Autore |
Discussione  |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 00:57:20
|
Ecco come è possibile riprodurre le manopoline che serrano i cofani sullo scooter Bianchi Orsetto.
Manopoline.jpg
- -
Eccola vista da vicino: Pict0012.jpg
- - Premetto che già altri prima di me si sono cimentati con successo in questa operazione.
L'idea sarebbe quella di rifarla in resina da colata su stampo con annegato una vite M6 opportunamente lavorata.
Partiamo dallo stampo ... I prodotto da utlizzare per lo stampo è la gomma silicconica bicomponente che si trova nei negozi di modellismo: Pict0021.jpg
- - Questa che ho trovato io va miscelata al 50%, altri tipi hanno rapporti diversi. La maopola da riprodurre va prima pulita e preparata entro un contenitore, nel mio caso ho usato il tappo di una bomboletta spray. Per fare in modo che la manopola vi si trovi all'interno a mezza altezza e non adagiata sul fondo l'ho fissata foranto il fondo del tappo e fissandola con dadi (interno ed esterno). Pict0025.jpg
- -
In questo modo, una volta girato dritto il contenitore, la manopola vi si trova con la testa rivolta verso l'alto in modo che le bolle d'aria, che la gomma ancora liquida incamera durante il mescolamento dei due parti di prodotto che tenderanno la risalire, si fermino sulla parte della manopola non in vista, quella sotto. Pict0040.jpg
- -
Versare dunque nel bicchiere la gomma silicconica precedentemente miscelata (Le due parti vanno dosate con bilancino elettronico) in quantità da ricoprire la manopolina abbondatemente Pict0024.jpg
- -
Si aspetta che catalizzi completamente (1h nel mio caso) e si estrae l'impronta in gomma dal contenitore. Pict0026.jpg
- - In questa foto ho già fatto gli intagli per estarrre la manopolina originale e due fori che mi serviranno poi per iniettare la resina. I fori sono stati eseguiti con questo utensile facendolo ruotare su trapano: Pict0041.jpg
- -
Ecco la manopolina in fase di recupero: Pict0027.jpg
- -
L'impronta lasciata nello stampo ora vuoto: Pict0028.jpg
- -
A questo punto serve la vite da annegare all'interno della colata. Sono partito da un vite M6 in acciaio inox lunga 3cm. Pict0001.jpg
- - L'ho scelta in acciaio inox perchè una volta lucidata la testa imita l'originale che è cromata.
Prima cosa ho fatto l'intaglio per l'impronta a cacciavite: Pict0036.jpg
- - Pict0003.jpg
- -
Poi ho arrotondato la testa usando la combinazine smerigliatrice/trapano: Pict0035.jpg
- -
Levigato poi con carta abbrasiva 250 e sucessivamente con 1500 per la lucidatura finale: Pict0009.jpg
- -
Con lo stesso sistema ho fatto la punta che facilita l'inserimento in sede: Pict0011.jpg
- -
e stretto un dato sotto la testa della vite per rafforzare la presa dell'esagono. Pict0042.jpg
- -
Non resta che l'inserimento della vite entro lo stampo vuoto e preparare la resina. La resina impiegata è questa: Pict0022.jpg
- - sempre bicompomente al 50% e color ambra chiaro.
Ma prima di miscelarla ho realizzato la tinta per colorarla, partendo da una base di bianco (è un prodoto specifico) con una puntina di seppia (va bene anche quella per dipingere casa) per ottenere un avorio: Pict0020.jpg
- - Pict0015.jpg
- -Pict0016.jpg
- - quindi versato la resina e mescolato il tutto con il colore: Pict0017.jpg
- -
In breve tempo bisogna iniettare la resina colorata nello stampo perchè questa si rapprende nel giro di pochi minuti e mi sono aiutato con siringa: Pict0014.jpg
- -
Pict0018.jpg
- - Avendo la cortezza di far entrare la resina dal foro in basso per fare uscire l'aria da quello in alto, quindi messo a riposare in oriziontale che le eventuali bolle d'aria rimaste fuoriescano dai fori. Un piccolo anello metallico tiene chiuso lo stampo: Pict0019.jpg
- -
Dopo pochi minuti la resina si è rappresa e già si può estrarre la manopolina così formatasi: Pict0029.jpg
- - Non resta ora che sgrezzarla per togliere le sbavature ed imperfezioni: Pict0030.jpg
- -
e la manopolina è pronta: Pict0039.jpg
- -
Il prodoto finale non sarà mai perfetto come nuova perchè l'impronta presa riproduce rutte le scafiture e d usure del pezzo originale, senza contare imperfezioni di lavorazione ebolle d'aria che sono difficili da rimuovere con tecniche casalinghe.
Ciao da Gigi. |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13150 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 05:35:35
|
Complimenti davvero ingegnoso ciao Luigi vado in vacanza a presto saluti a tutti
belligerante ugo |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 09:46:25
|
mi inchino, complimenti!
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 13:51:57
|
davvero notevole, i miei complimenti anche per la descrizione di tutte le operazioni passo-passo. |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 15:04:49
|
Grande Luigi! Se trovassi qualcosa da riprodurre per Lambretta mi cimenterei subito!! |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 giu 2013 : 23:27:41
|
Bravissimo Gigi !!
Su di Giri Scooter Gang Trento |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 giu 2013 : 00:03:48
|
Ottimo lavoro e ottime foto con spiegazioni "passo-passo": bravo ! Mirco
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 giu 2013 : 21:46:40
|
Grande Luigi!!! come sempre! Ci voleva un thread così nel forum! Però non hai detto che resina hai usato per la colatura finale....forse poliestere? |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 28 giu 2013 : 10:06:43
|
che spettacolo...un ovazione per Iso !!!!!! puoi riprodurle anche su ordinazione????  
e fai pure il modesto ...... ___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 giu 2013 : 10:18:58
|
In effetto le ho fatto per te e Flalor, a me non mancano.
Ciao da Gigi. |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 giu 2013 : 13:18:33
|
GIGI: SEI UN TESORO!! Grazie infinite Gigi, se hai materiale e se si può, si potrebbero riprodurre anche le manopole....che ne dici?
miki
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 giu 2013 : 01:14:44
|
Potrei riprodure le manopole, ma ti consigio di cercare ai mercatini. Per il costo del materiale e il tempo non ti potrei chiedre meno di 200€.
Ciao da Gigi. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 giu 2013 : 01:20:45
|
Citazione: Messaggio inserito da GTR
che spettacolo...un ovazione per Iso !!!!!! puoi riprodurle anche su ordinazione????  
e fai pure il modesto ...... ___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Controlla il link sulla discussione di 50psecilamax alla 2° pagina si vedono i suoi pomelli, secondo me, visto il numero di telai del tuo Orsetto, non sono come quelli da me riprodotti ma come i suoi.
Ciao da Gigi. |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 giu 2013 : 10:12:37
|
secondo me, sono identici alle tue meravigliose riproduzioni 
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 lug 2013 : 21:28:41
|
Salve, scusatemi per l'assenza, In effetti le tue manopoline ISO hanno il bordino sporgente, mentre le mie lo hanno rientrato. Scusa ma cos'è l'ISOcinate? una resina che hai inventato tu?   Ad ogni modo quelle che ho fatto io sono in poliestere e reggono bene, almeno sembra. L'unico mio sbaglio è che non ho colorato la resina e ho dovuto verniciare dopo, a pennello per non sporcare l'esagono del bullone e non sono proprio perfetti....ma posso sempre rifarli seguendo le tue indicazioni ISO. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 lug 2013 : 21:35:03
|
Purtroppo non sono un chimico e non so dirti cosa sia, è l'unico componente indicato nella confezione.
Per quanto riguarda i pomelli per il mio tipo è indicato che ci va interposto una rondella in gomma tra la carrozzeria e il pomello. Mentre su quelli del tuo tipo non ci va nulla. Evvidentemente hanno notato che il pomello della prima versione rovinava la vernice ed hanno modificato il particolare.
Ciao da Gigi. |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 lug 2013 : 22:14:37
|
Luigi, chapeau !
il breizh
In rust I trust |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 lug 2013 : 09:16:20
|
Luigi, ma hai riprodotto pure delle manopole? Vorrei tentare con quelle del Lambrettino...però dovresti farmi una guida ad hoc! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 lug 2013 : 17:42:11
|
Hai delle manopole originale messe bene?
Ciao da Gigi. |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 04 lug 2013 : 19:36:43
|
si originali super ingiallite..ma parlo di manopole manubrio Ovvio che si trovano però Mi dava soddisfazione provare a rifàrle |
 |
|
Discussione  |
|