Autore |
Discussione  |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage
928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 14:59:37
|
Salve a tutti. Mi ritrovo a dover fare i conti con l'annoso problema (per me) della carburazione dopo aver cambiato marmitta. Vi spiego la situazione in maniera schematica: Lambretta LI 150 Seconda Serie con Motore TV 175(3), carburatore SH 1/20, air box DL senza banana, presa d'aria DL senza paratia, filtro in carta classico
Con vecchia marmitta AF Rayspeed Clubman 42mm: getti min 45, starter 50 e max 115, candela NGK B9ES estiva (B8ES in inverno)
---> carburazione perfetta, leggermente grassa ma buona, mai avuto problemi.
Con marmitta Sito Ancillotti nuova 45mm: getti min 45, starter 50 e max 118, candela NGK B8ES
---> la lambretta è peggiorata, gira peggio, sale di giri ma salgono anche le vibrazione, che sono aumentate da quando ho cambiato la marmitta. Facendo la prova della candela (motore spento a terza tirata al massimo) questa si presenta così:
3-08-29_13.01.30.jpg
_ _
A me sembra un po' troppo chiara. Ma possibile che sia necessario un 120 o superiore come getto max? Inoltre: come si fa a regolare in maniera ottimale la vite dell'aria? Avvito tutto (tutto dentro) e allento almeno di 1,5 giri?
Mi piacerebbe riuscire a trovare la soluzione adatta entro domani, perché mi dispiacerebbe perdere il raduno a Padova di questo fine settimana.
Grazie!
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 15:20:46
|
devi provare il 120 e forse anche aumentare il getto. La marma è più grande e devi riempirla. Che vibri di + mi sembra strano.
Balbo |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 15:27:59
|
io rimetterei su la clubman... (sul tv 175 con carb 20 e marmitta di serie come massimo avevo su il 106 originale e andava bene)
Su di Giri Scooter Gang Trento |
 |
|
ricky2581
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
377 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 15:41:50
|
A me il colore della candela sembra più che buono.......prova pure il 120, ma non pensare di stravolgere la carburazione...... Per le vibrazioni, è possibile che avendo guadagnato più giri motore (aumento giri volano) siano venute fuori! |
 |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 15:46:51
|
Beh, nella foto la candela appare leggermente più scura di come è in realtà ... A sto punto metto il 120 e provo. Rimane il dubbio sulla vite aria... Quanto deve essere aperta?
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
 |
|
ricky2581
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
377 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 16:01:55
|
Si dice male! Comunque...... Stabilisci un regime di minimo e con la vite cerca di renderlo il più regolare possibile!!! Una volta trovato, spalanca il gas......... non devi sentire vuoti di magro Al suo rilascio il motore deve ritornare al regime di minimo abbastanza velocemente Chiaramente quello da te impostato all'inizio! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 18:05:22
|
La regolazione del minimo si fa a motore caldo si avvita la vite della valvola per avere un minimo veloce,poi si agisce sulla vite dell'aria per avere una marcia più regolare,poi su tutte e due le viti per avere un minimo corretto,comunque la vite dell'aria dopo averla avvitata tutta si deve svitare da 1,2 a 2 giri ciao
belligerante ugo |
 |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2013 : 18:50:06
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
La regolazione del minimo si fa a motore caldo si avvita la vite della valvola per avere un minimo veloce,poi si agisce sulla vite dell'aria per avere una marcia pi� regolare,poi su tutte e due le viti per avere un minimo corretto,comunque la vite dell'aria dopo averla avvitata tutta si deve svitare da 1,2 a 2 giri ciao
belligerante ugo
Sono un vero disastro per queste cose, che rischio un attacco di panico. Comunque grazie per le istruzioni, cercherò di fare meno danni possibili.
Domani intanto monterò il 120 di getto max e farò una nuova prova.
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
 |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 ago 2013 : 18:46:22
|
Aggiornamento: alla fine ho rimesso la vecchia Clubman. La Ancillotti anche con un getto da 120 era sempre magrissima, roba da candela bianca. Ho rimesso su la vecchia Clubman con il getto da 115 e la lambretta ha ripreso a vivere. Purtroppo non riesco a regolare l'aria, quando sembra che ci sono poi succede che nelle partenze da fermo tende a ingolfarsi... Se qualche anima pia sarà questo fine settimana al raduno a Teolo (PD) e mi vuole dare una mano gli offro due volte da bere!
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
 |
|
ricky2581
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
377 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 ago 2013 : 20:49:01
|
Ciao Claudio Casomai potresti venire a Lucca sabato 7 settembre per il lambrettanight!!!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|