elenco grazie.....
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 giu 2013 :  21:23:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarebbe poco elegante....
Torna all'inizio della Pagina

200dl
Junior +


Carmignano di Brenta - PD
Italy


149 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 22 giu 2013 :  13:51:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.....posso chiedere al "mangiatore" di lambrette il significato di quei numeri? Sarebbe "elegante" spiegarlo a tutti.....grazie
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 22 giu 2013 :  14:30:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto che le cose stanno così svendo TS1 225 completamente elaborato scarico travasi e aspirazioni, marmitta Jolly e TMX 35.
Acquisto cilindro in ghisa e padella da 135kmh!

- ASI
+ TRAVASI
Torna all'inizio della Pagina

albertosx
Junior +


Carmignano Di Brenta - PD
Italy


108 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 giu 2013 :  16:42:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da qualche mese monto un cilindro Gori su motore 125 special opportunamente rivisitato!devo dire che mi trovo veramente bene,consumi ottimi,un tiro ottimo ed un'ottima velocità! Ma da questo a dire che un cilindro in ghisa và di più di un lamellare in alluminio ci vuole un pó troppa fantasia!!

lambretta.......a love made in italy
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 giu 2013 :  13:06:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono un mangiatore di lamellari... Per amor di dio.... Ed il lamellare non è solo un ts 1 e non sto parlando di un cilindro Gori " normale" ma di un elaborazione Gori fatta da Fabrizio Nannucci, preparatore di Giancarlo e ti confermo quanto dico... Ricordo un innocenti day a Lucca dove c'era un gruppetto di lamellari... Che furono passati ovviamente a gas spalancato dalla ghisa lavorata dalle sapienti mani di Giancarlo e Fabrizio.... Comunque ripeto la mia era solo un opinione personale sul mio poco interesse per i motori lamellari che mi sembrano snaturare un po' le cose oltretutto in considerazione di quanto appena detto....
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 giu 2013 :  13:09:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si parla di kit che poco hanno a che vedere con quelli in commercio... Si parla di preparazioni che fanno loro su richiesta... Il cilindro del kit è il punto di partenza.... Certamente sarebbe inverosimile pensare che uno monta il kit, parte e va come le palle di fuoco.... Questo certamente no...
Torna all'inizio della Pagina

lambriciola
Nuovo


Lucca - LU
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 giu 2013 :  13:12:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 200dl

.....posso chiedere al "mangiatore" di lambrette il significato di quei numeri? Sarebbe "elegante" spiegarlo a tutti.....grazie
Enrico


Ho digitato il messaggio dal telefono e quei numeri dovrebbero essere dei codici per far apparire le faccine ma forse non c'è compatibilità tra le faccine sul telefono e quelle del forum..... Svelato l'arcano!!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits