Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 G.T. - Alluminio VS Ghisa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 giu 2013 :  18:04:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
belligerante a chi non vuol spendere o chi vuole solo un po' di brio bisogna cercare di convincerlo che sbaglia, per il brio una giovane badante rumena meglio moldava.Altre soluzioni piu'economiche sono bene accette. salutoni
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 giu 2013 :  18:56:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
abbiamo disatteso la domanda iniziale, rimanendo sul ghisa o alluminio.

ghisa coefficente di dissipazione del calore inferiore. meno sopporta la richiesta di potenza,quindi maggior calore da dissipare. maggior attrito dalla rugosita' superficiale. scordatevi le ghise evolute e itrattamenti ceramici delle ghise tecnologiche, e' piu facile trovare ghise da "tombino ". La durezza superficiale ideale dovrebbe essere 210*Brinnell.,se alcuni faciloni alesano da diam 52 e lo portano a diam 66 la durezza scende la durata pure e la temperatura sale in quanto l 'attrito e non solo aumenta. Viene da se che se la superfice di scorrimento aumenta e vi viene consiglito di ridurre la lubrificazione mantenendo la stessa rvidita la stessa dissipazione di calore e aumentare i giri, il cilinddro pane secco dara quello che puo in termini di durata, scaldate, vedere Zanichelli, grippate vedere i meccanici antichi.Se a questo si aggiunge una carbura zione affrettata un bell 'anticipo originale. .........se vai al bar va stra bene. La ghisa attuale anziche210 220 * varia dai160 ai 190 * Brinell. durata inferiore ai cilindri originali,giusto per stabilire un termine di paragone. Ritornando alla qualita' della ghisa, non aspettarsi ghisa evolut a infatti che senso ha fornire ghisa costosissima quando la scelta della ghisa, a parte qualche motivazione romantica e' solo economica ovvero pochissimi pagherebbero un cilindro in ghisa quanto uno in allumini fermo restando la dissipazione. VANTAGGI costo inferiore, possibilita di lavorazione ovunque, si pensi ai paesi sottosviluppati dove esistono rettifiche ma non renicasil, se non erro in sud america c'e una o due renicasi.Costo direttifica bassissimo a seconda delle aree geografiche 20 a 80 contro 130 a200 euro per il nicasil. .Tempi di consegna piu veloci. Possibilita' di errori e accuratezza di lavorazione elevata a secondo delle zone e della professionalita. Negativo le maggiorazioni dei pistoni da tenere a magazzino. Purtroppo devo sospendere per impegni inderogabili, ma credo per i cilindri in ghisa sia quasi tutto. se vorrete parlero dell'alluminio con la preghiera che venga condiderata semplice informazione, scusate la prorieta di linguaggio trascurata per motivi di tempo. alla prossima.tino
Torna all'inizio della Pagina

start
Junior +


Firenze - FI
Italy


252 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 giu 2013 :  15:03:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ne io e nè tantomeno il mio rivale e amico Ancillotti non usavamo le Lambrette con i cilindri di ghisa solo per andare al bar ! Come si spiega allora le nostre sfide tutte le domeniche mattine sull'autostrada firenze/mare a tutto gas per 5 Km ? E i record a Monza sempre con il cilindri in ghisa a oltre 160Km/l'ora ? E il giro record del mio pilota Capolino Roberto che dopo aver girato per circa 10 giri a Monza con una Lambretta senza carenatura ottenne la media di oltre 120 Km/l'ora? In confronto con i cilindri di oggi in alluminio e con aspirazioni speciali si dovrebbe raggiungere 200 Km/l'ora ! Per quanto mi riguarda la ghisa adoperata in Italia non mi sembra provenga dai tombini se fosse così li ruberei per tutta Firenze così risparmierei!

gori giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2071 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 giu 2013 :  16:43:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da start

Per quanto mi riguarda la ghisa adoperata in Italia non mi sembra provenga dai tombini se fosse così li ruberei per tutta Firenze così risparmierei!



Giancarlo sei mitico!!!!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 13 giu 2013 :  16:51:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tino sacchi

abbiamo disatteso la domanda iniziale, rimanendo sul ghisa o alluminio.

ghisa coefficente di dissipazione del calore inferiore. meno sopporta la richiesta di potenza,quindi maggior calore da dissipare. maggior attrito dalla rugosita' superficiale. scordatevi le ghise evolute e itrattamenti ceramici delle ghise tecnologiche, e' piu facile trovare ghise da "tombino ". La durezza superficiale ideale dovrebbe essere 210*Brinnell.,se alcuni faciloni alesano da diam 52 e lo portano a diam 66 la durezza scende la durata pure e la temperatura sale in quanto l 'attrito e non solo aumenta. Viene da se che se la superfice di scorrimento aumenta e vi viene consiglito di ridurre la lubrificazione mantenendo la stessa rvidita la stessa dissipazione di calore e aumentare i giri, il cilinddro pane secco dara quello che puo in termini di durata, scaldate, vedere Zanichelli, grippate vedere i meccanici antichi.Se a questo si aggiunge una carbura zione affrettata un bell 'anticipo originale. .........se vai al bar va stra bene. La ghisa attuale anziche210 220 * varia dai160 ai 190 * Brinell. durata inferiore ai cilindri originali,giusto per stabilire un termine di paragone. Ritornando alla qualita' della ghisa, non aspettarsi ghisa evolut a infatti che senso ha fornire ghisa costosissima quando la scelta della ghisa, a parte qualche motivazione romantica e' solo economica ovvero pochissimi pagherebbero un cilindro in ghisa quanto uno in allumini fermo restando la dissipazione. VANTAGGI costo inferiore, possibilita di lavorazione ovunque, si pensi ai paesi sottosviluppati dove esistono rettifiche ma non renicasil, se non erro in sud america c'e una o due renicasi.Costo direttifica bassissimo a seconda delle aree geografiche 20 a 80 contro 130 a200 euro per il nicasil. .Tempi di consegna piu veloci. Possibilita' di errori e accuratezza di lavorazione elevata a secondo delle zone e della professionalita. Negativo le maggiorazioni dei pistoni da tenere a magazzino. Purtroppo devo sospendere per impegni inderogabili, ma credo per i cilindri in ghisa sia quasi tutto. se vorrete parlero dell'alluminio con la preghiera che venga condiderata semplice informazione, scusate la prorieta di linguaggio trascurata per motivi di tempo. alla prossima.tino



...scusi signor Sacchi , ma io penso che ci sia bisogno di meno zanichelli e più esperienza ......per creare dei buoni prodotti .....

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 giu 2013 :  17:15:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
porto la mia esperienza:
Mugello 186 v4, carb PHBH 28 BS, varitronic(set a 17°) cono piccolo ,ancillotti.
Venivo da 125 rettificato a 150 sh/20, vari; poi 175 indiano,jetex 22,ancillotti, vari.
Con la configurazione attuale sono pienamente soddisfatto.
L'elaborazione secondo me non è esasperata:
Coppia alta, a metà gas ottiene una buona velocità di crocera, scalda molto poco.
un bel gt turistico insomma.


Adesso però vorrei provare un lamellare
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 giu 2013 :  17:19:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No signori, per favore, nessuna battaglia.
Ho rispetto per marchi e produttori e ritengo che tutti siano validi e vadano ad abbracciare gusti e filosofie differenti.
A me, da ignorante, la spiegazione sulla ghisa è piaciuta (aspetto quella per alluminio), credo che l'andare al bar fosse riferito a chi come me i kit di elaborazione non li sfrutterà mai.



il breizh

In rust I trust
Torna all'inizio della Pagina

Berza
Senior


Pescantina - VR
Italy


Il mio Garage

1490 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 13 giu 2013 :  19:22:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il 175 l'ho consigliato perchè,da quello che ho capito,è il GT che più si addice ad ilbreiz...comunque Tino,vedrai che quest'inverno passerò a trovarti a Milano perchè tutti i ragazzi del mio gruppo montano il Mugello e quindi non voglio essere da meno (o sempre l'ultimo)
a presto,un salu-Tino

Lambretta's mobility is an investment!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 giu 2013 :  20:40:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma ancora a discutere su ghisa e alluminio?
Non ci credo, spero sia tutto uno scherzo.......
Se volete le prestazioni l'alluminio è assolutamente superiore ad un cilindro in ghisa identico in tutto (travasi, anticipo e carburazione) proprio perchè riesce meglio a dissipare il calore.
I cilindri in ghisa hanno il pregio, in caso di grippata con pochi euro e forse di n pistone di ritornare a casa, questo non lo metto in dubbio, è anche vero però che per bucare il pistone o grippare un cilindro di alluminio ci devi mettere tanto impegno!
Poi che la ghisa sia tornata di moda questo è un altro discorso.....

- ASI
+ TRAVASI
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  01:06:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
VANTAGGI dell alluminio : parto dal piu'insignificante :il peso. Dissipazione del calore, importantissimo fattore quando si eseguono elaborazioni. Ruvidita' praticamente inesistente, quindi minor attrito, minor assorbimento di potenza, minor lubrificazione, e per la maggio durezza superficiale oltre 700 * Brinell risulta essere quasi 4 volte superiore alla ghisa convenzionale.Un dato fornito da Gilardoni , dichiara che l'usura del nicasil puo ' essere indicato in 2 centesimi di mm dopo 100 000 km. Aprilia dichiara la stessa usura dopo 80 000 km. .Le tolleranze cilindro /pistone vanno da 4 a 6 max centesimi di mm, contro i 7 9 max centesimi e perfino 16 centesimi in qualche caso. in cilindri elaborati, nel tentativo di evitare grippaggi. Testi scritti non da me ne da altri del forum indicano come massima tolleranza per cilindri in ghisa rafredati ad aria max 10 cent dimm. VANTAGGIO un cilindro in alluminio nicasil si puo' revisionare infinite volte, puo' essere risaldato in caso di grippaggio quindi rimane sempre dello stesso diametro nominale, quindi una sola misura di pistone nel nostro caso diam 63,95, 65,95 69,95. minore stock di pistoni .SVANTAGGIO :Costo di renicasil superiore in caso di ripristino! da70 a 120 euro e tempi tecnici piu ' lunghi. La minor tolleranza pistone /cilindro mantiene la transazione del pistone e delle fasce in maniera piu' rettilinea senza scampanio.Le tolleraze di lavorazione sono maggiormente sotto controllo. Le aziende che cromano in Italia sono attrezzate per produzioni ad alto livello qualitativo : GILARDONI! ATHENA! CILINDER LINE! MONARDI cromano il 20% dei cilindri ad altissimo livello qualitativo, e'strararo, non impossibile, il verificarsi di errori. GRIPPAGGIO. Il grippaggio e' praticamente impossibile ameno che non si faccia mancare la corretta lubrificazione.In caso di surriscaldamento l'allumini si gonfia determinando un aumento della tolleranza e conseguente calo di potenza, riportado le stesse condizioni si ripristina la tolleranza iniziale.Quasi mai bloccaggi pericolosi frequenti con cilindri in ghisa.
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  01:33:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'abbinamento pistone cindro non e' mai casuale. Nel caso di kit conosciuti Quattrini, Mugello, Imola ecc, TS1, RB e altri i pistoni sono dedicati previsti per le maggiori prestazioni temperature compressioni, anche le fasce, materiale, giocopunte, tipo e posizione dei grani sono parte del progetto iniziale.Mi sembra di aver detto almeno le cose importanti dal punto di vista tecnico. avrei piacere essere smentito corretto ,non voglio essere il"cilindraio " piu bravo al mondo, vorrei fornire, da ignorante, buoni prodotti, non soddisfare le esigenze di tutti gli utenti ma il maggior numero possibile. Mi farebbe piacere rimanere sul tecnico per atre cose sapete dove trovarmi. scatenate l'inferno! !!!!!!!!!!!saluracing
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  01:58:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessuna guerra da parte mia infatti ho evitato di fare nomi e cognomi.Come qualche volta ho dato dei numeri su cilindri, accensioni e altro come si puo ben capire non uso clak per promuovere le mie cosine o altro, non serve,Consapevole ripeto, di soddisfare solo una parte delle variegate sfumature dell' utenza, spero che qualcuno faccia meglio e piu. Contano i fatti. Desidero dare informazioni tecniche, mi aspetto commenti utili per chi legge, lasciando all' utenza la scelta . Per quanto conosco, molto meno di altri ho cercato di dare indicazioni numeriche e meno aria fritta. Se ilbreitz da queste righe ha tratto informazioni utili per una scelta, qualunque essa sia, mi ritengo di non aver perso tempo utile. saluracing
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  02:23:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
berza, anche io avrei consigliato lo stesso, meglio un onesto 175 di altre invenzioni che come disse il mio negoziante ricambista di fiducia nel 1962 quando gli chiesi la CASSETTA ANCILLOTTI :LASCIA PERDERE QUESTE COSE DURANO DAL VENERDI AL LUNEDI SUCCESSIVO! si sbaglio' clamorosamente, duro ben due settimane, sono sicuro che se ci fosse stata la CASSETTA GORI avrei avuto piu'fortuna! !!!!!a distanza di hanni si sono fatti progressi, io piccoli, ma i cilindri in alluminio superano i 60000 km. moltissimi di piu' di quanto molti utenti faranno nella loro vita quindi per molti il tuo consiglio mi sembra piu' che sensato.quindi berza se vuoi un bello sconto devi magnificare i miei, come minimo dovrai iscriverti al SRT !Ti saluto GIANCARLO ci vorrebbe una bella sfida sul lungomare di VIAREGGIO!Bona notte. tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  02:26:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
traiano, portalo a 21* ,vedrai che miglioramento! tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  02:48:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GTR , certo se avessi l'esperienza di giancarlo farei molto di piu' ..10 primi classificati in UK, 6 anni consecutivi primi assoluti in UK! XXXXXXXXXXX cilindri venduti in tutto il mondo al miglior rapporto qualita prezzo secondo solo ai cinesi, ma cosa devo fare di piu' .Se vuoi ti assumo cosi mi darai una mano, se dopo un anno si vedranno miglioramenti, anche piccoli, resti. signr GTR. rimaniamo sul tecnico mi piace imparare. tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2013 :  02:56:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'abbinamento pistone cindro non e' mai casuale. Nel caso di kit conosciuti Quattrini, Mugello, Imola ecc, TS1, RB e altri i pistoni sono dedicati previsti per le maggiori prestazioni temperature compressioni, anche le fasce, materiale, giocopunte, tipo e posizione dei grani sono parte del progetto iniziale.Mi sembra di aver detto almeno le cose importanti dal punto di vista tecnico. avrei piacere essere smentito corretto ,non voglio essere il"cilindraio " piu bravo al mondo, vorrei fornire, da ignorante, buoni prodotti, non soddisfare le esigenze di tutti gli utenti ma il maggior numero possibile. Mi farebbe piacere rimanere sul tecnico per atre cose sapete dove trovarmi. scatenate l'inferno! !!!!!!!!!!!saluracing
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Fondatore



Europa - EU
Europa


Il mio Garage

2781 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 14 giu 2013 :  08:56:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ilbreizh

sto leggendo un po' di post, senza fare troppi nomi leggo che molti sono più indirizzati alle modifiche "vecchio stile" con cilindri in ghisa e meno ai motori in alluminio.
non mi spiego questa preferenza, l'alluminio dovrebbe garantire prestazioni migliori, è una questione di prezzi?


avendo da poco acquistato una marmitta nuova sono tentato di acquistare anche il giusto GT per le mie esigenze, non vorrei nulla di spinto mi piacerebbe qualcosa che si adatti ai componenti originali senza problemi ma che spinga il giusto tutte le marce del mio sx 150.

avete consigli, senza scatenare una lotta tra marche e prodotti?

il breizh

In rust I trust



come sapete per scelta intervengo raramente e sopratutto ancor piu raramente manifesto opinioni, ma qui stiamo andando un po' oltre e vorrei sinteticamente dire la mia.
L'alluminio ha alcuni vantaggi rispetto alla ghisa, si sa è noto, ma molto spesso ci dimentichiamo che stiamo parlando di Lambrette non di Yamaha, Maico, Beta, ecc. scooter prodotto a Lambrate da 47 al 72 con cilindri in ghisa! Perchè vogliamo stravolgere fino alla morte il progetto originale? Lasciamo alla Lambretta il ruolo per la quale è nata: l' uso utilitario o poco più sportivo dei 175 e 200.
Altra considerazione va fatta per chi affila le armi per la pista, qui tutto è lecito, anche i supercilindridi 500cc in lega e trattamenti vari, carburatori da 80mm, pistoni che si deformano di 3 micron a 6000 gradi! Volete questo? Volete questo per i raduni? Volete questo per l'uso che ne state facendo?
Tornando sul focus del discorso, nessun materiale è esente da difetti o problemi, nikasil compreso, per quest'ultimo trattamento la BMW ha avuto dei seri problemi con motori di alta gamma (serie motore M62) perchè si è accorta che il riporto di nikasil veniva intaccato dai solfati della benzina, questo per ammissione stessa dell BMW non da un pinco pallino qulsiasi. (nel 2005 ha risolto il problema utilizzando una lega di alluminio ad alto tenore di silicio senza alcun riporto)
Concludendo ognuno monti e usi la soluzione che è più consona alle proprie esigenze e al tipo di filosofia con la quale vive il mondo Lambretta, c'è modo di dare pepe allo scooter di Lambrate senza farlo assomigliare ad un moderno e tenologico scooter Japan made, quindi, per quanto mi riguarda, manifestando la mia filosofia: non ho mai montato e mai monterò sotto una Lambretta un cilindro che non sia di pesantissima ghisa, monto invece leggerissimi cilindri in lega su tutte le moto da cross che possiedo...no anzi non monto, sono nate così.

Dictum factum





Pierfranco Viviano - Admin
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 14 giu 2013 :  08:58:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tino sacchi

GTR , certo se avessi l'esperienza di giancarlo farei molto di piu' ..10 primi classificati in UK, 6 anni consecutivi primi assoluti in UK! XXXXXXXXXXX cilindri venduti in tutto il mondo al miglior rapporto qualita prezzo secondo solo ai cinesi, ma cosa devo fare di piu' .Se vuoi ti assumo cosi mi darai una mano, se dopo un anno si vedranno miglioramenti, anche piccoli, resti. signr GTR. rimaniamo sul tecnico mi piace imparare. tino



...rimaniamo sul tecnico , va ......

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 giu 2013 :  09:09:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Admin, santo subito!
Torna all'inizio della Pagina

start
Junior +


Firenze - FI
Italy


252 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 14 giu 2013 :  10:32:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
pienamente d'accordo con Admin !

gori giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits